Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Cambiamento Climatico e Salute Globale: Una Sfida Urgente

Esaminando l'impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi sanitari in tutto il mondo.

― 5 leggere min


Salute Sotto Minaccia aSalute Sotto Minaccia aCausa dei CambiamentiClimaticiclimatico.urgenti causati dal cambiamentoAffrontare i rischi per la salute
Indice

Il Cambiamento climatico sta diventando una grande minaccia per la Salute in tutto il mondo. Influenza le persone in vari modi, come attraverso ondate di calore, tempeste e alluvioni. Questi eventi possono portare a carenze di cibo, acqua e posti sicuri dove vivere. Creano anche nuovi problemi di salute cambiando il modo in cui le malattie si diffondono e possono perfino costringere le persone a lasciare le loro case. Man mano che questi problemi peggiorano, diventa chiaro che affrontare il cambiamento climatico è fondamentale per mantenere e migliorare la salute globale.

Il Ruolo del Settore Sanitario nel Cambiamento Climatico

Il settore sanitario non è solo un osservatore; contribuisce anche al cambiamento climatico. Se il settore sanitario fosse un paese, sarebbe una delle principali fonti di Emissioni di gas serra. I sistemi sanitari sono responsabili di una percentuale significativa delle emissioni, il che solleva preoccupazioni sul loro impatto sull'ambiente. Molti sistemi sanitari stanno cercando di ridurre la loro impronta di carbonio e puntano a zero emissioni nette nei prossimi anni. Questo richiederà cambiamenti significativi nel modo in cui viene fornita la salute, influenzando tutto, dalle pratiche mediche alle operazioni ospedaliere.

L'Importanza della Pubblicazione della Ricerca Sanitaria

Per molti anni, le riviste sanitarie non hanno prestato abbastanza attenzione al collegamento tra cambiamento climatico e salute. Nonostante sia un problema noto fin dalla fine del 1800, solo negli ultimi anni le riviste sanitarie hanno iniziato a pubblicare più Articoli su questo argomento. Uno studio sugli articoli pubblicati sul cambiamento climatico e la salute nel corso degli anni mostra un aumento costante, soprattutto negli anni 2000. Tuttavia, anche ora, molte riviste sanitarie hanno pubblicato poco o nulla sull'argomento, indicando la necessità di un maggiore focus nel settore.

Iniziative Recenti e il Loro Impatto

Negli ultimi anni, sono stati fatti sforzi per incoraggiare le riviste sanitarie a trattare il cambiamento climatico in modo più ampio. Ad esempio, un gruppo ha lavorato per far pubblicare oltre 200 riviste sanitarie articoli simili sul cambiamento climatico durante importanti incontri sull'argomento. Questo sforzo mirava a sensibilizzare i governi e i professionisti della salute sull'importanza di affrontare il cambiamento climatico per i benefici per la salute. Tuttavia, il numero di riviste che si occupano attivamente dell'argomento è ancora basso.

Modelli di Ricerca nel Tempo

Guardando alla ricerca sul cambiamento climatico e la salute emergono alcune tendenze interessanti. Il numero di articoli pubblicati nelle riviste sanitarie ha iniziato a crescere nei primi anni 2000, ma molti articoli si sono concentrati sull'impatto del cambiamento climatico piuttosto che sulla ricerca di soluzioni. Anche se c'è stata una certa crescita nelle pubblicazioni, molte riviste sanitarie hanno pubblicato solo pochi articoli, o addirittura nessuno.

Chi Pubblica sul Cambiamento Climatico?

La maggior parte della ricerca sulla salute e il cambiamento climatico proviene da riviste basate in paesi ad alto reddito, principalmente Regno Unito e Stati Uniti. In effetti, alcune riviste di punta hanno pubblicato una grande percentuale degli articoli su questo argomento, mostrando una concentrazione di lavoro in quest'area piuttosto che una distribuzione ampia tra un'ampia gamma di riviste.

Più di 250 riviste hanno contribuito alla ricerca, ma quasi un quarto non ha pubblicato nulla sul cambiamento climatico. Questo è un segnale preoccupante, poiché dimostra che molte voci importanti nella comunità sanitaria non stanno intraprendendo azioni per affrontare questo problema urgente.

La Necessità di Ulteriore Ricerca

Anche se c'è un crescente numero di articoli sulla salute e il cambiamento climatico, esistono ancora significative lacune. La maggior parte degli articoli ha esaminato gli effetti del cambiamento climatico sulla salute, come l'impatto della qualità dell'aria e del calore sulla salute, mentre pochi si sono concentrati su soluzioni o su come adattarsi ai cambiamenti già avvenuti. Ad esempio, gli effetti sulla salute delle popolazioni vulnerabili, come gli anziani o quelli che vivono in paesi a basso reddito, sono poco studiati.

Sfide nella Pubblicazione

Un motivo per il lento progresso nella pubblicazione di più articoli sul cambiamento climatico e la salute potrebbe essere che molte riviste sanitarie si concentrano principalmente sulla pubblicazione di articoli di ricerca. Inoltre, alcuni editori potrebbero esitare a trattare il cambiamento climatico perché lo considerano un argomento politico. Questa esitazione ha probabilmente portato a una mancanza di articoli commissionati da esperti del settore. Di conseguenza, molte riviste non hanno il materiale necessario per discutere un argomento così importante.

Incoraggiare Maggiore Scrittura sul Cambiamento Climatico

C'è chiaramente bisogno che le riviste sanitarie migliorino la loro copertura sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute. Man mano che la consapevolezza cresce, molte riviste potrebbero essere più disposte a pubblicare contenuti su questo argomento critico. Tuttavia, aumentare il numero di articoli richiederà spesso sforzi coordinati. Potrebbe essere utile se un gruppo potesse organizzare e supportare le riviste sanitarie nell'affrontare il cambiamento climatico, condividendo articoli e editoriali, il che garantirebbe che più professionisti della salute ricevessero informazioni preziose.

Conclusione

In generale, il cambiamento climatico è una minaccia significativa per la salute globale e affrontarlo dovrebbe essere una priorità nel settore sanitario. Anche se c'è stato un aumento della letteratura pubblicata su questo argomento, molte riviste sanitarie continuano a rimanere indietro nella loro copertura. È necessario un impegno concertato per incoraggiare più ricerca e articoli sulle intersezioni tra cambiamento climatico e salute per il bene delle società in tutto il mondo. Migliorando la comprensione e il dialogo su questo tema, il settore sanitario può contribuire a soluzioni che miglioreranno non solo la salute individuale ma anche il benessere della comunità di fronte al cambiamento climatico.

Fonte originale

Titolo: Health journal coverage of climate change and health: a bibliometric study

Estratto: ObjectivesTo find what proportion of a broad set of health journals have published on climate change and health, how many articles they have published, and when they first published on the subject. DesignBibliometric study. Setting and particbipantsWe conducted electronic searches in Ovid MEDLINE ALL for articles about climate change and human health published from 1860 to 31 December 2022 in 330 health journals. There were no limits by language or publication type. Results were independently screened by two raters for article eligibility. ResultsAfter screening there were 2932 eligible articles published across 253 of the 330 journals between 1947 and 2022; most (2795/2932; 95%) were published in English. A few journals published articles in the early 90s, but there has been a rapid increase since about 2006. We were unable to categorise the types of publication but estimate that fewer than half are research papers. While articles were published in journals in 39 countries, two-thirds (1929/2932; 66%) were published in a journal published in the UK or the US. Almost a quarter (77/330; 23%) of the journals published no eligible articles, and almost three-quarters (241/330; 73%) published five articles or fewer. The publication of joint editorials in over 200 journals in 2021 and 2022 boosted the number of journals publishing something on climate change and health. A third of the (112/330; 34%) journals in our sample published at least one of the joint editorials, and almost a third of those (32/112; 29%) were publishing on climate change and health for the first time. ConclusionsHealth journals are rapidly increasing the amount they publish on climate change and health, but despite climate change being the major threat to global health many journals had until recently published little or nothing. A joint editorial published in multiple journals increased coverage, and for many journals it was the first thing they published on climate change and health. Strengths and limitations of this studyO_LIWe looked at coverage of climate change at both the article and journal level from 1860 to 2022; previous bibliometric studies have analysed results only at the article level and in restricted time periods C_LIO_LITwo independent raters screened the title and abstract (where available) of every article identified by the MEDLINE search to assess eligibility C_LIO_LIJournals not currently indexed in MEDLINE had to be excluded as hand searching was not feasible for such a large sample of journals C_LIO_LIIts important to be cautious in generalising to all health journals from our sample C_LIO_LIOur study included analysis of an intervention (publication of the joint editorials in multiple journals) to increase coverage on climate change and health in health journals. C_LI

Autori: Joy Muhia, M. Rethlefsen, B. Rossington, F. Wedmore, A. Pattnaik, R. Smith, S. Schroter

Ultimo aggiornamento: 2023-10-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.19.23297267

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.19.23297267.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili