Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Cosmologia e astrofisica non galattica

Collegare le galassie ai segreti dell'universo

I ricercatori studiano le galassie per scoprire gli effetti della materia oscura e dell'energia oscura.

― 5 leggere min


Galassie e StrutturaGalassie e StrutturaCosmicaoscura attraverso studi sulle galassie.Esaminando la materia e l'energia
Indice

Nello studio delle galassie, i ricercatori cercano di capire come le galassie siano collegate alle strutture più grandi che le circondano, come Materia Oscura ed Energia Oscura. Questa connessione ci aiuta a capire meglio l'universo. La materia oscura e l'energia oscura compongono la maggior parte dell'universo, e possiamo studiarne gli effetti attraverso vari metodi, inclusi i sondaggi delle galassie.

Che cosa sono la materia oscura e l'energia oscura?

La materia oscura è un tipo di materia che non emette luce, rendendola invisibile. Rappresenta circa il 27% dell'universo. Gli scienziati sanno che c'è grazie ai suoi effetti gravitazionali sulla materia visibile, come le galassie. L'energia oscura, invece, si crede sia responsabile dell'espansione dell'universo. Rappresenta circa il 68% del contenuto energetico dell'universo. Il resto è composto da materia normale, che include tutto ciò che possiamo vedere.

Sondaggi delle Galassie

I sondaggi delle galassie sono strumenti importanti per gli astronomi. Comportano misurazioni dettagliate di un gran numero di galassie. Questi sondaggi permettono agli scienziati di mappare la distribuzione delle galassie e studiarne le proprietà. Ci sono vari tipi di sondaggi, inclusi quelli spettroscopici che analizzano la luce delle galassie per raccogliere informazioni su distanze e composizioni.

Che cos'è l'Oscillazione Acustica Baryonico (BAO)?

Il BAO si riferisce a fluttuazioni regolari e periodiche nella densità della materia baryonica visibile (materia normale) dell'universo. È una caratteristica significativa nella radiazione cosmica di fondo, che è il dopo bagliore del Big Bang. Studiare queste oscillazioni aiuta i ricercatori a determinare la storia dell'espansione dell'universo.

Che cos'è la Distorsione nello Spazio di Redshift (RSD)?

La distorsione nello spazio di redshift si verifica quando osserviamo la luce di galassie lontane che è stata influenzata dal loro movimento. Man mano che le galassie si allontanano da noi, la loro luce viene allungata, spostandola verso l'estremità rossa dello spettro. Quando analizziamo la distribuzione delle galassie, questo effetto può creare un raggruppamento apparente che ci aiuta a capire la crescita delle strutture nell'universo.

L'importanza di misurare i parametri cosmici

Studiare BAO e RSD permette agli scienziati di ottenere misurazioni precise di parametri cosmici importanti, come il tasso di espansione dell'universo, la quantità di materia che contiene e l'influenza dell'energia oscura. I recenti sondaggi delle galassie hanno reso possibile misurare questi parametri con grande accuratezza.

Lo Strumento Spettroscopico per l'Energia Oscura (DESI)

Il DESI è un progetto di sondaggio importante che mira a misurare gli effetti dell'energia oscura osservando le galassie su un'ampia area del cielo. Il progetto utilizza un telescopio specializzato che può osservare migliaia di spettri contemporaneamente. Questa capacità consente ai ricercatori di raccogliere una grande quantità di dati in un tempo relativamente breve.

Osservazioni e raccolta dati

DESI ha iniziato la sua campagna osservativa eseguendo una serie di osservazioni di prova per garantire che tutti i sistemi funzionassero correttamente. Le fasi iniziali del sondaggio hanno comportato controlli dettagliati e raccolta di dati iniziali da vari tipi di galassie.

Sondaggio dell'Uno Percento

Il Sondaggio dell'Uno Percento è un aspetto specifico del progetto DESI, che si concentra su una piccola sezione del cielo e raccoglie dati su diversi tipi di galassie, comprese le galassie rosse luminose, le galassie a linea di emissione e i quasar. Questo sondaggio mira a raccogliere abbastanza informazioni per analizzare le proprietà di raggruppamento di queste galassie.

Comprendere il Raggruppamento delle Galassie

Il raggruppamento delle galassie si riferisce alla tendenza delle galassie a raggrupparsi a causa dell'attrazione gravitazionale. Studiando questi gruppi, possiamo ottenere informazioni sulla distribuzione sottostante della materia oscura e sull'evoluzione dell'universo.

Abbinamento dell'Abbondanza dei SubHalo (SHAM)

SHAM è un metodo utilizzato dai ricercatori per collegare le galassie ai loro aloni di materia oscura. Questa tecnica assegna le galassie agli aloni sulla base delle proprietà osservate, modellando effettivamente il modo in cui le galassie occupano lo spazio. Utilizzando SHAM, gli scienziati possono creare galassie simulate che corrispondono ai modelli di raggruppamento osservati.

La relazione tra galassie e aloni

Capire come le galassie si relazionano agli aloni di materia oscura è fondamentale per modellare la formazione e l'evoluzione delle galassie. I ricercatori usano osservazioni per stabilire una relazione funzionale che descrive come le galassie siano distribuite all'interno dei loro aloni.

Analisi statistica negli studi sulle galassie

I metodi statistici giocano un ruolo vitale nell'analizzare i dati delle galassie. I ricercatori usano tecniche per minimizzare il rumore e tenere conto delle incertezze nelle misurazioni, assicurandosi che i loro risultati siano robusti e affidabili.

Il ruolo delle simulazioni N-body

Le simulazioni N-body aiutano gli scienziati a capire il comportamento della materia oscura e la formazione di strutture su larga scala nell'universo. Queste simulazioni comportano eseguire calcoli complessi su supercomputer per modellare l'evoluzione delle galassie e degli aloni nel tempo.

L'importanza di comprendere i bias

Quando studiano le galassie, gli scienziati devono anche considerare i bias che possono influenzare le loro misurazioni. Ad esempio, il metodo di selezione delle galassie può influenzare i risultati. Identificare e correggere questi bias è essenziale per trarre conclusioni accurate.

Analisi dell'incertezza nel redshift

Misurare il redshift con precisione è fondamentale per comprendere quanto siano lontane le galassie. I ricercatori analizzano osservazioni ripetute per stimare l'incertezza nelle misurazioni del redshift, che può influenzare le analisi di raggruppamento.

Conclusione

Studiare le connessioni tra galassie e le strutture cosmiche che le circondano fornisce preziose intuizioni sulla natura dell'universo. Utilizzando tecniche osservative avanzate e metodi statistici, i ricercatori continuano ad ampliare la nostra comprensione della materia oscura, dell'energia oscura e della formazione delle galassie.

Fonte originale

Titolo: The DESI One-Percent Survey: Exploring A Generalized SHAM for Multiple Tracers with the UNIT Simulation

Estratto: We perform SubHalo Abundance Matching (SHAM) studies on UNIT simulations with \{$\sigma, V_{\rm ceil}, v_{\rm smear}$\}-SHAM and \{$\sigma, V_{\rm ceil},f_{\rm sat}$\}-SHAM. They are designed to reproduce the clustering on 5--30$\,\hmpc$ of Luminous Red Galaxies (LRGs), Emission Line Galaxies (ELGs) and Quasi-Stellar Objects (QSOs) at $0.4

Autori: Jiaxi Yu, Cheng Zhao, Violeta Gonzalez-Perez, Chia-Hsun Chuang, Allyson Brodzeller, Arnaud de Mattia, Jean-Paul Kneib, Alex Krolewski, Antoine Rocher, Ashley Ross, Yunchong Wang, Sihan Yuan, Hanyu Zhang, Rongpu Zhou, Jessica Nicole Aguilar, Steven Ahlen, David Brooks, Kyle Dawson, Alex de la Macorra, Peter Doel, Kevin Fanning, Andreu Font-Ribera, Jaime Forero-Romero, Satya Gontcho A Gontcho, Klaus Honscheid, Robert Kehoe, Theodore Kisner, Anthony Kremin, Martin Landriau, Marc Manera, Paul Martini, Aaron Meisner, Ramon Miquel, John Moustakas, Jundan Nie, Will Percival, Claire Poppett, Anand Raichoor, Graziano Rossi, Hee-Jong Seo, Gregory Tarlé, Zhimin Zhou, Hu Zou

Ultimo aggiornamento: 2023-11-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.06313

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.06313

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili