Nuove intuizioni sui modelli di Higgs e il loro ruolo nelle fasi iniziali dell'universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove intuizioni sui modelli di Higgs e il loro ruolo nelle fasi iniziali dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando i comportamenti e le onde dei buchi neri influenzati dalla materia circostante.
― 5 leggere min
Una panoramica dei lampi gamma e delle loro emissioni complesse.
― 5 leggere min
I ricercatori propongono metodi innovativi per identificare particelle di materia oscura leggera.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'interazione tra la luce e gli elettroni che si muovono veloce.
― 4 leggere min
Una panoramica delle stelle di neutroni isolate e delle loro proprietà intriganti.
― 8 leggere min
Una tecnica che utilizza il tempo delle esplosioni aiuta a mappare le regioni magnetiche sulle stelle.
― 7 leggere min
Uno studio su come i campi tachionici influenzano l'espansione dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Questo studio analizza l'emissione di Lyman-alfa per capire meglio l'universo primordiale.
― 6 leggere min
Una panoramica su come si sono formate e evolute le giovani galassie nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Studiare la massa del gravitone fa luce sulla gravità e sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Lo studio della formazione stellare in A2142 mostra come la posizione delle galassie influenzi l'attività.
― 5 leggere min
La ricerca su G2 cloud rivela nuove informazioni sulle proprietà della materia oscura.
― 4 leggere min
Le trasformazioni a larghezza di banda variabile migliorano l'analisi e l'efficienza nel processamento dei segnali.
― 6 leggere min
Un metodo statistico migliora l'interpretazione delle vibrazioni delle stelle per una modellazione migliore.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano una galassia primitiva che mostra schemi di formazione stellare inaspettati.
― 6 leggere min
Il progetto JADES svela informazioni sull'evoluzione delle galassie nel tempo cosmico.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come la conduzione termica influisce sui flussi di accrescimento caldi nei buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca scopre stelle compagne attorno a potenziali ospiti di esoplaneti usando i dati di TESS e Gaia.
― 7 leggere min
Scopri come gli scienziati localizzano gli orizzonti dei buchi neri usando il metodo della doppia copia.
― 4 leggere min
Una panoramica di come le interazioni mareali modellano i sistemi stellari binary.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il riscaldamento del plasma durante le eruzioni solari e il suo legame con la riconnessione magnetica.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano potenti super-eruzioni su stelle simili al Sole.
― 5 leggere min
Lo studio dei hadroni strani rivela informazioni sul plasma quark-gluone e sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esplorando come le onde gravitazionali dall'inflazione di Higgs rivelano i primi momenti dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare le onde gravitazionali cilindriche usando l'olografia rivela nuove intuizioni sulla gravità.
― 5 leggere min
Nuovi modelli migliorano le intuizioni sulla distribuzione della materia e l'evoluzione cosmica.
― 7 leggere min
La ricerca si concentra sul rilevamento delle onde gravitazionali usando assioni e detector magnetici avanzati.
― 5 leggere min
Uno studio rivela che il rumore di fondo influisce sulla raccolta di dati gamma-ray.
― 6 leggere min
Lo studio eFEDS rivela informazioni importanti sui gruppi di galassie attraverso le emissioni X-ray.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti del JWST spingono a rivedere i modelli di formazione delle prime galassie.
― 5 leggere min
Questo studio analizza come le fusioni di galassie influenzano i tassi di formazione stellare e la dinamica del gas.
― 7 leggere min
Uno studio sulla formazione e le caratteristiche delle giganti rosse ricche di litio.
― 7 leggere min
NIRISS migliora la nostra visione dell'universo grazie a tecniche di osservazione avanzate.
― 7 leggere min
Questo studio analizza la rotazione e la distribuzione della massa delle galassie a barra.
― 6 leggere min
Gli shock mediati da radiazioni svelano informazioni su eventi stellari potenti e la formazione di elementi.
― 6 leggere min
Uno studio sulle galassie NLSy1 radio-loud svela dettagli sui loro buchi neri.
― 5 leggere min
Il decadimento del neutrone rivela informazioni cruciali sulle interazioni tra particelle e forze fondamentali.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando gli axioni per svelare la vera natura della materia oscura e i suoi legami con la materia normale.
― 5 leggere min
Le future indagini sulle onde gravitazionali potrebbero svelare i segreti dei buchi neri primordiali.
― 6 leggere min