Esaminando come le stelle binarie interagiscono con i dischi di gas circostanti per raccogliere materiale.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando come le stelle binarie interagiscono con i dischi di gas circostanti per raccogliere materiale.
― 6 leggere min
Esaminando come il trasferimento di massa altera le stelle e le loro pulsazioni.
― 7 leggere min
La ricerca rivela dettagli importanti sulle prime stelle e galassie dell'universo.
― 8 leggere min
Nuovi modelli potrebbero allentare i vincoli sugli axioni, offrendo spunti sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Studiando le stelle esplose per capire l'espansione e la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando il ruolo della materia oscura e esplorando nuovi modelli per capire meglio l'universo.
― 6 leggere min
Scopri come le proprietà stellari influenzano il comportamento dei gioviani caldi.
― 6 leggere min
Esplorando le dinamiche e le implicazioni dei gusci di particelle durante le transizioni di fase cosmiche.
― 6 leggere min
Svelare i legami tra i campi magnetici e i raggi cosmici ad energia ultra-alta.
― 6 leggere min
Investigando il ruolo dei neutrini auto-interagenti nella cosmologia e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Metodi innovativi migliorano la mappatura della materia oscura nella cosmologia.
― 4 leggere min
La radiazione gioca un ruolo fondamentale nella formazione delle stelle nello spazio.
― 5 leggere min
Uno studio su come i Processi Gaussiani identificano i cambiamenti di luminosità nei Nuclei Galattici Attivi.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora l'accuratezza nella comprensione del comportamento della polvere cosmica.
― 6 leggere min
L'Osservatorio Simons ha l'obiettivo di studiare il fondo cosmico a microonde, cercando di affrontare le principali sfide di misurazione.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come si comporta la gravità in certe regioni dello spazio e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Un nuovo algoritmo rivoluziona l'imaging nell'astronomia radio con risultati più veloci e di alta qualità.
― 6 leggere min
Esplora la teoria fondamentale su come interagiscono quark e gluoni.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le emissioni di raggi X morbidi nelle esplosioni solari e il loro significato.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato sugli eventi di microlensing nel Bulge Galattico.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai comportamenti dei nuclei galattici attivi e delle loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i campi magnetici solari influenzano i cicli di attività solare.
― 6 leggere min
Gli astronomi usano HINORA per identificare strutture ad anello nelle galassie vicine, migliorando la nostra comprensione degli arrangiamenti cosmici.
― 6 leggere min
Questo studio migliora la nostra comprensione della produzione di mesoni durante le collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Questo studio si concentra sui blazar ad alto redshift, le loro caratteristiche e le implicazioni per l'evoluzione cosmica.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le dimensioni extra influenzano le proprietà e la stabilità delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e le dinamiche delle binarie Be a raggi X.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'entropia dei buchi neri e alle sue implicazioni per la fisica.
― 9 leggere min
Imparare sugli AGN svela segreti di galassie e buchi neri.
― 8 leggere min
Indagare sulle interazioni della materia oscura e il loro impatto sul nostro universo.
― 10 leggere min
Uno studio rivela come si comportano gli elettroni durante le eruzioni solari e i loro effetti.
― 6 leggere min
I venti dei dischi svolgono un ruolo fondamentale nel bloccare le emissioni di raggi X e influenzare l'assorbimento dell'UV negli AGN.
― 6 leggere min
Oggetti luminosi alimentati da buchi neri supermassicci, che portano a nuove scoperte.
― 5 leggere min
Lo studio mostra come l'ambiente influisce sulla crescita dei buchi neri nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i pianeti giganti modellano polvere e gas nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Esplorare l'importanza delle ampiezze cosmologiche per capire le origini dell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo framework migliora la nostra comprensione delle emissioni da sincrotrone provenienti da eventi astrofisici esplosivi.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la densità dell'idrogeno cambia attorno ai buchi neri nei AGN vicini.
― 6 leggere min
ExoCubed simula le atmosfere planetarie usando un formato a sfera cubica per maggiore precisione.
― 5 leggere min
Esaminando la frazionamento del plasma e i suoi effetti nell'atmosfera solare.
― 7 leggere min