Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Astrofisica delle galassie

Onde radio e evoluzione delle galassie negli ammassi

Uno studio svela come la perdita di gas influisca sulle galassie nel gruppo Abell 2255.

― 6 leggere min


Informazioni sulleInformazioni sulleperdite di gas di Galaxydelle galassie.della perdita di gas sull'evoluzioneLo studio mette in evidenza gli effetti
Indice

Molte Galassie sono come barche in un fiume, ma invece di muoversi nell'acqua, navigano in una zuppa di gas caldo chiamata mezzo intercluster (ICM). A volte, questa interazione tra galassie e zuppa può strappare gas dalla galassia, proprio come una corrente di fiume che tira via le foglie da una barca. Questo processo è conosciuto come Stripping da pressione ram (RPS).

Nel nostro studio, ci siamo concentrati sulle galassie a spirale in un particolare ammasso di galassie chiamato Abell 2255. Volevamo saperne di più sulle Onde radio emesse da queste galassie, soprattutto quelle che hanno perso un po' del loro gas a causa di questa interazione. Alcune di queste galassie creano lunghe code di onde radio che possono estendersi per decine di migliaia di anni luce.

Cosa Sono le Code Radio?

Quando il gas in una galassia viene spinto via dalla pressione dell'ICM circostante, può creare una coda composta da onde radio. Questo succede perché i raggi cosmici-particelle ad alta energia accelerate dalle esplosioni di Supernova-rimangono indietro mentre il gas viene strappato. Queste particelle emettono onde radio, che possiamo rilevare con telescopi speciali.

Queste code radio possono dirci molto sul gas nella galassia e su come interagisce con l'ICM. Osservando le code, abbiamo la possibilità di capire cosa succede quando le galassie perdono gas e come quel gas influisce sulla loro capacità di formare nuove stelle.

L'Importanza delle Osservazioni

Per studiare queste code radio, abbiamo usato due diversi telescopi radio per raccogliere dati a specifiche frequenze radio (144 MHz e 400 MHz). Combinando i dati di questi telescopi, possiamo vedere dettagli sulla densità di flusso e sui profili dell'indice spettrale delle onde radio. La densità di flusso ci dice quanto sono forti le onde radio, mentre l'indice spettrale ci aiuta a capire come le onde cambiano con la frequenza.

Ci siamo concentrati sulle osservazioni di sette galassie a spirale nell'ammasso. Il nostro obiettivo era vedere come le onde radio cambiano man mano che ci allontaniamo dal centro di ciascuna galassia. Abbiamo scoperto che, per cinque delle galassie, la forza delle onde radio è diminuita man mano che ci allontanavamo, il che ci dice qualcosa su come il gas viene perso.

Analizzando i Dati

Abbiamo esaminato attentamente le emissioni radio dalle code delle galassie. Volevamo determinare quanto velocemente si muoveva il gas strappato e quanto tempo potesse sopravvivere all'esterno della galassia principale. Analizzando accuratamente i dati osservati, siamo riusciti a creare un modello che descrive le emissioni radio di queste code.

Abbiamo scoperto che, nella maggior parte delle galassie che abbiamo studiato, la quantità di onde radio è diminuita costantemente con la distanza dal centro della galassia. Questa diminuzione suggerisce che il gas può sopravvivere per un po' dopo essere stato strappato, raffreddandosi ed emettendo onde radio per decine di milioni di anni.

Il Ruolo delle Supernovae

Le supernovae, che sono esplosioni potenti che si verificano quando una stella muore, giocano un ruolo chiave nella creazione dei raggi cosmici che riempiono le code radio. Questi raggi cosmici vengono accelerati e poi strappati dalla galassia quando entra in gioco la pressione ram. Perdono energia nel tempo emettendo onde radio, che è ciò che osserviamo.

Il nostro studio ha indicato che il processo di raffreddamento per le onde radio è più veloce di altri processi che potrebbero influenzare come il gas si muove. Questa scoperta è importante perché ci aiuta a capire quanto tempo può durare il gas prima di essere completamente mescolato nell'ICM.

Quanto Velocemente Si Muove il Gas?

Abbiamo misurato la velocità del gas in alcune delle galassie, trovando che si muove a centinaia di chilometri al secondo. Questo è significativo perché suggerisce che il gas è effettivamente influenzato dalla pressione ram dell'ICM.

Questa velocità ci permette di stimare come la velocità del gas strappato si relaziona al movimento della galassia attraverso l'ammasso. I dati raccolti ci aiutano a trarre conclusioni sulla velocità totale di queste galassie e su come interagiscono con il loro ambiente.

L'Impatto della Pressione Ram

La pressione ram è fondamentale per capire come le galassie evolvono negli ammassi. La perdita di gas a causa di questa pressione può portare a cambiamenti significativi nella capacità della galassia di formare stelle. Man mano che il gas viene strappato, riduce il materiale disponibile per formare nuove stelle, il che può eventualmente trasformare galassie attive in sistemi passivi e più vecchi.

Le nostre scoperte hanno mostrato che la maggior parte delle galassie in un ammasso sperimenterà un certo livello di stripping di gas in qualche momento della loro vita. L'ammontare di pressione ram che agisce su una galassia può variare, ma è spesso abbastanza forte da avere un impatto drammatico sull'evoluzione della galassia.

Approfondimenti sugli Ammassi di Galassie

Studiare ammassi come Abell 2255 ci offre spunti sulle condizioni che portano a cambiamenti nelle strutture delle galassie. Le interazioni tra galassie e l'ICM possono rivelare molto su come le galassie nascono, crescono e infine svaniscono in stati tranquilli e meno attivi.

Le onde radio emesse dalle code ci aiutano a mettere insieme una storia più completa sulla vita di una galassia, dalla sua nascita alla sua fase attiva di formazione stellare, e infine alla fase in cui perde gran parte del suo gas.

Studi Futuri

Le nostre scoperte suggeriscono vari percorsi per future ricerche. Con ulteriori osservazioni, possiamo affinare i nostri modelli e imparare di più sulla natura del gas nelle galassie, specialmente in diverse fasi della loro evoluzione. Sarebbe anche utile esplorare come queste interazioni variano tra diversi tipi di ammassi di galassie.

Combinando osservazioni radio con dati a raggi X e ottici, possiamo sviluppare un quadro più completo dei processi in gioco all'interno degli ammassi di galassie. Questo ci aiuterà a capire i processi universali che modellano le galassie nel corso delle loro vite.

Conclusione

Lo studio delle code radio nelle galassie sottoposte a stripping da pressione ram fornisce preziose intuizioni su come queste galassie evolvono. L'interazione con l'ICM gioca un ruolo cruciale nel plasmare il loro futuro. Questa ricerca contribuisce alla nostra comprensione dell'evoluzione delle galassie negli ammassi e prepara il terreno per ulteriori indagini sulle complesse dinamiche in gioco.

Man mano che i telescopi radio migliorano e diventano disponibili dati più sensibili, ci aspettiamo di imparare ancora di più su come lo stripping di gas influisce sulle galassie e sull'ambiente in cui esistono. La ricerca per svelare i misteri dell'universo continua, e ogni osservazione ci avvicina un passo in più alla comprensione della storia di galassie come quelle in Abell 2255.

Fonte originale

Titolo: Radio continuum tails in ram pressure-stripped spiral galaxies: experimenting with a semi-empirical model in Abell 2255

Estratto: Wide-field radio continuum observations of galaxy clusters are revealing an increasing number of spiral galaxies hosting tens of kpc-long radio tails produced by the nonthermal interstellar medium being displaced by the ram pressure. We present a semi-empirical model for the multi-frequency radio continuum emission from ram pressure stripped tails based on the pure synchrotron cooling of a radio plasma moving along the stripping direction with a uniform velocity. We combine LOFAR and uGMRT observations at 144 and 400 MHz to study the flux density and spectral index profiles of the radio tails of 7 galaxies in Abell 2255, and use the model to reproduce the flux density and spectral index profiles, and infer the stripped radio plasma velocity. For 5 out of 7 galaxies we observe monotonic decrease in both flux density and spectral index up to $~30$ kpc from their stellar disk. Our model reproduces the observed trends with a radio plasma bulk projected velocity between 160 and 430 km s$^{-1}$. This result represents the first indirect measure of the stripped, nonthermal interstellar medium velocity. The observed spectral index trends indicate that the synchrotron cooling is faster than the adiabatic expansion losses, thus suggesting that the stripped radio plasma can survive for a few tens of Myr outside of the stellar disk. This provides a lower limit for the lifetime of the stripped ISM outside of the disk. As a proof of concept, we use the best-fit velocities to constrain the galaxies' 3D velocity in the cluster to be in the 300-1300 km s$^{-1}$. We estimate the ram pressure affecting these galaxies to be between 0.1 and 2.9 $\times10^{-11}$ erg cm$^{-3}$, and measure the inclination between their stellar disk and the ram pressure wind.

Autori: A. Ignesti, B. Vulcani, A. Botteon, B. Poggianti, E. Giunchi, R. Smith, G. Brunetti, I. D. Roberts, R. J. van Weeren, K. Rajpurohit

Ultimo aggiornamento: 2023-05-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.19941

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.19941

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili