Nuove scoperte sui Pulsar Vedova Nera
Gli scienziati scoprono dettagli sui campi magnetici che influenzano i pulsar vedova nera.
― 5 leggere min
Indice
- Il Problema del Mezzo Eclittico
- Osservazioni e Scoperte
- La Natura dei Pulsar Ragno
- Importanza degli Studi sull'Eclissi
- Metodologia per le Osservazioni
- Risultati sulla Polarizzazione e i Campi Magnetici
- Il Ruolo dei Campi Magnetici nelle Eclissi
- Collegamento con i Fast Radio Bursts
- Conclusione
- Fonte originale
I pulsar vedova nera sono un tipo speciale di stella di neutroni che ruota molto veloce, conosciuti come pulsar millisecondo. Queste stelle hanno una stella compagna, di solito piccola e leggera. Il forte vento di particelle del pulsar interagisce con la compagna, facendole perdere massa. Questa interazione può portare a un blocco temporaneo dei segnali radio del pulsar, causando quelli che chiamiamo eclissi radio.
Il Problema del Mezzo Eclittico
Quando l'emissione radio di un pulsar vedova nera viene bloccata, gli scienziati vogliono capire cosa sta succedendo nel materiale che causa il blocco, chiamato mezzo eclittico. Le proprietà di questo mezzo non sono ben comprese. C'è interesse nel sapere se ci sono campi magnetici presenti nel mezzo eclittico, poiché questi campi magnetici potrebbero influenzare il comportamento delle onde radio.
Osservazioni e Scoperte
Osservazioni recenti con un grande radiotelescopio hanno fornito importanti prove di campi magnetici nel mezzo eclittico di un pulsar vedova nera specifico, conosciuto come PSR J2051 0827. Il telescopio ha rilevato un cambiamento nella Misura di rotazione (RM), che indica variazioni nelle proprietà magnetiche del materiale che blocca il segnale del pulsar.
Durante l'uscita dall'eclissi, la RM ha mostrato una diminuzione regolare, il che significa che l'intensità del Campo Magnetico sta cambiando mentre i segnali del pulsar si allontanano dal mezzo eclittico. Questo suggerisce che il campo magnetico in questa regione agisce sulle onde radio, alterando il loro percorso.
Pulsar Ragno
La Natura deiI pulsar ragno, che includono le vedove nere, fanno parte di una famiglia di pulsar che hanno compagni a bassa massa. Questi pulsar ruotano velocemente e sono resti di sistemi più vecchi dove la massa è stata trasferita da una stella all'altra. I pulsar ragno hanno diversi tipi, con le vedove nere e i redback come due esempi. Le vedove nere hanno compagni molto più piccoli rispetto ai redback.
Quando il vento del pulsar colpisce la stella compagna, può strappare via materiale e portare anche alla distruzione della compagna nel tempo. Questo processo crea un ambiente unico che permette agli scienziati di studiare come queste interazioni influenzano sia il pulsar che la sua compagna.
Importanza degli Studi sull'Eclissi
Studiare le proprietà del mezzo eclittico è fondamentale per capire come avvengono le eclissi nei pulsar. La durata delle eclissi radio può cambiare in base alla frequenza, con eclissi più lunghe che si verificano a basse frequenze. Diversi sistemi di pulsar possono avere meccanismi vari per le eclissi, e osservandoli gli scienziati possono raccogliere informazioni su questi meccanismi.
Per PSR J2051 0827, le osservazioni su un'ampia gamma di frequenze hanno aiutato a determinare le possibili cause delle sue eclissi radio. Queste potrebbero includere la dispersione dei segnali del pulsar o interazioni con particelle relativistiche nell'ambiente.
Metodologia per le Osservazioni
Per studiare PSR J2051 0827, sono state effettuate osservazioni utilizzando un ricevitore radio specializzato in grado di catturare un'ampia gamma di frequenze. I dati sono stati raccolti in un formato specifico, consentendo un'analisi dettagliata dei segnali del pulsar. È stata effettuata una calibrazione accurata per garantire l'accuratezza dei risultati.
L'analisi ha incluso la misurazione delle proprietà di polarizzazione dei segnali del pulsar. Questo è importante perché la polarizzazione fornisce informazioni sui campi magnetici presenti nel mezzo eclittico. I cambiamenti nella polarizzazione durante l'eclissi aiutano gli scienziati a capire come l'ambiente attorno al pulsar sta influenzando i suoi segnali.
Risultati sulla Polarizzazione e i Campi Magnetici
Le osservazioni hanno rivelato che durante l'eclissi, il segnale del pulsar diventava più debole, e sono state notate variazioni nella Misura di dispersione (DM). La DM è collegata alla quantità di materiale che i segnali del pulsar attraversano, e le variazioni indicano interazioni con particelle ionizzate.
Misurando la RM, i ricercatori hanno potuto stimare l'intensità del campo magnetico nel mezzo eclittico. Lo studio ha trovato che il campo magnetico era significativo, il che migliora la capacità degli scienziati di comprendere l'ambiente in cui abitano i pulsar ragno.
Il Ruolo dei Campi Magnetici nelle Eclissi
La presenza di un campo magnetico nel mezzo eclittico potrebbe influenzare come i segnali radio vengono attenuati o influenzati mentre passano attraverso. Studi precedenti hanno misurato diversi livelli di intensità dei campi magnetici in vari pulsar ragno, ma PSR J2051 0827 ha fornito nuove intuizioni sulla natura del campo magnetico e il suo impatto sulle onde radio.
Man mano che le onde radio viaggiano attraverso il mezzo eclittico, i cambiamenti nella RM aiutano a rivelare le proprietà del campo magnetico. È importante notare che le variazioni nella RM durante diverse fasi dell'eclissi indicano che l'intensità del campo magnetico potrebbe essere influenzata dal moto orbitale del sistema.
Collegamento con i Fast Radio Bursts
È interessante notare che ci sono collegamenti tra i pulsar ragno e un fenomeno più recente noto come fast radio bursts (FRBs). Gli FRBs sono brevi esplosioni di onde radio provenienti dallo spazio profondo che hanno lasciato perplessi gli scienziati. Le proprietà magnetiche e i comportamenti dei pulsar ragno, come PSR J2051 0827, potrebbero fornire informazioni preziose sulla natura degli FRBs.
Sia i pulsar ragno che gli FRBs mostrano fenomeni come la depolarizzazione e cambiamenti nella RM. Studiando i pulsar ragno, i ricercatori sperano di saperne di più sugli ambienti che circondano gli FRBs e su come quegli ambienti influenzano i loro segnali.
Conclusione
Lo studio dei pulsar vedova nera come PSR J2051 0827 contribuisce in modo significativo alla nostra comprensione delle stelle di neutroni e delle loro interazioni con le stelle compagne. Le osservazioni fatte da potenti telescopi hanno fornito prove preziose dei campi magnetici nel mezzo eclittico.
Capire queste interazioni potrebbe aiutare a chiarire il comportamento complesso dei pulsar e potrebbe offrire indizi su altri fenomeni astronomici come gli FRBs. Continuare le osservazioni e gli studi rivelerà probabilmente di più sugli ambienti che circondano i pulsar e sui meccanismi dietro i loro comportamenti unici.
Titolo: Change of rotation measure during eclipse of a black widow PSR J2051$-$0827
Estratto: Black widows are millisecond pulsars ablating their companions. The material blown from the companion blocks the radio emission, resulting in radio eclipses. The properties of the eclipse medium are poorly understood. Here, we present direct evidence of the existence of magnetic fields in the eclipse medium of the black widow PSR J2051$-$0827 using observations made with the Five-hundred-meter Aperture Spherical radio Telescope (FAST). We detect a regular decrease in rotation measure (RM) in the egress of eclipse, changing from $60\,\rm rad\,m^{-2}$ to $-28.7\,\rm rad\,m^{-2}$. The RM gradually changes back to normal when the line-of-sight moves away from the eclipse. The estimated line-of-sight magnetic field strength in the eclipse medium is $\sim 0.1$ G. The RM reversal could be caused by a change of the magnetic field strength along the line of sight due to binary orbital motion. The RM reversal phenomenon has also been observed in some repeating fast radio bursts (FRBs), and the study of spider pulsars may provide additional information about the origin of FRBs.
Autori: S. Q. Wang, J. B. Wang, D. Z. Li, J. M. Yao, R. N. Manchester, G. Hobbs, N. Wang, S. Dai, H. Xu, R. Luo, Y. Feng, W. Y. Wang, D. Li, Y. W. Yu, Z. X. Du, C. H. Niu, S. B. Zhang, C. M. Zhang
Ultimo aggiornamento: 2023-07-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.13198
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.13198
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.