Esplora come la geometria lorentziana plasmi la nostra comprensione di spazio, tempo e universo.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplora come la geometria lorentziana plasmi la nostra comprensione di spazio, tempo e universo.
― 7 leggere min
Investigando l'universo primordiale attraverso il misterioso segnale a 21 cm dell'idrogeno.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno trovato polvere che si accumula vicino a PDS 70 b, suggerendo la formazione di corpi troiani.
― 4 leggere min
Indagare il rapporto tra onde gravitazionali e materia oscura ultraleggera usando il timing dei pulsar.
― 5 leggere min
La ricerca sulle fluttuazioni del numero di barioni aiuta a rivelare le transizioni critiche della materia nucleare.
― 6 leggere min
Esamina il ruolo della luce intra-alone nella struttura e nell'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca svela come la materia oscura influenzi le proprietà delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai microstati dei buchi neri e al loro significato nella fisica quantistica.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le forme delle galassie influenzano le misurazioni cosmiche e la comprensione.
― 7 leggere min
Uno sguardo nei buchi neri e nei cerchi neri, le loro proprietà e importanza nella fisica moderna.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo degli FIPs negli eventi cosmici come le supernovae.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano particelle elusive prodotte durante le esplosioni di supernova per capire meglio l'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le supernovae di tipo Ia e il loro ruolo nella comprensione dell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come la distanza e il redshift rivelano la struttura dell'universo.
― 7 leggere min
La missione LISA punta a misurare l'eccentricità dei buchi neri tramite onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno studio dei campi magnetici e dei raggi cosmici nella regione di Monogem.
― 5 leggere min
Esaminare il ruolo dei neutrini nel comportamento dei raggi cosmici all'interno dei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Scopri come le particelle solari energetiche influenzano il tempo spaziale e la tecnologia.
― 5 leggere min
Introducendo un modo efficace per convalidare l'analisi dei dati delle supernovae per la cosmologia.
― 6 leggere min
La ricerca utilizza l'apprendimento automatico per classificare le galassie in base alle loro emissioni di luce.
― 5 leggere min
Un'esplorazione di come i sistemi nova si evolvono e dei loro comportamenti imprevedibili.
― 5 leggere min
I ricercatori esaminano dati per trovare segni di memoria delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo dello spettro di potenza angolare nello studio della struttura dell'universo.
― 5 leggere min
I flussi d'uscita guidati dai quasar influenzano l'evoluzione delle galassie e la formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Nuove ricerche mostrano che i raggi cosmici influenzano la formazione delle stelle e la dinamica del gas nelle galassie.
― 7 leggere min
Gli scienziati indagano sui legami sottili della materia oscura col comportamento degli elettroni tramite processi adronici.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come gli oceani di magma plasmano la densità dei mondi di lava.
― 6 leggere min
Questo studio confronta le misurazioni del movimento delle stelle tra Gaia e VIRAC2.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano le caratteristiche uniche di TDE AT2019qiz e del suo ambiente circostante.
― 5 leggere min
GRAND ha l'obiettivo di rilevare particelle cosmiche ad energia ultra-alta attraverso una rete globale.
― 5 leggere min
La ricerca svela dettagli chiave sulle atmosfere delle nane bianche utilizzando i dati del satellite Gaia.
― 4 leggere min
Esplorando il trasferimento di massa e gli effetti gravitazionali nei sistemi stellari binari.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rilevazione del segnale a 21 cm dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla natura della materia quarkyonica e al suo significato nella fisica nucleare.
― 8 leggere min
Il progetto GRAND si concentra sulla gestione efficiente dei dati per l'analisi delle particelle cosmiche.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le dinamiche dei compagni delle stelle massicce nella regione Sco OB1.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai misteri e alle proprietà dei buchi neri nel nostro universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche importanti del sistema stellare binario PSR J1622 0315.
― 5 leggere min
Uno studio rivela che le fusioni non sempre migliorano la formazione di stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Misurare le proprietà delle galassie svela dettagli sulla loro formazione e evoluzione.
― 4 leggere min