Esaminando il legame tra le eruzioni di tipo II e le espulsioni di massa coronale durante i cicli solari.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando il legame tra le eruzioni di tipo II e le espulsioni di massa coronale durante i cicli solari.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle teorie di gravità modificata e le loro implicazioni sul comportamento cosmico.
― 6 leggere min
Uno studio svela come i processi chimici variano nelle stelle povere di metalli.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le stelle variabili influenzano i raggi cosmici primari e i loro livelli di energia.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla fusione della meccanica quantistica e della gravità.
― 6 leggere min
I flussi di gas caldo sono fondamentali nei processi di formazione stellare delle galassie.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali forniscono informazioni fondamentali sulle fusioni di stelle neutroni e fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Esplorare l'impatto della materia oscura sulle strutture cosmiche e i suoi misteri.
― 7 leggere min
La materia oscura sfocata potrebbe risolvere problemi nelle teorie tradizionali sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Questo studio analizza la relazione tra la dinamica delle galassie e la relazione con l'accelerazione radiale.
― 6 leggere min
Scopri come i pulsar rilasciano energia e il loro ruolo negli eventi cosmici.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano modelli di cosmologia rimbalzante per spiegare il comportamento iniziale dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori usano la Luna per migliorare le misurazioni dei primi segnali cosmici.
― 5 leggere min
L'esperimento COSINE-100 non riesce a rilevare segnali di materia oscura potenziata dopo una ricerca approfondita.
― 5 leggere min
Studio del comportamento dei neutrini nelle stelle di neutroni e nelle supernovae usando metodi olografici.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora le possibili strutture interne dei buchi neri e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Questa indagine esplora il ruolo dei getti ionizzati nella formazione di stelle massicce.
― 7 leggere min
La ricerca esplora come gli axioni provenienti dal Sole possano rivelare le sue caratteristiche nascoste.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno identificato un quasar duale unico legato a galassie in fusione.
― 8 leggere min
Esplorando i ruoli della radiazione oscura e dei buchi neri primordiali nell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come lo stripping del gas influisca sulle caratteristiche delle galassie di meduse.
― 7 leggere min
Questo studio mostra come la polvere e i metalli influenzano la nascita delle stelle.
― 7 leggere min
Il sondaggio DESI punta a raccogliere dati su milioni di quasar e i loro ambienti.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno esplorando materiali innovativi per migliorare i metodi di rilevamento della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno studio svela come la perdita di gas influisca sulle galassie nel gruppo Abell 2255.
― 6 leggere min
Investigare i piccoli buchi neri e il loro ruolo nella materia oscura.
― 7 leggere min
Esplorare l'impatto del momento angolare sulla formazione degli aloni di materia oscura.
― 5 leggere min
Esaminare come il taglio del flusso influisce sulla formazione del campo magnetico negli ambienti astrofisici.
― 5 leggere min
La ricerca rivela cambiamenti nei periodi di QPP durante le esplosioni solari, facendo luce sulla dinamica delle esplosioni.
― 6 leggere min
La ricerca esplora l'accelerazione cosmica usando il gas di Chaplygin insieme a modelli di gravità modificata.
― 6 leggere min
La ricerca svela movimenti complessi dei flussi contro Evershed nelle macchie solari.
― 5 leggere min
I lampi radio veloci sono segnali potentissimi dallo spazio, che rivelano segreti cosmici.
― 7 leggere min
I quasar offrono spunti sulle distanze cosmiche e sull'espansione dell'universo.
― 4 leggere min
Scopri le dinamiche uniche dei sistemi di asteroidi binari e il loro significato nella ricerca spaziale.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina i tappi di vortice formati in fluidi rotanti e i loro comportamenti.
― 6 leggere min
Questo articolo parla delle fasi geometriche nei sistemi quantistici e del loro significato.
― 7 leggere min
I campi di densità neurale offrono un modo avanzato per modellare la gravità dei corpi piccoli.
― 8 leggere min
Uno sguardo più da vicino a come il modello CDM si allinea con le osservazioni cosmiche.
― 5 leggere min
Nuove scoperte ampliano la nostra conoscenza delle rare supernovae di tipo II a lunga durata nelle galassie vicine.
― 5 leggere min
La ricerca su stelle strane svela il potenziale per echi di onde gravitazionali rilevabili.
― 9 leggere min