La ricerca rivela distanze precise a Cassiopeia A e alla Supernova di Tycho grazie agli echi di luce.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca rivela distanze precise a Cassiopeia A e alla Supernova di Tycho grazie agli echi di luce.
― 6 leggere min
Uno sguardo a tre corpi celesti e alle loro interazioni gravitazionali.
― 5 leggere min
Esaminando come le stelle interagiscono con i dischi di accrescimento dei buchi neri e le loro conseguenze.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini e all'evoluzione delle stelle nella nostra galassia.
― 4 leggere min
Uno studio svela la composizione chimica e la formazione di stelle nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
I Pulsar Timing Arrays migliorano la nostra comprensione delle onde gravitazionali provenienti da fonti cosmiche.
― 6 leggere min
Esplorando le intuizioni del modello scotogenico sulla materia oscura e i neutrini.
― 6 leggere min
Quest'articolo esamina come i buchi neri influenzano la formazione di stelle nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Chiron mostra un'improvvisa luminosità, facendo pensare a un comportamento simile a quello di una cometa nel 2021.
― 6 leggere min
ALF vuole migliorare la chiarezza delle immagini per osservazioni celesti lontane usando tecniche avanzate.
― 5 leggere min
La ricerca sugli antineutrini dei reattori porta alla luce fisica fondamentale e discrepanze inaspettate.
― 5 leggere min
JWST rivela idrocarburi nel disco di Sz28, gettando luce sulla formazione dei pianeti.
― 4 leggere min
Gli scienziati studiano Sgr A* per capire i brillamenti energetici dal plasma che lo circonda.
― 5 leggere min
Investigare il significato delle stelle antiche nell'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca indaga il ruolo di una galassia nell'Epoca della Reionizzazione attraverso l'emissione di Lyα.
― 7 leggere min
La turbulenza aiuta a mantenere il mezzo neutro instabile nelle galassie, influenzando la loro evoluzione.
― 5 leggere min
Esaminare la formazione di pianeti attorno a nane bianche, in particolare WD 1856+534 b.
― 5 leggere min
Lo studio del comportamento delle particelle nei collisioni protoni-piombo ad alta energia svela le condizioni dell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Studio della polarizzazione della luce che rivela informazioni sulla materia oscura.
― 4 leggere min
La ricerca svela complessità dentro i buchi neri, che influenzano la nostra comprensione cosmica.
― 6 leggere min
Studi recenti svelano processi complessi dietro ai lampi gamma e le loro emissioni.
― 8 leggere min
Nuove intuizioni sui buchi neri e le curve di rotazione delle galassie usando concetti di gravità modificata.
― 5 leggere min
La ricerca esamina i muri di dominio nella fisica delle particelle come possibili fonti di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come diversi campi dell'astronomia analizzano i dati spaziali.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra sull'identificazione delle galassie che ospitano fusioni di buchi neri massicci usando la cinematica stellare.
― 5 leggere min
Esaminando le variazioni nelle curve di rotazione delle galassie e il ruolo della materia oscura.
― 7 leggere min
Un'esplorazione di due giovani pianeti intriganti e delle loro atmosfere.
― 6 leggere min
Questo studio rivela le proprietà chiave delle galassie dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sull'energia oscura usando i dati della radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Uno studio svela comportamenti luminosi unici dai punti caldi vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Investigando come la polvere influisce sulla luce stellare e rivela i campi magnetici nello spazio.
― 6 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo legame con le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo bayesiano migliora la qualità delle immagini nell'astronomia radio.
― 5 leggere min
I superspinari sfidano le nostre idee sui buchi neri e sulla gravità, offrendo nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Lo studio delle interazioni dei pulsar nei sistemi binari rivela comportamenti dinamici.
― 8 leggere min
Quest'articolo esplora come i dinamo elicoidali e non elicoidali generano campi magnetici.
― 7 leggere min
Studiando come la curvatura e la materia plasmano l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando i risultati affascinanti delle collisioni tra stelle di neutroni e la loro produzione di elementi pesanti.
― 4 leggere min
Indagare su come i buchi neri producono energia e l'impatto della materia oscura.
― 6 leggere min
LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min