La ricerca esplora gli effetti della violazione dell'invarianza di Lorentz sulle interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca esplora gli effetti della violazione dell'invarianza di Lorentz sulle interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Studi recenti rivelano l'importanza dei mini oscuramenti coronali e delle eruzioni solari.
― 6 leggere min
Una piccola navicella spaziale affronta rischi da polvere e particelle nel suo viaggio verso Alpha Centauri.
― 5 leggere min
Gli scienziati puntano a identificare la risonanza di Glashow nei neutrini cosmici usando metodi di rilevamento avanzati.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina il ruolo dei neutrini sterili leggeri nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Investigando come la lunghezza minima influisce su spazio, tempo e interazioni tra particelle.
― 8 leggere min
L'analisi rivela una struttura complessa nelle distribuzioni di massa dei buchi neri binari.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i massi lanciati da Dimorphos dopo l'impatto della sonda DART.
― 7 leggere min
Gli scienziati svelano un nuovo sistema di lente gravitazionale che fa luce sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo degli elettroni e dei fotoni nella radiazione cosmica.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano il ruolo importante dei quasar nella reionizzazione cosmica.
― 5 leggere min
Le scoperte recenti sulle onde gravitazionali potrebbero svelare il ruolo dei pesanti axioni QCD.
― 6 leggere min
Uno studio svela come la luminosità aiuti a differenziare i tipi di buchi neri.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i campi magnetici influenzano gli strati di miscelazione dei gas nelle galassie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte su CoRoT-102314644 fanno luce sul comportamento delle stelle ibride.
― 5 leggere min
La ricerca svela informazioni sulle interazioni tra polvere e luce nello spazio.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano l'oscillazione dei neutrini e l'impatto degli effetti di decoerenza.
― 4 leggere min
La gravità superficiale gioca un ruolo chiave per capire il comportamento e le caratteristiche dei buchi neri.
― 5 leggere min
CMB-S4 punta a mappare i primi momenti dell'universo usando una tecnologia di telescopi avanzata.
― 5 leggere min
Questo studio esplora le interazioni nucleone-pione usando tecniche avanzate di QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulla conducibilità termica nel plasma di quark e gluoni e il suo impatto.
― 5 leggere min
Scopri le proprietà e i comportamenti unici dei neutrini nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
La ricerca su 4U 1630-47 svela come gli elettroni influenzino le emissioni di raggi X.
― 5 leggere min
GRANDProto300 punta a migliorare la nostra comprensione dei raggi cosmici ultra-energetici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle espulsioni di massa coronale e ai loro effetti sul tempo spaziale.
― 6 leggere min
Gli scienziati scoprono dettagli sui campi magnetici che influenzano i pulsar vedova nera.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la viscosità di taglio della materia di quark influenzata da forti campi magnetici.
― 5 leggere min
Questo studio analizza le forze di marea e i loro effetti sui movimenti delle stelle binarie.
― 4 leggere min
Investigare il ruolo delle nuvole molecolari nella creazione delle stelle attraverso nuove tecniche di modellazione.
― 8 leggere min
Scopri le proprietà uniche e la stabilità delle stelle bosoniche cariche.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo approccio per stimare le proprietà dei neutrini utilizzando le stelle di red giant.
― 5 leggere min
La ricerca rivela le dinamiche del campo scalare di Lifshitz influenzato dai buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca svela intuizioni sulle dinamiche di stelle e pianeti in CI Tau.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come LISA studia i buchi neri binari nell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio presenta la Dinamica GravitoElettromagnetica Quantistica, con l'obiettivo di collegare la gravità e la meccanica quantistica.
― 5 leggere min
Esplora come le diverse regioni dell'universo interagiscono nel tempo mentre si espande.
― 5 leggere min
La ricerca mira a migliorare le misurazioni delle distanze cosmiche usando le glSNe.
― 7 leggere min
Esplorando le proprietà uniche dei buchi neri che violano l'iperscalatura e il loro significato.
― 6 leggere min
Esplora come la geometria lorentziana plasmi la nostra comprensione di spazio, tempo e universo.
― 7 leggere min
Investigando l'universo primordiale attraverso il misterioso segnale a 21 cm dell'idrogeno.
― 5 leggere min