I ricercatori migliorano la comprensione delle stelle di neutroni grazie a equazioni avanzate e analisi dei dati.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori migliorano la comprensione delle stelle di neutroni grazie a equazioni avanzate e analisi dei dati.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle nubi molecolari e al loro ruolo nella formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Questo studio indaga l'impatto della polvere sui quasar e sulle loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
La ricerca rivela differenze chiave nella composizione chimica tra la Via Lattea e le sue galassie nane.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio per capire le nuvole di gas freddo e la formazione delle stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali offrono un nuovo modo per misurare la costante di Hubble.
― 6 leggere min
Gli scienziati esplorano le galassie in cerca di segnali di civiltà avanzate usando telescopi radio.
― 5 leggere min
La ricerca svela un modo migliore per capire gli effetti di malcentrazione nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Le simulazioni mostrano come la LMC influisce sull'ambiente gassoso della Via Lattea.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora la composizione complessa e le dinamiche di Urano.
― 6 leggere min
L'algoritmo PRIMO migliora la ricostruzione delle immagini di buchi neri a partire da dati scarsi.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti di lensing di una straordinaria struttura cosmica.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuovi dettagli sulla struttura delle enormi galassie ellittiche.
― 5 leggere min
Nuovi modelli sfidano le vedute tradizionali sulla formazione degli elementi leggeri dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno studiando potenziali eso-satelliti attorno al nano bruno GQ Lup B.
― 8 leggere min
La ricerca esplora segnali transitori e il loro impatto sulla comprensione della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli axioni e al loro significato nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Esaminando come le catene risonanti di pianeti si evolvono e interagiscono nel tempo.
― 5 leggere min
Esplorando come i campi magnetici influenzano la formazione di stelle massive in IRAS 16547 4247.
― 6 leggere min
La ricerca svela il comportamento delle particelle in una materia nucleare calda e densa.
― 5 leggere min
KPIC migliora gli studi sugli esopianeti riducendo gli effetti del rumore nella raccolta dei dati.
― 5 leggere min
I dati di NANOGrav svelano informazioni sulla natura delle onde gravitazionali in 15 anni.
― 5 leggere min
Esaminare come si comporta la radiazione gravitazionale in teorie con dimensioni extra.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano i PTA per studiare le onde gravitazionali provenienti da buchi neri supermassivi.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti del cosmo.
― 6 leggere min
I ricercatori usano modelli avanzati per migliorare la nostra comprensione delle prime stelle dell'Universo.
― 5 leggere min
Esaminando come i Giove caldi mantengono l'allineamento con le loro stelle ospiti.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali dei buchi neri per capire le teorie della gravità modificata.
― 9 leggere min
Esplorando come i buchi neri rilasciano energia attraverso interazioni magnetic e getti.
― 5 leggere min
Nuovo studio rivela che le correnti oceaniche nei mondi di lava sono più lente del previsto.
― 6 leggere min
Esaminando come variano le caratteristiche degli oceani di magma sui pianeti di lava bloccati dalle maree.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sulle curve di rotazione delle galassie e la dinamica della materia oscura.
― 7 leggere min
La rilevazione della linea di emissione svela le condizioni nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Esplora come nascono e si evolvono le stelle in affascinanti ambienti cosmici.
― 6 leggere min
Riuscire a sincronizzare gli orologi con precisione è fondamentale per rilevare le onde gravitazionali nello spazio.
― 6 leggere min
La ricerca svela i limiti sui potenziali pianeti compagni vicino ai pulsar.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce sull'obliquità delle stelle con esopianeti in orbita.
― 6 leggere min
Questo studio analizza come il feedback delle stelle influisce sul momento angolare delle galassie.
― 8 leggere min
Esplorare il legame tra i buchi neri e i principi termodinamici.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i cambiamenti di energia nell'universo in espansione all'orizzonte di Hubble.
― 6 leggere min