La ricerca evidenzia le proprietà uniche delle eruzioni solari fredde rispetto a quelle tradizionali.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca evidenzia le proprietà uniche delle eruzioni solari fredde rispetto a quelle tradizionali.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando su come le comete hanno influenzato la formazione e l'atmosfera della Terra.
― 4 leggere min
Esplorare il ruolo dei neutrini nella formazione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare l'interazione degli axioni con i fotoni e le implicazioni per la materia oscura.
― 6 leggere min
Scopri come le superfici nulle influenzano la nostra comprensione della gravità e dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le particelle massicce interagiscono con le forze ad alti spin.
― 6 leggere min
Analizzando il comportamento delle particelle in sfondi di buchi neri unici.
― 7 leggere min
Uno sguardo sugli ejecta unici di V1425 Aquilae, una nova affascinante.
― 8 leggere min
Esaminando i raggi cosmici e il loro legame con le emissioni di raggi gamma dal sistema binario Carinae.
― 6 leggere min
Nuove tecniche in CORSIKA 8 migliorano l'analisi dei segnali radio per particelle ad alta energia.
― 4 leggere min
Esplorando l'Equazione di Fokker-Planck Frattale e il suo impatto sul comportamento delle particelle.
― 5 leggere min
H.E.S.S. osserva eventi per catturare raggi gamma dalle collisioni di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un'analisi della meccanica quantistica nel contesto dei modelli cosmologici.
― 8 leggere min
Studiare i quasar offre nuove prospettive sull'espansione e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela dettagli sul comportamento unico del jet di OJ 287 e sui cambiamenti di luminosità.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la luminosità a raggi X sia collegata ai tassi di formazione stellare nelle galassie.
― 7 leggere min
Uno studio rivela emissioni di raggi gamma dalla Nebulosa di Rosetta più forti del previsto.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le differenze tra stati bosonici e fermionici nei buchi neri.
― 7 leggere min
La ricerca esplora l'impatto della materia oscura calda usando il weak lensing e i dati della CMB.
― 6 leggere min
Uno studio rivela una sorprendente sotto-struttura oscura che sfida i modelli esistenti sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove restrizioni sulla materia oscura calda usando gli spettri dei quasar.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le galassie cambiano in dimensione e struttura nel tempo.
― 6 leggere min
Esaminare le forze dei dipoli usando il gadolinio aiuta a far luce sui processi nucleari.
― 4 leggere min
Scopri come le giovani stelle influenzano i loro ambienti di formazione e la dinamica interstellare.
― 7 leggere min
Due mini-Nettuni trovati in un'assetto speciale attorno a una stella di tipo K.
― 4 leggere min
Gli scienziati cercano di capire la materia oscura attraverso metodi di rilevamento avanzati e modelli teorici.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali danno nuove informazioni sull'universo attraverso il lensing e l'analisi statistica.
― 5 leggere min
La ricerca svela livelli inaspettati di litio nelle giganti rosse, dando vita a nuove teorie.
― 6 leggere min
Il GMT porterà avanti il nostro studio dei fenomeni cosmici attraverso misurazioni polarimetriche a partire dal 2029.
― 5 leggere min
Uno studio sul ruolo della materia oscura nella formazione e nell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo ruolo nell'espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Nuove metodologie migliorano l'analisi delle onde gravitazionali per i test della relatività generale.
― 7 leggere min
L'emissione H-alpha di HDF850.1 svela dettagli chiave sulla formazione delle stelle e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano ossigeno molecolare nel disco di una stella giovane ma trovano poche prove.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali a bassa frequenza per capire i buchi neri massicci e l'universo.
― 6 leggere min
Esplora come i tassi di accrescimento influenzano le stelle dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno studio svela connessioni importanti tra CMB e il deboli effetti di lensing delle galassie.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano l'impatto dell'idrogeno sullo sviluppo delle prime galassie.
― 6 leggere min
Lo studio di HD 72946 B rivela caratteristiche chiave delle nane brune e delle loro atmosfere.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i gruppi di galassie influenzano i raggi cosmici ultra-energetici.
― 5 leggere min