Gli scienziati studiano i cambiamenti dell'idrogeno nell'universo dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati studiano i cambiamenti dell'idrogeno nell'universo dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
Un approccio innovativo alla teoria dell'inflazione affronta domande chiave sull'universo.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano una notevole variabilità nel comportamento del flusso di PG 1448+273.
― 7 leggere min
La ricerca esamina come la gravità superficiale influisce sulle caratteristiche della polvere nei nani di tipo L.
― 5 leggere min
Studiare i filamenti rivela dinamiche importanti vicino al centro della nostra galassia.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel mondo denso e misterioso delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano sistemi di buchi neri deboli per capire come evolvono le galassie.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come gli oggetti gassosi indotti supersonicamente possano portare a cluster stellari.
― 6 leggere min
Uno studio svela come le nuvole di gas fredde interagiscono con le zone calde attorno alle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la complessità delle emissioni a raggi X dai nuclei galattici attivi.
― 4 leggere min
Esplorando i modelli alpha-attrattori e le loro implicazioni per la cosmologia e l'inflazione.
― 5 leggere min
L'esplosione di agosto 2020 di PSR J1846 0258 svela nuove intuizioni sul comportamento dei pulsar.
― 5 leggere min
Indagare il ruolo delle onde gravitazionali nella comprensione dei buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo della gravità nelle teorie di gauge non abeliane e nelle particelle scalari.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come gli spettri di potenza rivelano la struttura cosmica.
― 6 leggere min
Esaminando l'interazione tra materia oscura ed energia oscura nella formazione delle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Uno studio rivela cambiamenti nel comportamento di NGC 3516 negli ultimi 25 anni.
― 5 leggere min
Esaminando la dinamica dei buchi neri carichi in ambienti di materia oscura.
― 7 leggere min
Ricerca sulle interazioni della materia oscura usando i dati dell'esperimento ATLAS.
― 7 leggere min
La ricerca sui nane bianche illumina i settori oscuri e le emissioni di neutrini.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo della simmetria chirale nelle interazioni particellari e in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Esplorando il mistero della tensione di Hubble e le sue implicazioni per l'universo.
― 5 leggere min
Il trasporto chirale influisce sul comportamento delle particelle in ambienti astrofisici estremi.
― 5 leggere min
La ricerca sulle onde gravitazionali potrebbe dare indizi sulla fisica delle particelle e sui misteri dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando stelle strane e l'impatto dell'anisotropia locale sulle loro proprietà.
― 6 leggere min
Una panoramica sui buchi neri e sul loro significato nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Uno studio analizza la galassia NGC 3198, mettendo alla prova le teorie sulla materia oscura con la gravità termodinamica.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le stelle massicce concludono la loro vita attraverso esplosioni uniche.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di un modello di inflazione di Higgs modificato per affrontare la dinamica dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulla gravità quantistica e sull'inflazione nel plasmare l'universo.
― 5 leggere min
Esplorando le sorgenti di elettroni collegate ai lampi radio di Tipo III osservati dalla Parker Solar Probe.
― 7 leggere min
La ricerca svela di più sulla massa e il comportamento dei buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli fondamentali sulla materia oscura nei cluster di galassie.
― 7 leggere min
Scopri come i campi casuali gaussiani aiutano a correggere l'effetto "guarda altrove" nell'analisi dei dati fisici.
― 7 leggere min
I ricercatori misurano la distanza e la dinamica del Pulsar del Granchio con tecniche avanzate.
― 7 leggere min
Esplorare la natura e l'importanza delle galassie ultra-diffuse in astronomia.
― 5 leggere min
Il machine learning migliora l'analisi degli effetti di lente del fondo cosmico a microonde.
― 7 leggere min
Uno studio sulle emissioni di raggi X da stelle di neutroni e i loro compagni massicci.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le sfide nel misurare le masse dei cluster galattici.
― 6 leggere min
La ricerca sul comportamento dei nuclei in condizioni di alta densità rivela nuove intuizioni.
― 6 leggere min