La ricerca svela oscillazioni complesse che colpiscono gli strati vicini alla superficie del Sole.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela oscillazioni complesse che colpiscono gli strati vicini alla superficie del Sole.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'energia oscura e alle sue implicazioni per la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo di Swift nello studio delle kilonove e del loro significato cosmico.
― 5 leggere min
Uno studio sul movimento delle particelle rivela il caos vicino alle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Lo studio esplora i buchi neri regolari influenzati dalla gravità cubica di Einstein e dall'elettrodinamica non lineare.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i QPO svelano la dinamica dei buchi neri.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come le particelle cariche influenzano i campi elettromagnetici mentre si avvicinano ai buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorare come i passi in su nei modelli d'inflazione influenzano la distribuzione dell'energia e la formazione di buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorando il disallineamento tra materia e antimateria nel cosmo.
― 7 leggere min
Esplorando come i raggi cosmici modellano le galassie e interagiscono con il plasma.
― 6 leggere min
I wormhole potrebbero rivelare immagini cosmiche vivide con schemi di luce unici.
― 5 leggere min
Nuove ricerche mettono in discussione la visione tradizionale dei buchi neri e delle loro caratteristiche.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come la turbolenza e i campi magnetici influenzano i tassi di formazione stellare nelle galassie.
― 6 leggere min
Analizzando il legame tra le fusioni di buchi neri e le loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno indagando le misteriose deviazioni nelle curve di luce delle supernove superluminose.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali offrono un modo nuovo per osservare eventi cosmici.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulla formazione e l'evoluzione delle galassie dal JWST rivelano caratteristiche diverse dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Un'esplorazione di come i grappoli di polvere si comportano negli ambienti di plasma.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sulla gravità la collega ai metodi statistici e alla geometria dell'informazione.
― 5 leggere min
L'atmosfera di WASP-39b svela una chimica complessa grazie alla rilevazione di diossido di zolfo.
― 5 leggere min
Recenti esperimenti rivelano differenze sorprendenti nell'energia di simmetria e nelle "pelli" di neutroni.
― 5 leggere min
Questo progetto studia le galassie nane e la loro materia oscura usando tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sul comportamento dei quark sotto forti campi magnetici nelle collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
La ricerca mostra il legame tra la polvere e i tassi di formazione stellare nelle galassie vicine.
― 4 leggere min
Studiando i buchi neri si scoprono le loro proprietà termodinamiche e le interazioni con l'energia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca rivela i modelli di circolazione dei sub-Nettuni usando modelli atmosferici semplificati.
― 4 leggere min
Questa ricerca analizza gli esopianeti giganti gassosi usando la spettroscopia di transito per studiare le loro atmosfere.
― 9 leggere min
La ricerca sugli YMC getta luce sui processi di formazione stellare precoce.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato ai complessi cicli di attività solare e alle interazioni del campo magnetico.
― 7 leggere min
Nuovo strumento assicura stabilità per i telescopi nella missione LISA.
― 4 leggere min
La ricerca rivela come le forme delle macchie solari influenzano i modelli d'onda e l'attività solare.
― 7 leggere min
Esplorare le interazioni di Yukawa e le loro implicazioni per il comportamento delle stelle neutroni.
― 6 leggere min
Uno studio sull'uso di tecniche avanzate per trovare e analizzare esopianeti lontani.
― 5 leggere min
Studiare il comportamento dei buchi neri migliora le previsioni delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
La ricerca sui getti delle galassie radio rivela il loro potere in cambiamento e gli effetti che hanno.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i campi magnetici contribuiscono all'attività delle esplosioni solari.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano le misurazioni delle distanze nel bulge galattico usando stelle variabili semi-regolari.
― 6 leggere min
Esaminando come le interazioni tra buchi neri creano onde gravitazionali rilevabili.
― 6 leggere min
Scopri come nascono le binarie AM CVn dai variabili catastrofici e le implicazioni per l'astrofisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri regolarizzati e alle loro proprietà intriganti.
― 7 leggere min