Uno sguardo alla tensione di Hubble e le sue implicazioni per l'universo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo alla tensione di Hubble e le sue implicazioni per l'universo.
― 6 leggere min
Indagare sui tipi di neutrini usando le onde gravitazionali rivela intuizioni più profonde nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Esaminare come la gravità influisce sulle particelle in un universo che si espande.
― 6 leggere min
Esplorando i comportamenti termodinamici in modelli di buchi neri modificati influenzati da campi elettrici.
― 6 leggere min
Esaminare come i Giove caldi si disallineano con le loro stelle nel tempo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il comportamento complesso dei componenti superluminali nel quasar B1308+326.
― 5 leggere min
Questo studio analizza come i buchi neri più piccoli influenzano gli eventi di distruzione mareale nelle fusione di galassie.
― 7 leggere min
Studi recenti rivelano comportamenti inaspettati nella luminosità dei quasar e negli angoli di visione.
― 5 leggere min
Scopri come le tecniche multi-tracciante migliorano il nostro studio della struttura cosmica.
― 7 leggere min
Gli eventi di distruzione mareale rivelano informazioni sui buchi neri supermassicci e le interazioni tra stelle.
― 8 leggere min
I ricercatori studiano come l'energia dei buchi neri influisce sulla formazione delle stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Un modello a più temperature migliora la nostra comprensione della luce e dei tassi di raffreddamento delle kilonovae.
― 5 leggere min
I ricercatori uniscono metodi per prevedere meglio le eruzioni solari e i loro effetti.
― 6 leggere min
Questo studio esamina l'impatto delle emissioni delle stelle sugli atmosfere degli esopianeti.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai campi scalari non commutativi e al loro ruolo nella fisica dei buchi neri.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali rivelano cose interessanti sull'universo e sulla materia oscura.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora l'impatto dei neutrini sulle supernovae e sulle fusioni di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Le stelle AGB influenzano in modo significativo la composizione chimica dell'universo attraverso la perdita di massa.
― 8 leggere min
Questo articolo parla dei buchi neri BPS e del loro significato nella fisica teorica.
― 7 leggere min
Questo studio analizza il comportamento dei brillamenti EUV e le loro risposte nei dati solari.
― 7 leggere min
La ricerca avanza la nostra comprensione delle stelle di neutroni grazie a modelli aggiornati e osservazioni delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Nuove tecniche aiutano a elaborare e analizzare i dati della missione Gaia in modo efficace.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le proprietà del gas che influenzano la formazione delle stelle nella parte esterna della Via Lattea.
― 5 leggere min
Gli astronomi trovano un pulsar che gira veloce in un sistema binario.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i magnetar e i pulsar producono raggi X e le loro somiglianze.
― 6 leggere min
Indagare sugli effetti delle collisioni di stelle di neutroni e sulla possibile creazione di buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca rivela legami cruciali tra i quasar e lo sviluppo dei buchi neri nel corso del tempo cosmico.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche intriganti e le teorie di formazione di UGC 9050-Dw1.
― 7 leggere min
Le stelle EMP danno spunti su come era l'universo all'inizio e su come si formavano le stelle.
― 5 leggere min
Esplorando milioni di galassie per svelarne le proprietà e l'evoluzione.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sull'energia oscura e sulla formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla distribuzione delle galassie e l'interazione della materia oscura.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano le galassie per scoprire gli effetti della materia oscura e dell'energia oscura.
― 5 leggere min
Scopri come i quasar influenzano la nostra comprensione dell'universo attraverso la polarizzazione della luce.
― 7 leggere min
Uno studio con JWST fa luce su galassie lontane dall'infanzia dell'universo.
― 6 leggere min
Studi recenti svelano nuovi dettagli su SU Aurigae e il suo disco circostante.
― 6 leggere min
Esplorando le ultime scoperte sulle collisioni tra stelle neutroni e le loro implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Nuove scoperte mettono in dubbio i modelli attuali delle stelle di neutroni e delle loro strutture interne.
― 8 leggere min
Uno sguardo alle differenze nel misurare il tasso di espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo al comportamento della stella massiccia SN 2023ixf prima della sua esplosione.
― 5 leggere min