Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Astrofisica terrestre e planetaria

Nuovo gigante planetario scoperto intorno a una stella nana M

TOI-5688 A b, un pianeta gigante, si aggiunge alle scoperte attorno alle stelle nane M.

― 6 leggere min


Trovato un pianetaTrovato un pianetagigante attorno a unastella nana M.giganti gassosi.TOI-5688 A b svela i segreti dei
Indice

Nell'universo, le stelle vengono in molti tipi, e tra le più comuni ci sono le nane M. Queste stelle sono più piccole e fredde rispetto ad altre come il nostro Sole. Interessante è che le nane M ospitano spesso una varietà di pianeti. Uno di questi è TOI-5688 A b, un pianeta gigante a bassa densità che orbita attorno a una stella conosciuta come TOI-5688 A. Questa scoperta è parte di uno sforzo di ricerca per trovare pianeti giganti che orbitano attorno a queste stelle più piccole, spesso chiamate nane M.

Questo pianeta è stato identificato utilizzando i dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS), e ulteriori osservazioni sono state fatte usando telescopi a terra, incluso il Telescopio Hobby-Eberly e altri. TOI-5688 A b è particolarmente interessante perché ha una densità più bassa, rendendolo simile a Saturno nel nostro sistema solare. La stella che orbita è una nane M precoce ad alta Metallicità, il che suggerisce che ha molti elementi più pesanti rispetto ad altre stelle.

Osservazioni e Scoperte

La ricerca di pianeti come TOI-5688 A b fa parte di un progetto chiamato "Searching for GEMS" (Giant Exoplanets around M-dwarf Stars). Il team ha cercato pianeti in transito, il che significa che hanno osservato la luce di una stella e hanno notato dei cali di luminosità quando un pianeta passava davanti a essa. Questo è stato fatto utilizzando i dati di TESS su sette settori diversi.

Insieme a TESS, le osservazioni a terra di più osservatori hanno aiutato a confermare l'esistenza di TOI-5688 A b. Questo ha incluso dati raccolti dal Red Buttes Observatory e dal Table Mountain Facility del Pomona College, oltre a osservazioni usando strumenti precisi che misurano il movimento della stella per determinare la massa e il raggio del pianeta.

Caratteristiche di TOI-5688 A b

TOI-5688 A b ha un raggio e una massa che suggeriscono che sia un gigante gassoso, simile a Saturno. La sua bassa densità indica che è principalmente composto da materiali più leggeri, possibilmente con una grande atmosfera. Il pianeta orbita attorno alla sua stella ospite ogni pochi giorni, molto più vicino di quanto la Terra orbiti attorno al Sole.

La stella ospite, TOI-5688 A, è stata studiata da vicino. Ha una temperatura che indica che è una nane M precoce. L'alta metallicità della stella è significativa perché suggerisce un ambiente migliore per la formazione di pianeti, in particolare giganti gassosi come TOI-5688 A b.

La Formazione di TOI-5688 A b

La formazione di giganti gassosi come TOI-5688 A b non è del tutto compresa, specialmente attorno alle nane M. In generale, si crede che i giganti gassosi si formino attraverso due processi principali: accrezione del nucleo e Instabilità Gravitazionale.

Accrezione del Nucleo

Nel modello di accrezione del nucleo, un piccolo nucleo roccioso si forma prima raccogliendo polvere e ghiaccio nel disco protoplanetario attorno a una stella. Una volta che il nucleo è abbastanza grande, può attirare gas dal disco, diventando un gigante gassoso. Tuttavia, è difficile che tali nuclei si formino vicino alle loro stelle, dove le condizioni sono più dure e le risorse limitate.

Per TOI-5688 A b, è probabile che il pianeta si sia formato più lontano dalla sua stella e poi sia migrato verso l'interno. Questo movimento avrebbe permesso di raccogliere materiale e crescere nel gigante gassoso che vediamo oggi.

Instabilità Gravitazionale

Un altro modo possibile per la formazione dei pianeti è attraverso l'instabilità gravitazionale. In questo scenario, parti del disco protoplanetario possono collassare sotto la propria gravità, formando rapidamente corpi più grandi. Questo processo tende a verificarsi in dischi più massicci e produce pianeti che possono avere una gamma di masse.

TOI-5688 A b potrebbe essersi formato attraverso questo metodo; tuttavia, è più comune che pianeti di dimensioni maggiori sorgano da questo processo. TOI-5688 A b, essendo nella parte bassa dello spettro di massa, suggerisce che potrebbe essersi formato in modo diverso.

Il Ruolo delle Stelle Binaria

Un aspetto interessante del sistema TOI-5688 è che fa parte di un sistema stellare binario a larga separazione. Questo significa che TOI-5688 A ha una stella compagna, TOI-5688 B, situata lontano. Gli studi mostrano che molte stelle, comprese le nane M, hanno spesso compagni. La presenza di una stella compagna può influenzare la formazione e l'evoluzione dei pianeti attorno alla stella primaria.

Nel caso di TOI-5688 A b, la distanza tra le due stelle è abbastanza significativa da non influenzare le osservazioni o le misurazioni del sistema planetario. Comprendere come questi sistemi binari influiscono sulla formazione dei pianeti può aiutare gli scienziati a imparare di più sulle dinamiche dei sistemi planetari in generale.

Importanza della Metallicità

La metallicità di una stella, che si riferisce all'abbondanza di elementi più pesanti dell'elio, gioca un ruolo cruciale nella formazione dei pianeti. Maggiore è la metallicità, maggiori sono i materiali disponibili per formare pianeti. Poiché TOI-5688 A è alta in metalli, supporta l'idea che l'ambiente attorno a questa stella fosse favorevole per la formazione di un gigante gassoso come TOI-5688 A b.

La presenza di metalli contribuisce al raffreddamento del gas nel disco protoplanetario, influenzando come e quando i pianeti possono formarsi. Quindi, l'alta metallicità di TOI-5688 A è un fattore essenziale nella formazione di TOI-5688 A b.

Tecniche Osservative

Scoprire pianeti oltre il nostro sistema solare implica varie tecniche osservative.

Metodo del Transito

Il metodo del transito, come usato da TESS, rileva i pianeti misurando la diminuzione della luce quando un pianeta attraversa davanti alla sua stella. Questo consente agli astronomi di identificare potenziali esopianeti e raccogliere dati sulle loro dimensioni e periodi orbitali.

Metodo della Velocità Radiale

Il metodo della velocità radiale misura le oscillazioni della stella a causa della forza gravitazionale di un pianeta in orbita. Osservando i cambiamenti nello spettro di luce della stella, gli scienziati possono dedurre la massa e le caratteristiche orbitali del pianeta. Questo metodo è stato usato ampiamente per TOI-5688 A b, fornendo informazioni sulla sua massa e densità.

Osservazioni a Terra

I telescopi a terra completano i dati satellitari consentendo osservazioni più dettagliate. Strumenti come l'Habitable-zone Planet Finder e altri migliorano la precisione delle misurazioni, fondamentale per confermare l'esistenza di esopianeti e determinare le loro proprietà.

Conclusione

La scoperta di TOI-5688 A b è un'aggiunta significativa alla nostra comprensione dei pianeti giganti, in particolare di quelli che orbitano attorno alle nane M. Le scoperte sollevano domande su come tali pianeti si formino ed evolvano in ambienti diversi da quelli attorno a stelle più grandi.

La ricerca continua, e TOI-5688 A b funge da modello per studiare le caratteristiche e i comportamenti dei giganti gassosi nei sistemi binari. Espandendo la nostra conoscenza di questi mondi lontani, possiamo comprendere meglio i processi che governano la formazione dei pianeti e la vasta gamma di pianeti nella nostra galassia. Attraverso osservazioni e studi continui, gli scienziati sperano di svelare di più sui misteri degli esopianeti e sul loro potenziale di ospitare vita.

Fonte originale

Titolo: Searching for GEMS: TOI-5688 A b, a low-density giant orbiting a high-metallicity early M-dwarf

Estratto: We present the discovery of a low-density planet orbiting the high-metallicity early M-dwarf TOI-5688 A b. This planet was characterized as part of the search for transiting giant planets ($R \gtrsim8$ M${}_\oplus$) through the Searching for GEMS (Giant Exoplanets around M-dwarf Stars) survey. The planet was discovered with the Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS), and characterized with ground-based transits from Red Buttes Observatory (RBO), the Table Mountain Observatory of Pomona College, and radial velocity (RV) measurements with the Habitable-Zone Planet Finder (HPF) on the 10 m Hobby Eberly Telescope (HET) and NEID on the WIYN 3.5 m telescope. From the joint fit of transit and RV data, we measure a planetary mass and radius of $124\pm24$ M$_\oplus$ ($0.39\pm0.07$ M${}_J$) and $10.4\pm0.7$ R$_\oplus$ ($0.92\pm0.06$ R${}_J$) respectively. The spectroscopic and photometric analysis of the host star TOI-5688 A shows that it is a metal-rich ([Fe/H] $ = 0.47\pm0.16$ dex) M2V star, favoring the core-accretion formation pathway as the likely formation scenario for this planet. Additionally, Gaia astrometry suggests the presence of a wide-separation binary companion, TOI-5688 B, which has a projected separation of $\sim5"$ (1110 AU) and is an M4V, making TOI-5688 A b part of the growing number of GEMS in wide-separation binary systems.

Autori: Varghese Reji, Shubham Kanodia, Joe Ninan, Caleb I. Cañas, Jessica Libby-Roberts, Andrea S. J. Lin, Arvind F Gupta, Tera N. Sewaby, Alexander Larsen, Henry A. Kobulnicky, Philip I. Choi, Nez Evans, Sage Santomenna, Isabelle Winnick, Larry Yu, Jaime A. Alvarado-Montes, Chad Bender, Lia Marta Bernabò, Cullen H. Blake, William D. Cochran, Scott A. Diddams, Samuel Halverson, Te Han, Fred Hearty, Sarah E. Logsdon, Suvrath Mahadevan, Andrew Monson, Michael McElwain, Paul Robertson, Devendra Ojha, Arpita Roy, Christian Schwab, Gudmundur Stefansson, Jason Wright

Ultimo aggiornamento: 2024-12-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.01371

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.01371

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili