Le ricerche rivelano informazioni sui cambiamenti di luminosità di SS Cyg e sulle dinamiche di accrescimento.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le ricerche rivelano informazioni sui cambiamenti di luminosità di SS Cyg e sulle dinamiche di accrescimento.
― 6 leggere min
Esaminando come la densità di gas ionizzato si collega alle distanze nei binaari a raggi X.
― 5 leggere min
Studiare le stelle di Proca polarizzate potrebbe far luce sul ruolo della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Esplora le origini e i comportamenti dei raggi cosmici attraverso simulazioni avanzate.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano le immagini dei quasar per studiare il lensing gravitazionale e l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato su come i neutrini acquisiscono massa attraverso modelli avanzati di fisica delle particelle.
― 6 leggere min
G326 svela informazioni importanti su come si formano le stelle all'interno di una nube a filamento.
― 5 leggere min
Scopri come gli effetti di memoria delle onde gravitazionali possono svelare strutture cosmiche segrete.
― 7 leggere min
Gli scienziati hanno creato una mappa dettagliata della polvere nella nostra galassia usando le osservazioni delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio sul movimento delle particelle e la conservazione dell'energia nei fluidi.
― 5 leggere min
Esplorare il significato delle onde gravitazionali e delle supernovae per capire l'universo.
― 5 leggere min
Scopri le rare stelle UCBH e i loro affascinanti schemi di luce.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora i buchi neri nel contesto della gravità di Lovelock e della curvatura non costante.
― 7 leggere min
Uno studio rivela dettagli su LHAASO J0341+5258, una sorgente di raggi gamma ad alta energia.
― 4 leggere min
Esplora come l'inflazione e la supersimmetria plasmino l'espansione iniziale del nostro universo.
― 5 leggere min
Le simulazioni aiutano gli scienziati a studiare il comportamento dei pulsar e delle loro magnetosfere.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento delle stelle Be e ai loro unici dischi di gas.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano di esplorare le implicazioni della materia oscura carica sulla fisica.
― 6 leggere min
Questo studio rivela caratteristiche uniche della supernova SN 2016adj nella Galassia Centaurus A.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra i buchi neri e la censura cosmica attraverso la gravità quantistica a loop.
― 5 leggere min
Esplorando la materia nucleare e il ruolo del modello del doppio parità in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento delle onde MHD nell'atmosfera solare.
― 4 leggere min
Una panoramica sui magnetari e le loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Investigando particelle bosoniche ultraleggere e i loro effetti sui buchi neri.
― 5 leggere min
I fibrilli dinamici collegano gli strati più freschi e più caldi dell'atmosfera del Sole.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come l'ambiente influisce sui segnali delle onde gravitazionali provenienti da binari compatti.
― 6 leggere min
Questo studio rivela intuizioni sorprendenti sulle forme delle galassie nane e sui loro processi di formazione.
― 7 leggere min
Esaminando diversi modelli di espansione dell'universo e il ruolo dell'energia oscura.
― 5 leggere min
Recenti ricerche mostrano come i buchi neri calvi possano passare a quelli pelosi.
― 5 leggere min
Esplorare le interazioni complesse dei nucleoni all'interno dei nuclei atomici.
― 5 leggere min
Esaminando come le onde d'urto influenzano la complessità dei buchi neri e le misurazioni nello spazio in espansione.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la dinamica delle particelle cariche attorno ai buchi neri usando la teoria di Maxwell.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle origini delle prime stelle dell'universo e al loro significato.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo del trasferimento di massa nelle fusioni di oggetti compatti.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento del gas tra le galassie e sugli effetti dei processi di feedback.
― 5 leggere min
Esaminando come la luce si piega e forma immagini vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Indagando un nuovo approccio per capire il ruolo della materia oscura nell'universo.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sull'evento di kilonova brillante AT2017gfo mettono in discussione i modelli astrofisici esistenti.
― 7 leggere min
Esaminando come le transizioni di fase nell'universo creano onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca svela come il gas influisce sulla formazione delle stelle nelle galassie per oltre 4 miliardi di anni.
― 5 leggere min