Uno sguardo a come i modelli ottici aiutano a prevedere i comportamenti di fissione.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo a come i modelli ottici aiutano a prevedere i comportamenti di fissione.
― 7 leggere min
Un nuovo framework usa il machine learning per analizzare in modo efficiente le curve di luce delle kilonova.
― 7 leggere min
La ricerca sulle dinamiche delle particelle rotanti vicino ai buchi neri rivela nuove intuizioni.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove informazioni sulle interazioni a bassa temperatura di ArH con gli elettroni.
― 6 leggere min
ASASSN-21js vive un'eclissi unica a causa di un sistema di anelli.
― 6 leggere min
Una panoramica delle proprietà e della dinamica dei lampi gamma e dei loro afterglow.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai sistemi stellari binari e ai loro cambiamenti orbitali.
― 4 leggere min
Uno studio rivela gas molecolare basso in galassie a bassa massa durante il mezzogiorno cosmico.
― 4 leggere min
Nuovi studi di laboratorio migliorano la conoscenza dei livelli energetici del Fe II per l'astrofisica.
― 6 leggere min
La ricerca rivela nuovi livelli energetici di Nd III fondamentali per l'analisi delle stelle.
― 4 leggere min
La ricerca rivela come si comportano gli stati quantistici in ambienti estremi come i buchi neri.
― 6 leggere min
TOI-942c svela dettagli chiave sulla formazione dei pianeti e sulla perdita atmosferica.
― 5 leggere min
Questo studio analizza come i rapporti carbonio-ossigeno influenzino la composizione dei pianeti e il potenziale per la vita.
― 7 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le idee sulla formazione e l'evoluzione delle galassie nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio delle onde gravitazionali e l'impatto della varianza cosmica.
― 5 leggere min
L'influenza delle emissioni del lato notturno nello studio delle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
Esplorando l'uso delle probabilità di profilo nell'analisi dei parametri cosmologici.
― 7 leggere min
Esplorando i risultati affascinanti delle collisioni tra stelle di neutroni e il loro significato.
― 5 leggere min
Uno studio rivela informazioni sull'accelerazione delle particelle nelle stelle Wolf-Rayet.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come i mesoni interagiscono con i nuclei atomici e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
La ricerca ha svelato scoperte importanti sulla fusione dei deuteroni a bassa energia, influenzando l'energia pulita.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora le stime delle dimensioni degli asteroidi grazie a misurazioni di luminosità più precise.
― 10 leggere min
Esaminare come le interazioni tra polvere e gas portano alla formazione di planetesimi.
― 4 leggere min
Esaminare l'impatto dei buchi neri pelosi sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorando l'eredità e le scoperte del progetto Wow! signal.
― 7 leggere min
I ricercatori trovano un quasar iperluminoso che fa luce sulla crescita dei buchi neri e delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando le discrepanze nelle misurazioni cosmologiche usando metodi non gaussiani.
― 6 leggere min
Esplorare come i buchi neri e le singolarità nude interagiscono con la materia in modo diverso.
― 5 leggere min
Una nuova teoria collega la materia oscura e l’energia oscura attraverso le interazioni dei fermioni.
― 5 leggere min
Esaminare gli axioni e i loro meccanismi di produzione per capire la materia oscura.
― 4 leggere min
Esaminando come i gruppi di galassie influenzano i tassi di formazione stellare nelle galassie satelliti.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai misteri e all'evoluzione del nostro universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le nuvole di assioni influenzino le fusioni dei buchi neri e le firme delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i flussi vorticosi in diverse regioni solari e il loro ruolo nel trasporto di energia.
― 6 leggere min
Indagando le varie emissioni di raggi X dai buchi neri e i loro processi di accrescimento.
― 6 leggere min
Esplorare la formazione e il comportamento dei jet di plasma veloce nello spazio.
― 5 leggere min
Le stelle AGB influenzano in modo significativo la creazione di nuove stelle e la chimica dello spazio.
― 7 leggere min
Indagando sui sistemi binari nel giovane ammasso M17 per svelare informazioni sulla formazione stellare.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla birefringenza cosmica, particelle ultraleggere simili ad axioni e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
I ricercatori ottengono dati preziosi sulla polvere e sulla struttura della galassia NGC 891.
― 5 leggere min