Uno sguardo ai misteri e alle proprietà dei buchi neri nel nostro universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo ai misteri e alle proprietà dei buchi neri nel nostro universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche importanti del sistema stellare binario PSR J1622 0315.
― 5 leggere min
Uno studio rivela che le fusioni non sempre migliorano la formazione di stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Misurare le proprietà delle galassie svela dettagli sulla loro formazione e evoluzione.
― 4 leggere min
Nuove scoperte sul redshift gravitazionale grazie a tecnologie spaziali avanzate.
― 6 leggere min
Nuove scoperte su V960 Mon illuminano come si formano i pianeti attraverso l'instabilità gravitazionale.
― 6 leggere min
Esplorando i risultati chiave della Parker Solar Probe sul comportamento del vento solare.
― 6 leggere min
I ricercatori colmano le lacune nei dati sulla velocità delle stelle usando tecniche avanzate.
― 6 leggere min
Esaminare come i deboli campi magnetici influenzano la creazione dei nuclei atomici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come l'ambiente influisca sul momento angolare nelle galassie a disco.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra su come i cambiamenti di simmetria influenzano la generazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le imprecisioni nel timing dei pulsar legate agli effetti di dispersione.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano l'analisi della CMB con tecnologia emulatore veloce e precisa.
― 6 leggere min
Una panoramica delle spine solari e del loro ruolo nell'atmosfera solare.
― 6 leggere min
GRB 221009A sfida la fisica attuale con osservazioni inaspettate di fotoni ad alta energia.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sui tetraquark formati da quark pesanti e leggeri.
― 4 leggere min
Esplorando le caratteristiche e le implicazioni dei wormhole rotanti supportati da campi a tre forme.
― 5 leggere min
Uno sguardo allo stato della materia unico che si forma in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come la forma nucleare influisce sui processi di decadimento.
― 5 leggere min
La ricerca svela dettagli importanti sulle correlazioni a corto raggio nei nuclei specchio.
― 5 leggere min
Metodi innovativi migliorano la comprensione della formazione e delle proprietà dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esplorando come le stelle compatte potrebbero rivelare i segreti della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno studio analizza il legame tra gli ammassi stellari e le loro galassie madri.
― 5 leggere min
La ricerca rivela che le stelle antiche povere di metallo potrebbero essere più comuni nella Via Lattea di quanto si pensasse.
― 7 leggere min
I nuovi modelli uniscono la meccanica quantistica e la cosmologia attraverso l'intreccio e i principi olografici.
― 6 leggere min
Recenti osservazioni del JWST svelano nuovi dettagli sulle galassie e sugli ammassi globulari di Abell 2744.
― 5 leggere min
Questo studio riporta una rilevazione significativa di emissioni X dai WHIM.
― 6 leggere min
Indagare sulle emissioni uniche dei buchi neri primordiali per ottenere approfondimenti cosmici più profondi.
― 6 leggere min
Lo studio degli aerosol svela informazioni sulle condizioni atmosferiche degli esopianeti.
― 6 leggere min
La ricerca rivela informazioni sulla struttura dei sistemi planetari compatti.
― 7 leggere min
BSkG3 migliora la comprensione della struttura nucleare e le previsioni sulle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Un modello nuovo ci dà una visione migliore delle emissioni dei pulsar e dei loro comportamenti complessi.
― 4 leggere min
Esplorando la rottura della simmetria di Lorentz attraverso il framework bumblebee-Stueckelberg.
― 5 leggere min
Uno studio sulle proprietà e le emissioni di raggi X delle galassie nane nei cluster.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il ruolo del riciclo del gas nella formazione di stelle intorno a un quasar.
― 6 leggere min
Questo studio esamina l'impatto della luce sparsa sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno studio svela informazioni chiave sul gas molecolare e i tassi di formazione stellare in NGC 613.
― 4 leggere min
L'esperimento CUPID-Mo fornisce misurazioni precise del decadimento del Molybdeno-100.
― 5 leggere min
Gli astronomi scoprono un sistema binario unico nell'ammasso aperto NGC 2232.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo e l'importanza degli anelli di luce vicino ai buchi neri.
― 7 leggere min