Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# HIV/AIDS

Trasformare la cura dell'HIV nell'Africa sub-sahariana

Uno studio valuta nuovi modelli per fornire trattamenti HIV nei paesi africani.

― 9 leggere min


Ridefinire i modelli diRidefinire i modelli dicura per l'HIVl'HIV.la somministrazione dei trattamenti perUno studio valuta metodi innovativi per
Indice

Il trattamento per l'HIV in molti paesi dell'Africa subsahariana sta cambiando. Per raggiungere gli obiettivi globali di assistenza per l'HIV, questi paesi stanno sperimentando diversi modi di offrire i servizi. Questi metodi diversi sono noti come modelli di erogazione dei servizi differenziati (DSD). Cambiano il modo in cui i servizi vengono offerti, inclusi il luogo dove viene fornita l'assistenza, chi la fornisce e con quale frequenza i pazienti devono presentarsi. Alcuni esempi di questi modelli includono la somministrazione di medicinali per diversi mesi in una volta, opzioni di servizio veloce nelle cliniche, distribuzione di medicinali nelle comunità o a casa, e la formazione di gruppi per i pazienti per supportarsi a vicenda.

Vantaggi dei Modelli di Erogazione dei Servizi Differenziati

I modelli DSD si pensano abbiano molti vantaggi. Possono facilitare l'accesso all'assistenza per i pazienti e migliorare la loro soddisfazione nei confronti dei servizi. Questi modelli potrebbero anche aiutare le cliniche a funzionare meglio, risparmiando soldi sia per i pazienti che per le cliniche, e portare a risultati sanitari migliori. Tuttavia, mentre ci sono alcune prove che supportano questi vantaggi, la ricerca disponibile è ancora limitata. Alcuni programmi DSD sono stati studiati e valutati, ma molti altri vengono utilizzati senza una valutazione approfondita. Le poche ricerche fatte spesso avvengono in contesti controllati piuttosto che nella pratica sanitaria quotidiana.

La mancanza di informazioni sui modelli DSD deriva dal fatto che molti sistemi di registrazione e reporting medico non raccolgono i dati necessari per la valutazione. La maggior parte delle cartelle cliniche elettroniche, progettate prima dell'inizio dei programmi DSD, non tracciano la partecipazione dei pazienti a questi modelli. Anche se alcuni paesi hanno iniziato a includere queste informazioni nella loro Raccolta Dati, l'accuratezza e la coerenza di questi dati rimangono un problema. Senza registrazioni adeguate, è difficile misurare come i modelli DSD influenzino i sistemi sanitari, i fornitori di assistenza sanitaria o i pazienti.

Lo Studio SENTINEL

Lo studio SENTINEL ha l'obiettivo di raccogliere più informazioni sui DSD in tre paesi dell'Africa subsahariana: Malawi, Sudafrica e Zambia. Questo studio raccoglierà dati per diversi anni e includerà sondaggi per pazienti e fornitori di assistenza sanitaria, osservazioni del tempo di lavoro dei fornitori e utilizzo delle risorse in strutture sanitarie selezionate.

SENTINEL vuole capire meglio come i modelli DSD influenzano il trattamento per l'HIV. È solo una parte di un progetto più grande chiamato AMBIT, che analizza come questi nuovi modelli impattano la sanità. La Fondazione Bill & Melinda Gates supporta questo studio, e diverse organizzazioni, tra cui l'Ufficio di Ricerca in Economia Sanitaria ed Epidemiologia (HE2RO) in Sudafrica, l'Iniziativa Clinton per l'accesso alla salute (CHAI) in Malawi e Zambia, e l'Università di Boston negli Stati Uniti, sono coinvolte.

Obiettivi dello Studio

Lo studio SENTINEL ha diversi obiettivi. Vuole scoprire:

  • Come i modelli DSD cambiano la qualità dell'assistenza per i pazienti, anche per quelli non iscritti a questi modelli.
  • Come questi modelli influenzano il carico di lavoro dei fornitori di assistenza sanitaria e la loro soddisfazione lavorativa.
  • Come viene speso il tempo da clinici e altro personale nelle strutture, a seconda del numero di pazienti che usano diversi modelli.
  • Cosa piace o non piace ai pazienti riguardo a questi modelli e le loro preferenze per i servizi futuri.
  • I costi in termini di tempo e denaro per i pazienti partecipanti a ciascun modello.
  • I costi per i fornitori di assistenza sanitaria per implementare i modelli DSD.

Turni di Raccolta Dati

Lo studio SENTINEL coinvolgerà almeno quattro turni di raccolta dati distribuiti nel tempo. Il primo turno si è svolto tra giugno 2021 e febbraio 2022, e il secondo turno è iniziato a settembre 2022 e si è concluso a maggio 2023. I turni futuri dovrebbero iniziare alla fine del 2023 e alla fine del 2024. Ogni turno potrebbe includere nuovi componenti in base alle esigenze crescenti dello studio. Gruppi diversi di persone vengono sondati in ciascuna parte dello studio.

Siti dello Studio

Lo studio SENTINEL utilizza strutture sanitarie selezionate chiamate siti sentinella. Ogni paese ha un numero diverso di siti in base alle risorse disponibili. In Malawi e Zambia, sono stati scelti 12 siti, mentre 24 siti sono stati selezionati in Sudafrica. L'obiettivo era includere una varietà di contesti e garantire che i siti rappresentassero un mix di aree rurali e urbane, diversi volumi di pazienti e vari modelli DSD disponibili.

Visitando questi siti e parlando con partner locali, il team di studio è riuscito a valutare come i modelli DSD venivano utilizzati e che risorse erano disponibili. Informazioni sono state raccolte da funzionari sanitari locali per garantire una rappresentazione diversificata delle strutture.

Sondaggio sui Clienti DSD

Il sondaggio sui clienti DSD si concentra sulle esperienze dei pazienti che ricevono trattamento per l'HIV. Le domande riguardano la loro assistenza passata, preferenze, costi di trattamento e soddisfazione riguardo al loro attuale modello di assistenza. Poiché molte cartelle cliniche non catturano i dettagli di iscrizione ai DSD, il sondaggio chiederà ai pazienti della loro storia con questi modelli.

Ogni sito mira a iscrivere un numero target di pazienti in base al loro modello di assistenza. I pazienti devono essere adulti che hanno ricevuto terapia antiretrovirale (ART) per almeno sei mesi. Dovrebbero anche recarsi in clinica per assistenza di routine. I partecipanti saranno intervistati usando un questionario strutturato, e il loro consenso permetterà al team di studio di accedere alle loro cartelle cliniche per una comprensione più completa della loro assistenza.

Analisi dei Dati per i Sondaggi sui Clienti

Dopo che i sondaggi sono completati, i dati verranno analizzati. Il primo passo comporterà l'esame delle frequenze semplici delle risposte in base al modello di assistenza e al tipo di paziente. Fattori come la Soddisfazione del paziente e le preferenze verranno esaminati per trovare associazioni con diversi modelli.

In termini di costi, lo studio stimerà quanto tempo e denaro i pazienti spendono per cercare assistenza. Le cartelle cliniche verranno utilizzate per completare i dati dello studio sui risultati di salute dei pazienti.

Sondaggio ai Fornitori

Il sondaggio ai fornitori raccoglierà informazioni dai lavoratori sanitari coinvolti nei DSD per il Trattamento dell'HIV. Il personale sarà intervistato sulle loro esperienze, attitudini e preferenze riguardo ai modelli utilizzati. L'obiettivo è capire come i fornitori si sentono riguardo ai cambiamenti e come questo impatti le loro vite lavorative.

Ogni sito mirerà a un certo numero di fornitori per partecipare. Per partecipare, i fornitori devono aver lavorato nel loro ruolo attuale per un periodo minimo. I dati verranno analizzati per trovare tendenze nelle esperienze dei fornitori e come queste si relazionano a diversi modelli di assistenza.

Osservazioni di Tempo e Movimento

Per vedere come i modelli DSD influenzano il lavoro quotidiano dei fornitori, lo studio osserverà le attività dei fornitori. I raccoglitori dati registreranno quanto tempo i fornitori spendono in diverse attività, sia a contatto con i pazienti che dietro le quinte. L'obiettivo è categorizzare le attività e misurare le allocazioni di tempo.

Il numero di fornitori coinvolti nelle osservazioni dipenderà anche dalle risorse di ciascun sito. Dopo aver ottenuto il consenso, i raccoglitori dati osserveranno i fornitori per un massimo di due intere giornate lavorative. Queste osservazioni forniranno informazioni preziose su come i modelli DSD potrebbero influenzare l'uso del tempo dello staff sanitario.

Utilizzo delle Risorse

La parte dello studio relativa all'utilizzo delle risorse raccoglierà informazioni sulle strutture sanitarie senza iscrivere soggetti umani. L'obiettivo è valutare le operazioni di ciascuna struttura e cosa è necessario per implementare i diversi modelli DSD.

I dati verranno raccolti su varie risorse, incluso il volume di pazienti e il numero di personale, e come si relazionano ai modelli DSD. Inoltre, questa sezione esaminerà come il trattamento per l'HIV è integrato con l'assistenza per altre condizioni di salute.

Sondaggio sui Modelli di Test dell'HIV

Lo studio SENTINEL inizierà anche a iscrivere clienti che si recano nelle strutture sanitarie per il test dell'HIV. I sondaggi verranno somministrati per raccogliere informazioni sull'esperienza del test, le ragioni per il test e il tipo di servizi forniti. Le domande variano a seconda se i clienti risultano positivi o negativi all'HIV.

Lo studio raccoglierà informazioni su un massimo di 50 clienti per sito durante le sessioni di test. Questa componente dello studio aiuterà a comprendere le esperienze dei clienti con il test e come si relazionano alla loro assistenza.

Limitazioni dello Studio

Mentre lo studio SENTINEL mira a raccogliere dati cruciali, ha anche limitazioni. Il numero di siti dello studio è piccolo, il che significa che i risultati potrebbero non essere applicabili a aree non incluse nel sondaggio. Il bias di ricordo è un'altra preoccupazione, poiché i partecipanti riflettono sulle loro esperienze molto tempo dopo aver ricevuto assistenza.

Solo i pazienti che riceveranno attivamente trattamenti saranno inclusi, escludendo quindi le esperienze di chi ha interrotto l'assistenza. Inoltre, lo studio potrebbe fare affidamento su dati medici di routine che non catturano completamente l'assistenza ricevuta in altre strutture.

Le preoccupazioni riguardo all'anonimato possono influenzare come i fornitori rispondono alle domande, poiché potrebbero sentirsi costretti ad allineare le loro risposte a ciò che ci si aspetta. Infine, i cambiamenti nelle politiche sanitarie e nelle linee guida nel tempo potrebbero influenzare la rilevanza dei dati raccolti, richiedendo aggiustamenti continui nel design dello studio.

Conclusione

Lo studio SENTINEL è cruciale per comprendere l'impatto dei modelli di erogazione dei servizi differenziati sul trattamento dell'HIV nell'Africa subsahariana. Mira a migliorare la raccolta dei dati e mettere in evidenza le esperienze di pazienti e fornitori. Queste informazioni aiuteranno a modellare future politiche sanitarie e l'allocazione delle risorse per servire meglio le comunità.

Man mano che lo studio avanza, fornirà preziose intuizioni su come i sistemi sanitari si adattano a nuovi metodi di erogazione dei servizi, assicurandosi al contempo che le esigenze di fornitori e pazienti siano soddisfatte. L'obiettivo è mantenere flessibilità e capacità di adattamento per continuare a raccogliere evidenze rilevanti che possano guidare miglioramenti nell'assistenza per l'HIV.

Fonte originale

Titolo: The SENTINEL study of differentiated service delivery models for HIV treatment in Malawi, South Africa, and Zambia: research protocol for a prospective cohort study

Estratto: BackgroundMany countries in sub-Saharan Africa are rapidly scaling up "differentiated service delivery" (DSD) models for HIV treatment to improve the quality of care, increase access, reduce costs, and support the continued expansion and sustainability of antiretroviral therapy (ART) programs. Although there is some published evidence about the health outcomes of patients in DSD models, little is known about their impacts on healthcare providers job satisfaction, patients quality of life, costs to providers or patients, or how DSD models affect resource allocation at the facility level. MethodsSENTINEL is a multi-year observational study that will collect detailed data about DSD models for ART delivery and related services from 12 healthcare facilities in Malawi, 24 in South Africa, and 12 in Zambia. The first round of SENTINEL included a patient survey, provider survey, provider time-and-motion observations, and facility resource use inventory. A survey of clients testing for HIV and a supplement to the facility resource use component to describe service delivery integration will be added for the second round. The patient survey will ask up to 10 patients enrolled in each DSD model at each study site about their experiences in HIV care and in DSD models, costs incurred seeking treatment, and preferences for HIV service delivery. The provider survey will ask up to 10 providers per site about the impact of DSD models on their positions and clinics. The time-and-motion component will directly observe the time use of a sample of providers implementing DSD models. Finally, the resource utilization component will collect facility-level data about DSD model availability and enrollment and the human and other resources needed to implement them. SENTINEL is planned to include four or more approximately annual rounds of data collection between 2021 and 2026. DiscussionAs national DSD programs for HIV treatment mature, it is important to understand how individual healthcare facilities are interpreting and implementing national guidelines and how healthcare workers and clients are adapting to new models of service delivery. SENTINEL will help policy makers and program managers understand the benefits and costs of differentiated service delivery and improve resource allocation going forward.

Autori: Sydney Rosen, S. Pascoe, A. Huber, I. Mokhele, N. Lekodeba, V. Ntjikelane, L. Sande, T. Tcherini, P. Haimbe, AMBIT SENTINEL study team

Ultimo aggiornamento: 2023-05-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.22.23290361

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.22.23290361.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili