Esplorare il ruolo delle fluttuazioni quantistiche nella formazione degli elementi leggeri dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare il ruolo delle fluttuazioni quantistiche nella formazione degli elementi leggeri dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Esplorando le uniche proprietà termodinamiche dei buchi neri rotanti.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti mostrano caratteristiche dinamiche dell'atmosfera solare, concentrandosi sugli spicoli.
― 5 leggere min
Investigare le atmosfere e le caratteristiche dei Giove caldi offre spunti preziosi sulla formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Esplora l'interazione dei buchi neri con i campi elettromagnetici e le modalità quasinormali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le proprietà e la dinamica delle stelle binarie eclissanti AP Dor.
― 5 leggere min
Esplorando i comportamenti dei buchi neri sotto la gravità di Rastall e le loro proprietà affascinanti.
― 6 leggere min
Una tecnica innovativa usa dati 3D per analizzare le forme delle galassie in modo più preciso.
― 4 leggere min
Questo articolo analizza la stima dell'età degli ammassi stellari attraverso i dati sismici delle stelle Scuti.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sui comportamenti della corona solare con simulazioni realistiche di loop magnetici.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce su come i nanoflares riscaldano l'atmosfera solare.
― 6 leggere min
H.E.S.S. migliora le osservazioni dei raggi gamma, dando nuove informazioni sugli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come i dischi di accrescimento influenzano la rotazione delle nane M.
― 6 leggere min
Nuove scoperte su come i pianeti si sviluppano nei gruppi stellari.
― 7 leggere min
Investigando come i segnali possano viaggiare più veloci della luce in dimensioni superiori.
― 6 leggere min
Indagare i comportamenti complessi e le emissioni del sistema di buchi neri Cygnus X-1.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come i campi magnetici alterino il comportamento dei pion nel campo della fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Questo studio analizza il legame tra i neutrini di IceCube e i pulsar radio.
― 5 leggere min
Uno sguardo approfondito alla strana galassia NGC 3077 e alla sua struttura stellare.
― 4 leggere min
Esaminando le forze che spingono fuori il gas dai nuclei galattici attivi.
― 6 leggere min
Ricerche recenti suggeriscono nuovi modi in cui la materia oscura potrebbe formarsi nell'universo.
― 5 leggere min
Questo studio usa il machine learning per analizzare i QPO nei sistemi di buchi neri.
― 6 leggere min
Ricerche recenti supportano la dilatazione del tempo nei quasar distanti, migliorando la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano i quasar doppi per capire le fusioni di galassie e il comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo aumenta la fiducia nelle stime dei modelli basati su simulazioni.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che i piccoli dinamo possono esistere anche in ambienti con basso numero di Prandtl magnetico.
― 6 leggere min
Esplorare le difficoltà che LISA incontra nell'analizzare i dati delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che ci sono densità elettroniche più alte nei flussi delle galassie, influenzando la crescita delle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio svela come le galassie che formano stelle contribuiscono all'ionizzazione dell'universo.
― 5 leggere min
Una panoramica delle stelle iperveloci, concentrandosi sulle nane bianche e le loro caratteristiche uniche.
― 6 leggere min
Studiare il comportamento dei neutrini aiuta a svelare la fisica fondamentale e i misteri cosmici.
― 5 leggere min
Scopri come gli scienziati rilevano e analizzano i misteriosi Fast Radio Bursts dallo spazio.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla radiazione di sincrotrone e alle sue implicazioni nella fisica.
― 5 leggere min
Esplorando come il lensing gravitazionale influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla dinamica dei buchi neri binari e dei loro dischi di fluido spesso.
― 6 leggere min
Un'esplorazione della durata delle flare e dei loro effetti sulle stelle e sulla Terra.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano la nostra comprensione dell'opacità per modellare meglio il comportamento delle stelle.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sulla gravità e i suoi misteri.
― 6 leggere min
Un'immersione profonda nella natura dell'energia gravitazionale utilizzando l'Equivalente Teleparallelo della Relatività Generale.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti dei getti oscillanti durante l'evoluzione delle stelle.
― 4 leggere min