Cercando pulsar vicino a Sagittarius A*
Nuove tecniche puntano a trovare pulsar attorno a un buco nero supermassiccio.
― 5 leggere min
Indice
Nel 2017, una rete di telescopi speciale chiamata Event Horizon Telescope (EHT) ha scattato delle immagini di un buco nero supermassiccio conosciuto come Sagittarius A* (Sgr A*) situato al centro della nostra galassia. Gli scienziati sono super interessati a studiare ulteriormente questo buco nero, soprattutto usando i Pulsar, che sono stelle che ruotano regolarmente e emettono fasci di radiazione. Monitorando come si comportano i pulsar nella forte gravità attorno a Sgr A*, i ricercatori possono scoprire di più sulla natura della gravità e sulle proprietà del buco nero stesso.
Importanza dei Pulsar
I pulsar sono molto utili per gli studi scientifici perché funzionano come orologi cosmici. I loro impulsi regolari possono essere usati per testare teorie sulla gravità e ottenere informazioni su altri fenomeni cosmici. Trovando pulsar vicini a Sgr A*, gli scienziati sperano di raccogliere Dati fondamentali che possono aiutarci a capire non solo Sgr A*, ma anche la struttura e la dinamica della zona attorno ad esso, comprese le modalità di movimento di stelle e altri oggetti sotto campi gravitazionali forti.
Sfide nel Rilevare Pulsar
Trovare pulsar vicino a Sgr A* non è per niente facile. Le osservazioni dell'EHT del 2017 sono state fatte a una frequenza alta di 228 GHz. I pulsar spesso emettono segnali deboli, soprattutto a queste alte frequenze, rendendoli difficili da rilevare. Inoltre, ci sono molte fonti di rumore e interferenze nella Via Lattea che possono offuscare i segnali dei pulsar. Ad esempio, i pulsar di solito emettono segnali con uno spettro ripido, il che significa che diventano più deboli a frequenze più alte.
Tuttavia, l'alta frequenza ha anche vantaggi. Aiuta a ridurre gli effetti di diffusione causati dal mezzo interstellare, che può distorcere i segnali dei pulsar. Questo significa che anche segnali deboli possono essere più facilmente distinguibili dal rumore di fondo.
Metodologia
In questo studio, i ricercatori hanno utilizzato dati dai tre telescopi più sensibili coinvolti nella campagna EHT: Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), Large Millimeter Telescope (LMT) e IRAM 30m Telescope. Hanno applicato vari metodi per cercare pulsar usando questi dati, concentrandosi su segnali in diverse bande di frequenza e impiegando tecniche di analisi avanzate.
Osservazioni e Elaborazione Dati
Le osservazioni sono state fatte per diverse notti durante aprile 2017. Ogni osservazione prevedeva la raccolta di dati su Sgr A* per circa 7-10 minuti alla volta. I dati sono stati registrati come grandi set di misurazioni di tensione, che sono stati successivamente elaborati per estrarre informazioni utili. I ricercatori hanno attentamente segnato qualsiasi dato che avesse problemi, come rumore eccessivo o fluttuazioni inaspettate.
Ricerca di Pulsar
Due tecniche principali sono state usate per cercare pulsar: analisi nel dominio di Fourier e Fast Folding Algorithm (FFA). Il metodo nel dominio di Fourier guarda lo spettro di frequenza dei dati raccolti per trovare segnali periodici, mentre l'FFA si concentra sull'accorpamento dei dati del segnale a diversi periodi assunti per rivelare schemi indicativi di pulsar.
In aggiunta, i ricercatori hanno condotto una ricerca di singoli impulsi per rilevare brevi e brillanti esplosioni di radiazione che alcuni pulsar producono, che possono essere molto più forti dei loro impulsi regolari.
Risultati
Nonostante la ricerca e l'analisi approfondite, i ricercatori non hanno rilevato nuovi pulsar o esplosioni significative nei loro dati. Anche se può sembrare deludente all'inizio, potrebbe in realtà fornire importanti intuizioni sulla popolazione di pulsar nel Centro Galattico.
Sensibilità
Analisi diLa sensibilità della ricerca ci dice quali sono i segnali di pulsar più piccoli che potrebbero teoricamente essere rilevati nei dati. I ricercatori hanno condotto test per stimare la sensibilità dei loro metodi di ricerca, inclusa la simulazione di segnali di pulsar e l'inserimento nei dati reali per vedere se potevano comunque essere identificati.
Per i pulsar che ruotano velocemente, il team ha trovato che la densità di flusso (o potenza) necessaria per rilevarli era di circa 0,02 mJy per ALMA, 0,4 mJy per LMT e 1 mJy per il telescopio IRAM 30m. Questo indica che mentre potrebbero essere in grado di rilevare pulsar molto brillanti, molti potenziali candidati probabilmente rimarrebbero sotto queste soglie.
Popolazione Potenziale di Pulsar
I ricercatori hanno notato che il numero stimato di pulsar nel Centro Galattico potrebbe variare da centinaia a migliaia. Tuttavia, data l'alta frequenza utilizzata nelle loro osservazioni e la tipica emissione debole dei pulsar, è probabile che siano stati in grado di rilevare solo una piccola frazione dei pulsar che potrebbero esistere in questa regione.
Il loro studio suggerisce che molti pulsar potrebbero emettere segnali al di sotto dei limiti di rilevamento della loro ricerca, in particolare i pulsar millisecondo (MSP), noti per essere meno luminosi rispetto ai pulsar regolari.
Implicazioni per la Ricerca Futura
Anche se non sono stati trovati nuovi pulsar, questa ricerca getta le basi per studi futuri che potrebbero migliorare le strategie di rilevamento. Ci sono diversi modi per migliorare la ricerca di pulsar nel Centro Galattico. Ad esempio, le future osservazioni potrebbero utilizzare una larghezza di banda più ampia, consentendo una raccolta dati più sensibile.
Inoltre, utilizzare i punti di forza combinati dell'intero array EHT attraverso una somma coerente dei dati potrebbe aumentare significativamente la sensibilità e migliorare le capacità di rilevamento. Raccogliere dati in momenti diversi potrebbe anche aiutare a tenere conto delle fluttuazioni nelle emissioni dei pulsar, rendendo più facile individuarli.
Conclusione
In generale, la ricerca di pulsar vicino a Sgr A* con i dati EHT del 2017 non ha portato a nuove scoperte, il che non implica che i pulsar non esistano in quella regione. Le metodologie e le analisi hanno fornito intuizioni preziose su ciò che le future ricerche dovrebbero considerare e hanno evidenziato le sfide nel rilevare segnali deboli di pulsar in un ambiente galattico affollato e complesso.
I risultati suggeriscono che con tecniche migliori e osservazioni a diverse frequenze e condizioni, potrebbe ancora essere possibile trovare pulsar attorno a Sgr A* e avanzare nella nostra comprensione della fisica fondamentale in ambienti estremi. Questa ricerca funge da trampolino per sforzi in corso per svelare i misteri dell'universo e il comportamento dei corpi celesti che lo popolano.
Titolo: A search for pulsars around Sgr A* in the first Event Horizon Telescope dataset
Estratto: The Event Horizon Telescope (EHT) observed in 2017 the supermassive black hole at the center of the Milky Way, Sagittarius A* (Sgr A*), at a frequency of 228.1 GHz ($\lambda$=1.3 mm). The fundamental physics tests that even a single pulsar orbiting Sgr A* would enable motivate searching for pulsars in EHT datasets. The high observing frequency means that pulsars - which typically exhibit steep emission spectra - are expected to be very faint. However, it also negates pulse scattering, an effect that could hinder pulsar detections in the Galactic Center. Additionally, magnetars or a secondary inverse Compton emission could be stronger at millimeter wavelengths than at lower frequencies. We present a search for pulsars close to Sgr A* using the data from the three most-sensitive stations in the EHT 2017 campaign: the Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, the Large Millimeter Telescope and the IRAM 30 m Telescope. We apply three detection methods based on Fourier-domain analysis, the Fast-Folding-Algorithm and single pulse search targeting both pulsars and burst-like transient emission; using the simultaneity of the observations to confirm potential candidates. No new pulsars or significant bursts were found. Being the first pulsar search ever carried out at such high radio frequencies, we detail our analysis methods and give a detailed estimation of the sensitivity of the search. We conclude that the EHT 2017 observations are only sensitive to a small fraction ($\lesssim$2.2%) of the pulsars that may exist close to Sgr A*, motivating further searches for fainter pulsars in the region.
Autori: Pablo Torne, Kuo Liu, Ralph P. Eatough, Jompoj Wongphechauxsorn, James M. Cordes, Gregory Desvignes, Mariafelicia De Laurentis, Michael Kramer, Scott M. Ransom, Shami Chatterjee, Robert Wharton, Ramesh Karuppusamy, Lindy Blackburn, Michael Janssen, Chi-kwan Chan, Geoffrey B. Crew, Lynn D. Matthews, Ciriaco Goddi, Helge Rottmann, Jan Wagner, Salvador Sanchez, Ignacio Ruiz, Federico Abbate, Geoffrey C. Bower, Juan J. Salamanca, Arturo I. Gomez-Ruiz, Alfredo Herrera-Aguilar, Wu Jiang, Ru-Sen Lu, Ue-Li Pen, Alexander W. Raymond, Lijing Shao, Zhiqiang Shen, Gabriel Paubert, Miguel Sanchez-Portal, Carsten Kramer, Manuel Castillo, Santiago Navarro, David John, Karl-Friedrich Schuster, Michael D. Johnson, Kazi L. J. Rygl, Kazunori Akiyama, Antxon Alberdi, Walter Alef, Juan Carlos Algaba, Richard Anantua, Keiichi Asada, Rebecca Azulay, Uwe Bach, Anne-Kathrin Baczko, David Ball, Mislav Balokovic, John Barrett, Michi Bauboeck, Bradford A. Benson, Dan Bintley, Raymond Blundell, Katherine L. Bouman, Hope Boyce, Michael Bremer, Christiaan D. Brinkerink, Roger Brissenden, Silke Britzen, Avery E. Broderick, Dominique Broguiere, Thomas Bronzwaer, Sandra Bustamante, Do-Young Byun, John E. Carlstrom, Chiara Ceccobello, Andrew Chael, Dominic O. Chang, Koushik Chatterjee, Ming-Tang Chen, Yongjun Chen, Xiaopeng Cheng, Ilje Cho, Pierre Christian, Nicholas S. Conroy, John E. Conway, Thomas M. Crawford, Alejandro Cruz-Osorio, Yuzhu Cui, Rohan Dahale, Jordy Davelaar, Roger Deane, Jessica Dempsey, Jason Dexter, Vedant Dhruv, Sheperd S. Doeleman, Sean Dougal, Sergio A. Dzib, Razieh Emami, Heino Falcke, Joseph Farah, Vincent L. Fish, Ed Fomalont, H. Alyson Ford, Marianna Foschi, Raquel Fraga-Encinas, William T. Freeman, Per Friberg, Christian M. Fromm, Antonio Fuentes, Peter Galison, Charles F. Gammie, Roberto Garcia, Olivier Gentaz, Boris Georgiev, Roman Gold, Jose L. Gomez, Minfeng Gu, Mark Gurwell, Kazuhiro Hada, Daryl Haggard, Kari Haworth, Michael H. Hecht, Ronald Hesper, Dirk Heumann, Luis C. Ho, Paul Ho, Mareki Honma, Chih-Wei L. Huang, Lei Huang, David H. Hughes, Shiro Ikeda, C. M. Violette Impellizzeri, Makoto Inoue, Sara Issaoun, David J. James, Buell T. Jannuzi, Britton Jeter, Alejandra Jimenez-Rosales, Svetlana Jorstad, Abhishek V. Joshi, Taehyun Jung, Mansour Karami, Tomohisa Kawashima, Garrett K. Keating, Mark Kettenis, Dong-Jin Kim, Jae-Young Kim, Jongsoo Kim, Junhan Kim, Motoki Kino, Jun Yi Koay, Prashant Kocherlakota, Yutaro Kofuji, Shoko Koyama, Thomas P. Krichbaum, Cheng-Yu Kuo, Noemi La Bella, Tod R. Lauer, Daeyoung Lee, Sang-Sung Lee, Po Kin Leung, Aviad Levis, Zhiyuan Li, Rocco Lico, Greg Lindahl, Michael Lindqvist, Mikhail Lisakov, Jun Liu, Elisabetta Liuzzo, Wen-Ping Lo, Andrei P. Lobanov, Laurent Loinard, Colin J. Lonsdale, Nicholas R. MacDonald, Jirong Mao, Nicola Marchili, Sera Markoff, Daniel P. Marrone, Alan P. Marscher, Ivan Marti-Vidal, Satoki Matsushita, Lia Medeiros, Karl M. Menten, Daniel Michalik, Izumi Mizuno, Yosuke Mizuno, James M. Moran, Kotaro Moriyama, Monika Moscibrodzka, Cornelia Muller, Hendrik Muller, Alejandro Mus, Gibwa Musoke, Ioannis Myserlis, Andrew Nadolski, Hiroshi Nagai, Neil M. Nagar, Masanori Nakamura, Ramesh Narayan, Gopal Narayanan, Iniyan Natarajan, Antonios Nathanail, Joey Neilsen, Roberto Neri, Chunchong Ni, Aristeidis Noutsos, Michael A. Nowak, Junghwan Oh, Hiroki Okino, Hector Olivares, Gisela N. Ortiz-Leon, Tomoaki Oyama, Feryal Ozel, Daniel C. M. Palumbo, Georgios Filippos Paraschos, Jongho Park, Harriet Parsons, Nimesh Patel, Dominic W. Pesce, Vincent Pietu, Richard Plambeck, Aleksandar PopStefanija, Oliver Porth, Felix M. Potzl, Ben Prather, Jorge A. Preciado-Lopez, Dimitrios Psaltis, Hung-Yi Pu, Venkatessh Ramakrishnan, Ramprasad Rao, Mark G. Rawlings, Luciano Rezzolla, Angelo Ricarte, Bart Ripperda, Freek Roelofs, Alan Rogers, Eduardo Ros, Cristina Romero-Cañizales, Arash Roshanineshat, Alan L. Roy, Chet Ruszczyk, David Sanchez-Arguelles, Mahito Sasada, Kaushik Satapathy, Tuomas Savolainen, F. Peter Schloerb, Jonathan Schonfeld, Des Small, Bong Won Sohn, Jason SooHoo, Kamal Souccar, He Sun, Alexandra J. Tetarenko, Paul Tiede, Remo P. J. Tilanus, Michael Titus, Teresa Toscano, Efthalia Traianou, Tyler Trent, Sascha Trippe, Matthew Turk, Ilse van Bemmel, Huib Jan van Langevelde, Daniel R. van Rossum, Jesse Vos, Derek Ward-Thompson, John Wardle, Jonathan Weintroub, Norbert Wex, Maciek Wielgus, Kaj Wiik, Gunther Witzel, Michael F. Wondrak, George N. Wong, Qingwen Wu, Nitika Yadlapalli, Paul Yamaguchi, Aristomenis Yfantis, Doosoo Yoon, Andre Young, Ken Young, Ziri Younsi, Wei Yu, Feng Yuan, Ye-Fei Yuan, J. Anton Zensus, Shuo Zhang, Guang-Yao Zhao, Shan-Shan Zhao
Ultimo aggiornamento: 2023-08-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.15381
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.15381
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.ctan.org/pkg/revtex4-1
- https://www.tug.org/applications/hyperref/manual.html#x1-40003
- https://astrothesaurus.org
- https://www.haystack.mit.edu/mark-6-vlbi-data-system/
- https://www.atnf.csiro.au/research/pulsar/psrfits_definition/PsrfitsDocumentation.html
- https://github.com/xuanyuanstar/MPIvdif2psrfits
- https://hosting.astro.cornell.edu/research/almapsr/
- https://www.open-mpi.org/
- https://github.com/scottransom/presto
- https://sigproc.sourceforge.net
- https://github.com/ewanbarr/sigpyproc
- https://github.com/v-morello/riptide
- https://ssd.jpl.nasa.gov/planets/eph_export.html
- https://tempo.sourceforge.net
- https://www.atnf.csiro.au/research/pulsar/psrcat/
- https://arxiv.org/abs/2203.05560
- https://computeontario.ca
- https://www.calculquebec.ca
- https://www.computecanada.ca