Esaminando come variano le caratteristiche degli oceani di magma sui pianeti di lava bloccati dalle maree.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando come variano le caratteristiche degli oceani di magma sui pianeti di lava bloccati dalle maree.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sulle curve di rotazione delle galassie e la dinamica della materia oscura.
― 7 leggere min
La rilevazione della linea di emissione svela le condizioni nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Esplora come nascono e si evolvono le stelle in affascinanti ambienti cosmici.
― 6 leggere min
Riuscire a sincronizzare gli orologi con precisione è fondamentale per rilevare le onde gravitazionali nello spazio.
― 6 leggere min
La ricerca svela i limiti sui potenziali pianeti compagni vicino ai pulsar.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce sull'obliquità delle stelle con esopianeti in orbita.
― 6 leggere min
Questo studio analizza come il feedback delle stelle influisce sul momento angolare delle galassie.
― 8 leggere min
Esplorare il legame tra i buchi neri e i principi termodinamici.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i cambiamenti di energia nell'universo in espansione all'orizzonte di Hubble.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dinamiche intricate all'interno delle galassie attraverso linee di emissione a doppio picco.
― 6 leggere min
I gravastars offrono una visione alternativa sul destino delle stelle massive.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla formazione e alle caratteristiche di tipi di stelle unici.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le stelle massicce bilanciano la gravità e la pressione.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come migliorare i calcoli delle evidenze usando metodi bayesiani.
― 8 leggere min
Scoperte recenti fanno luce sui nani marroni usando tecniche di microlente.
― 6 leggere min
Gli aerosol influenzano parecchio le nostre osservazioni dei pianeti lontani e delle loro atmosfere.
― 7 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sui jet di particelle e le forze fondamentali della natura.
― 6 leggere min
Scopri come i sistemi di tre stelle massicce si sviluppano e affrontano instabilità nel tempo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le onde sonore nel Sole rivelano il suo funzionamento interno.
― 6 leggere min
Esplorare le teorie sulla formazione dei buchi neri supermassicci nell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano KIC4937011 per rivelare informazioni sull'evoluzione stellare e la perdita di massa.
― 6 leggere min
Uno studio recente rivela scoperte chiave sulla sottostruttura oscura in una lente gravitazionale.
― 7 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche chiave delle stelle Wolf-Rayet e dei loro sistemi binari.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i piccoli gruppi di galassie interagiscono con le strutture cosmiche.
― 5 leggere min
I ricercatori svelano dettagli sorprendenti sui bruschi cambiamenti di FU Ori e le interazioni tra stella e disco.
― 6 leggere min
Esplorando il Ciclo di Cigno e le sue caratteristiche simmetriche modellate dai getti di supernova.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina il litio e il berillio nelle stelle simili al sole e la loro importanza.
― 6 leggere min
Indagare le fasi della QCD attraverso modelli innovativi per capire il confinamento e il deconfinamento.
― 8 leggere min
Esaminando come i flussi delle stelle compagne innescano esplosioni di supernova di tipo Ia.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i gruppi di galassie per capire come si sono formati e come evolvono.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i micrometeoroidi influenzano la struttura minerale dell'asteroide Ryugu.
― 5 leggere min
La ricerca sui rendimenti dei neutroni aiuta a ridurre il rumore di fondo nella rilevazione di eventi rari.
― 6 leggere min
GJ 486b mostra schemi tettonici unici e possibili condizioni atmosferiche.
― 7 leggere min
Il ruolo della rotazione nelle strutture del nucleo dei giganti gassosi e nella loro evoluzione.
― 6 leggere min
Studi recenti rivelano dinamiche complesse all'interno dei loop coronali della corona solare.
― 7 leggere min
Approfondimenti sul processo di detonazione delle supernovae di tipo Ia e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo dello spettrografo Rowland a doppio tilting nelle osservazioni a raggi X.
― 6 leggere min
Esplorando come le strutture cosmiche rivelano informazioni sul comportamento dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo completo all'idrodinamica e ai suoi principi fondamentali nella meccanica dei fluidi.
― 9 leggere min