Esaminando nuove intuizioni sulle interazioni pioni-nucleo e il loro significato nella fisica.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando nuove intuizioni sulle interazioni pioni-nucleo e il loro significato nella fisica.
― 5 leggere min
Un nuovo schema migliora l'accuratezza nella simulazione di eventi astrofisici estremi.
― 7 leggere min
Esplorando come la Gravità Quadratica amplia la nostra comprensione delle forze gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorando come i majoroni possano generare onde gravitazionali nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
La ricerca indaga il ruolo degli emettitori di Lyman-alpha durante la fase di reionizzazione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare come la gravità influisce sulla dinamica dei gas in contesti astrofisici.
― 6 leggere min
Lo studio degli emettitori di Lyman-alfa svela informazioni fondamentali sulla reionizzazione cosmica.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai skyrmioni e al loro significato per capire la materia nucleare e le stelle di neutroni.
― 4 leggere min
Lo studio delle stelle di neutroni rivela segreti sulla materia in condizioni estreme.
― 7 leggere min
Una panoramica della materia quarkyonica e della sua importanza in ambienti ad alta densità.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano i buchi neri senza singolarità, offrendo nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sulle onde iono-ciclotroniche e il loro ruolo nella turbolenza del vento solare.
― 8 leggere min
Uno studio rivoluzionario su una nana bruna osservata tramite tecniche di microlenti.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora la storia dinamica della LMC con la Via Lattea.
― 6 leggere min
La ricerca svela i modelli di temperatura nella corona solare usando nuove tecniche di misurazione.
― 5 leggere min
Studio delle onde di Alfvén e della loro dinamica nell'atmosfera solare.
― 5 leggere min
Indagare la teoria dei campi quantistici all'interno di strutture causali discrete per nuove intuizioni.
― 7 leggere min
I raggi gamma VHE provenienti dai blazar rivelano eventi cosmici intensi e interazioni.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche chiave dei "switchback" del vento solare osservati dalla Parker Solar Probe.
― 5 leggere min
Indagando su come il feedback degli AGN influisce sulla formazione stellare nelle galassie quiescenti.
― 8 leggere min
Nuove intuizioni migliorano la comprensione del comportamento delle particelle cariche nei plasmi.
― 6 leggere min
Gli astronomi stanno studiando l'esplosione recente di una stella massiccia in Messier 101.
― 6 leggere min
Scopri i buchi neri, i loro effetti e come sfidano la nostra comprensione della fisica.
― 7 leggere min
Il ruolo del cerio offre spunti sui processi di fusione delle stelle di neutroni e sulla creazione di elementi pesanti.
― 4 leggere min
Indagare su come i campi magnetici influenzano il comportamento e la dinamica dei cluster di galassie.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la visualizzazione di dati scientifici complessi.
― 5 leggere min
Il nuovo metodo RelSIM migliora la simulazione dei plasmi astrofisici, aumentando precisione ed efficienza.
― 7 leggere min
Esaminare la produzione e l'importanza degli assioni QCD per capire la materia oscura.
― 5 leggere min
Questo studio esplora come le caratteristiche magnetiche delle stelle influenzano le osservazioni della luce.
― 7 leggere min
Esaminare come i valori di decadimento aiutino a capire i neutrini e la loro massa.
― 6 leggere min
L'idrogeno è fondamentale per capire l'universo e i suoi tanti fenomeni.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto due sub-Nettuni caldi che orbitano attorno alla stella HD 15906.
― 6 leggere min
Aggiornando il database ExoMol per includere processi cruciali di assorbimento UV.
― 6 leggere min
Scoprire onde gravitazionali ad alta frequenza potrebbe svelare i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono dettagli su tre pianeti che orbitano attorno a una stella brillante.
― 5 leggere min
Ricerca sui progressi nel rilevare onde gravitazionali lensate e i loro potenziali spunti cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio della risposta del quarconio pesante a condizioni estreme nel plasma di quark-gluoni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la dinamica della reazione tra HCN e HNC con idrogeno a basse temperature.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i legami fondamentali tra le proprietà delle galassie e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
Uno studio sui corpi fluidi rotanti e le loro caratteristiche di stabilità.
― 4 leggere min