Scopri le prime stelle e il loro significato nella storia cosmica.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri le prime stelle e il loro significato nella storia cosmica.
― 5 leggere min
Esaminando come l'attività magnetica influisce sull'altezza delle onde sonore nelle stelle.
― 9 leggere min
Questo studio rivela il ruolo significativo delle galassie FR0 nella densità di energia dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori vogliono rilevare onde gravitazionali primordiali usando metodi telescopici avanzati.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle complessità delle supernovae di tipo Ia e ai loro misteri.
― 6 leggere min
Uno studio mette in evidenza le somiglianze e le differenze nelle emissioni radio dei pulsar.
― 5 leggere min
Analizzare le caratteristiche spettrali delle SNe Ia rivela nuove intuizioni nella classificazione.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il legame tra le proprietà coronali e la variabilità in raggi X negli AGN.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sulle galassie Seyfert 1 a linea stretta e sul comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora le osservazioni dei pulsar riducendo le distorsioni del segnale.
― 7 leggere min
La ricerca esplora l'evoluzione delle stelle con poca presenza di elementi pesanti.
― 6 leggere min
Gli scienziati osservano i neutrini, migliorando la comprensione della fisica delle particelle e della struttura del protone.
― 5 leggere min
Nuove osservazioni rivelano sfide nello studio della composizione atmosferica di GJ 436 b.
― 4 leggere min
Il microlensing rivela pianeti e corpi celesti lontani attraverso la distorsione della luce.
― 6 leggere min
Lo studio dei modelli quasinormali fa luce sul comportamento dei buchi neri durante le perturbazioni.
― 6 leggere min
Questo studio confronta modelli del mezzo circumgalattico per migliorare la comprensione delle galassie.
― 7 leggere min
Questo studio analizza come si comportano i fotoni vorticivi nei campi gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminando i solitoni a respiro nei plasmi di elettroni, positroni e ioni per avere migliori intuizioni.
― 6 leggere min
Esaminando come i buchi neri rotanti si muovono in campi elettrici e magnetici.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà termodinamiche e i comportamenti dei buchi neri dyonici nello spazio Anti-de-Sitter.
― 6 leggere min
Uno studio dettagliato del binario X a bassa massa transiente Aql X-1.
― 4 leggere min
Esplorando come la quantizzazione a reticolo modella la nostra comprensione degli inizi dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare come i dischi di polvere influenzino le misurazioni della massa dei buchi neri nelle galassie di tipo early.
― 5 leggere min
Un catalogo dettagliato fa luce sulle affascinanti caratteristiche cosmiche del Centro Galattico.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il ruolo della RWI nel plasmare i dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
I ricercatori esaminano le interazioni gravitazionali, rivelando nuovi comportamenti e implicazioni per la fisica teorica.
― 5 leggere min
Gli scienziati rivelano la presenza di diossido di zolfo e vapore acqueo nell'atmosfera dell'esopianeta WASP-39b.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra le onde gravitazionali e la rapida espansione dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Analizzare i dati BOSS svela nuove intuizioni sul raggruppamento delle galassie e sui parametri cosmologici.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo stima i potenziali delle galassie analizzando le distribuzioni delle stelle e l'entropia.
― 5 leggere min
Euclid cerca di svelare i misteri dell'energia oscura e della materia oscura.
― 4 leggere min
Ricerche recenti fanno luce sui buchi neri regolari e le loro proprietà uniche.
― 4 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulla strana massa dei neutrini e su cosa significhi per l'universo.
― 5 leggere min
La ricerca su supernovae e BAO fa luce sulla crescita cosmica e sull'energia oscura.
― 5 leggere min
Esplorare l'influenza della materia oscura bosonica sulla struttura e la dinamica delle galassie.
― 8 leggere min
Questo articolo parla della materia densa e del suo ruolo nelle stelle di neutroni e nei buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminando come l'entropia di entanglement rivela connessioni nel nostro universo in espansione.
― 5 leggere min
Nuove misurazioni potrebbero cambiare la nostra conoscenza delle stelle di neutroni e della materia nucleare.
― 5 leggere min
Studiando le onde gravitazionali per capire meglio i buchi neri e le teorie sulla gravità.
― 7 leggere min
Uno studio rivela un comportamento insolito della materia oscura in NGC 1052-DF2.
― 6 leggere min