Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fenomeni astrofisici di alta energia

HAWC J1844-034: Una Finestra sulle Origini dei Ray Cosmico

Nuove scoperte collegano HAWC J1844-034 ai raggi cosmici e ai pulsar vicini.

― 5 leggere min


Informazioni su HAWCInformazioni su HAWCJ1844-034tra raggi cosmici e pulsar.Nuove ricerche rivelano collegamenti
Indice

HAWC J1844-034 è una fonte di Raggi Gamma ad altissima energia osservata dall'Osservatorio HAWC (High Altitude Water Cherenkov). Questo osservatorio cerca raggi gamma-particelle di luce ad alta energia-che arrivano dallo spazio. Negli studi recenti, gli scienziati hanno esaminato questa fonte per capire da dove arrivano questi raggi gamma e come si relazionano ai Raggi cosmici, che sono particelle ad alta energia che viaggiano nello spazio.

Contesto dello Studio

I raggi gamma possono essere prodotti da vari processi. Alcuni arrivano da collisioni tra particelle, mentre altri nascono dall'interazione di elettroni ad alta energia con la luce. Per classificare HAWC J1844-034, i ricercatori hanno dovuto analizzare i suoi raggi gamma da vicino e vedere se riuscivano a capire quale processo fosse in gioco.

Un punto di interesse significativo è il livello di energia dei raggi cosmici. Gli scienziati hanno notato un cambiamento o "ginocchio" nello spettro energetico dei raggi cosmici a certe alte energie, attorno a diversi peta-elettronvolt. Credono che le fonti in grado di accelerare particelle a energie oltre questo ginocchio possano contenere la chiave per comprendere i raggi cosmici.

Osservazioni e Raccolta Dati

HAWC si trova nelle montagne della Sierra Negra in Messico. Raccoglie dati rilevando la luce da piogge d'aria causate dai raggi gamma che entrano nell'atmosfera terrestre. L'array principale è composto da 300 serbatoi pieni d'acqua, che coprono una vasta area e possono rilevare la luce prodotta dalle interazioni dei raggi gamma.

In questo studio, i ricercatori hanno usato dati raccolti in quasi due anni per cercare fonti di raggi gamma nella regione attorno a HAWC J1844-034. Hanno trovato tre fonti principali di raggi gamma: HAWC J1844-034, HAWC J1843-032 e HAWC J1846-025. Tra queste, HAWC J1844-034 si è distinto per la sua emissione estesa e la sua capacità di emettere raggi gamma con energie che arrivano fino a 175 TeV.

Identificazione della Fonte

Usando varie tecniche di osservazione, gli scienziati hanno confrontato le emissioni di raggi gamma osservate a HAWC con quelle di altri esperimenti. Hanno identificato diverse altre fonti nella zona, tra cui HESS J1843-033 e LHAASO J1843-0338. Questo confronto li ha aiutati a determinare che queste fonti probabilmente condividono un'origine comune con HAWC J1844-034.

Oltre a identificare le fonti di raggi gamma, i ricercatori volevano vedere se ci fossero Pulsar-stelle di neutroni in rapida rotazione che emettono fasci di radiazioni-che potrebbero essere collegate a HAWC J1844-034. Hanno trovato quattro candidati pulsar nei dintorni, con PSR J1844-0346 che è il più vicino e probabilmente il più adatto in base alle sue proprietà e posizione.

Comprendere i Raggi Cosmici

La natura dei raggi cosmici e da dove provengono è ancora una grande domanda in astrofisica. I raggi cosmici sono difficili da rintracciare a causa delle loro traiettorie alterate dai campi magnetici nello spazio. Tuttavia, i raggi gamma possono fornire indizi. Se i raggi gamma sono prodotti da protoni ad alta energia che collidono tra loro, potrebbero indicare una fonte di raggi cosmici nella zona.

La principale sfida nell'identificare la fonte deriva dal fatto che i raggi gamma possono anche essere prodotti da altri processi, come le interazioni tra elettroni e fotoni. Questa produzione multifacetica di raggi gamma significa che i ricercatori devono analizzare rigorosamente i dati per separare le fonti.

HAWC J1844-034: Analisi dei Dati

I dati dell'osservatorio HAWC hanno permesso ai ricercatori di costruire un quadro dettagliato di HAWC J1844-034. L'analisi ha mostrato che questa fonte ha uno spettro di raggi gamma chiaro che concorda con quelli osservati da altri esperimenti. È importante notare che gli studiosi hanno osservato che lo spettro di HAWC J1844-034 diminuisce gradualmente, una caratteristica che potrebbe allinearsi al comportamento previsto da un potenziale acceleratore di raggi cosmici.

Modellazione dell'Emissione di particelle

Per analizzare ulteriormente HAWC J1844-034, i ricercatori hanno usato diversi modelli per descrivere l'emissione di particelle nella zona. Hanno testato sia modelli adronici che leptonic per vedere quale si adattasse meglio ai dati osservati.

Nel modello adronico, i raggi gamma sono prodotti dalle collisioni di protoni ad alta energia con altri protoni nella zona, generando pioni neutri che decadono in raggi gamma. D'altra parte, il modello leptonic suggerisce che elettroni ad alta energia disperdano fotoni a bassa energia per produrre raggi gamma.

Risultati dell'Analisi

Il team ha inizialmente determinato il miglior modello applicando un approccio sistematico che ha aiutato a valutare l'adattamento di vari scenari di emissione di particelle. Hanno scoperto che lo scenario adronico, che coinvolge collisioni tra protoni, produceva un adattamento ragionevole basato sullo spettro di raggi gamma osservato.

Pulsar e Resti di Supernova Vicini

Le pulsar vicine, in particolare PSR J1844-0346, sono emerse come candidati significativi per essere collegate a HAWC J1844-034. I ricercatori hanno notato che PSR J1844-0346 è abbastanza vicino alla fonte di raggi gamma e ha sufficiente potenza di spin-down per potenzialmente fornire energia ai raggi gamma osservati.

Oltre alle pulsar, il team ha esaminato SNR G28.6-0.1, un Resto di Supernova, come un altro possibile contropartita di HAWC J1844-034. SNR G28.6-0.1 si trova nella stessa regione e potrebbe essere responsabile di alcuni dei raggi gamma osservati. Si pensava che questo resto producesse raggi gamma principalmente attraverso processi leptonic, rendendolo un candidato interessante da esplorare insieme alle pulsar.

Conclusione

HAWC J1844-034 ha fornito ai ricercatori importanti spunti sulla natura dei raggi gamma ad altissima energia e le loro potenziali fonti. Le osservazioni hanno rivelato una possibilità eccitante che questa fonte potrebbe rappresentare un'area di accelerazione dei raggi cosmici. I collegamenti con pulsar e resti di supernova aggiungono profondità allo studio e aprono nuove strade per la ricerca.

In sintesi, attraverso osservazioni e analisi dei dati accurate, gli scienziati continuano a svelare i misteri attorno a HAWC J1844-034 e il suo ruolo nella comprensione più ampia dei raggi cosmici e dell'astrofisica ad alta energia. I risultati di questo studio pongono le basi per future esplorazioni e aiutano a mettere insieme il complesso puzzle del nostro universo.

Fonte originale

Titolo: HAWC Study of Very-High-Energy $\gamma$-ray Spectrum of HAWC J1844-034

Estratto: Recently, the region surrounding eHWC J1842-035 has been studied extensively by gamma-ray observatories due to its extended emission reaching up to a few hundred TeV and potential as a hadronic accelerator. In this work, we use 1,910 days of cumulative data from the High Altitude Water Cherenkov (HAWC) observatory to carry out a dedicated systematic source search of the eHWC J1842-035 region. During the search we have found three sources in the region, namely, HAWC J1844-034, HAWC J1843-032, and HAWC J1846-025. We have identified HAWC J1844-034 as the extended source that emits photons with energies up to 175 TeV. We compute the spectrum for HAWC J1844-034 and by comparing with the observational results from other experiments, we have identified HESS J1843-033, LHAASO J1843-0338, and TASG J1844-038 as very-high-energy gamma-ray sources with a matching origin. Also, we present and use the multi-wavelength data to fit the hadronic and leptonic particle spectra. We have identified four pulsar candidates in the nearby region from which PSR J1844-0346 is found to be the most likely candidate due to its proximity to HAWC J1844-034 and the computed energy budget. We have also found SNR G28.6-0.1 as a potential counterpart source of HAWC J1844-034 for which both leptonic and hadronic scenarios are feasible.

Autori: HAWC Collaboration, A. Albert, C. Alvarez, D. Avila Rojas, H. A. Ayala Solares, R. Babu, E. Belmont-Moreno, M. Breuhaus, T. Capistrán, A. Carramiñana, S. Casanova, J. Cotzomi, S. Coutiño de León, E. De la Fuente, D. Depaoli, R. Diaz Hernandez, B. L. Dingus, M. A. DuVernois, M. Durocher, K. Engel, C. Espinoza, K. L. Fan, K. Fang, N. Fraija, J. A. García-González, M. M. González, J. A. Goodman, S. Groetsch, J. P. Harding, I. Herzog, J. Hinton, D. Huang, F. Hueyotl-Zahuantitla, T. B. Humensky, P. Hüntemeyer, V. Joshi, S. Kaufmann, J. Lee, H. León Vargas, A. L. Longinotti, G. Luis-Raya, K. Malone, O. Martinez, J. Martínez-Castro, J. A. Matthews, P. Miranda-Romagnoli, J. A. Morales-Soto, E. Moreno, M. Mostafá, L. Nellen, R. Noriega-Papaqui, L. Olivera-Nieto, N. Omodei, E. G. Pérez-Pérez, C. D. Rho, D. Rosa-González, E. Ruiz-Velasco, H. Salazar, D. Salazar-Gallegos, A. Sandoval, M. Schneider, J. Serna-Franco, A. J. Smith, Y. Son, R. W. Springer, O. Tibolla, K. Tollefson, I. Torres, R. Torres-Escobedo, R. Turner, F. Ureña-Mena, E. Varela, L. Villaseñor, X. Wang, I. J. Watson, E. Willox, H. Zhou

Ultimo aggiornamento: 2023-09-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.04079

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.04079

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili