I ricercatori studiano il sistema stellare unico XMM J152737.4-205305.9 per imparare sulle interazioni binarie.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori studiano il sistema stellare unico XMM J152737.4-205305.9 per imparare sulle interazioni binarie.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora il rilevamento in tempo reale di eventi celesti rari.
― 6 leggere min
Indagare su come si comportano i neutrini in ambienti estremi rivela misteri cosmici.
― 5 leggere min
LISA punta a rilevare onde gravitazionali da eventi astronomici, facendo avanzare la nostra conoscenza cosmica.
― 5 leggere min
Investigare le caratteristiche uniche e i processi dietro le supernove di tipo Iax.
― 6 leggere min
Questo studio esplora le possibili stelle compagne intorno ai binari a raggi X usando tecniche di imaging avanzate.
― 7 leggere min
Questo studio esamina i getti strozzati e il loro ruolo nella produzione di neutrini ad alta energia.
― 6 leggere min
Esaminando le oscillazioni e il significato dei dischi di accrescimento vicino alle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
La ricerca esplora le fonti di raggi X e le interazioni stellari nel cluster globulare NGC 362.
― 7 leggere min
La ricerca svela potenziali aloni TeV legati ai pulsar, migliorando la nostra comprensione delle emissioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
Esplorare il comportamento dei neutrini e le loro implicazioni nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Esaminando misteriose esplosioni di raggi X dall'universo e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il comportamento e il decadimento della carica assiale nella MHD chirale.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come gli NDAF influenzano il fondo cosmico di neutrini.
― 7 leggere min
Esplorando l'associazione tra i pulsar e le emissioni di raggi gamma ad altissima energia.
― 6 leggere min
La ricerca svela un nuovo modello per studiare le interazioni della materia oscura.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti rivelano nuove intuizioni sui getti delle stelle di neutroni durante le esplosioni di raggi X.
― 6 leggere min
La ricerca rivela collegamenti tra le supernovae, i lampi gamma e i magnetar.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti rivelano nuovi dettagli sulle proprietà a raggi X del quasar PG1634+706.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sui magnetar svelano collegamenti tra esplosioni di raggi X e esplosioni radio veloci.
― 7 leggere min
Uno studio sui metodi per valutare la potenza dei getti relativistici nei nuclei galattici attivi.
― 7 leggere min
La ricerca svela i comportamenti intricati dei nuclei nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno indagando il settore nascosto della materia oscura e il suo impatto sull'universo.
― 8 leggere min
I ricercatori usano modelli statistici per studiare i lampi gamma e i loro comportamenti complessi.
― 6 leggere min
Svelare l'accelerazione dei raggi cosmici provenienti da stelle massive.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla struttura e al comportamento dei getti nelle galassie attive.
― 6 leggere min
Analizzare i QPO ad alta energia fa luce sui buchi neri binari a raggi X.
― 5 leggere min
JWST rivela tendenze inaspettate nei buchi neri supermassicci e nelle loro interazioni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela schemi di variabilità unici nelle emissioni dell'AGN IC 4329A.
― 6 leggere min
Una panoramica delle stelle a quark strani e delle loro proprietà affascinanti.
― 7 leggere min
Analizzando l'evento GW190521 si svelano segreti sulla formazione dei buchi neri e le influenze ancestrali.
― 7 leggere min
Uno studio rivela dettagli sugli assorbitori caldi e i loro effetti in una galassia Seyfert.
― 5 leggere min
Esplora l'affascinante evoluzione delle stelle dopo un'esplosione di supernova.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche degli sciami di particelle che sfiorano l'atmosfera e la loro rilevazione.
― 5 leggere min
LAISS aiuta gli astronomi a identificare eventi celesti insoliti tra i vasti dati dei telescopi.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nel prevedere le onde gravitazionali dai sistemi di buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza le sfide e i metodi per osservare con precisione gli anelli di fotoni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Scopri cosa sono gli EMRI e perché sono importanti nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Quest'articolo analizza i livelli inaspettati di muoni nelle piogge di raggi cosmici.
― 6 leggere min
Misurazioni recenti rivelano nuovi dettagli sulle proprietà della stella di neutroni GS 1826-24.
― 6 leggere min