La ricerca ha svelato scoperte importanti sulla fusione dei deuteroni a bassa energia, influenzando l'energia pulita.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca ha svelato scoperte importanti sulla fusione dei deuteroni a bassa energia, influenzando l'energia pulita.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora le stime delle dimensioni degli asteroidi grazie a misurazioni di luminosità più precise.
― 10 leggere min
Esaminare come le interazioni tra polvere e gas portano alla formazione di planetesimi.
― 4 leggere min
Esaminare l'impatto dei buchi neri pelosi sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorando l'eredità e le scoperte del progetto Wow! signal.
― 7 leggere min
I ricercatori trovano un quasar iperluminoso che fa luce sulla crescita dei buchi neri e delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando le discrepanze nelle misurazioni cosmologiche usando metodi non gaussiani.
― 6 leggere min
Esplorare come i buchi neri e le singolarità nude interagiscono con la materia in modo diverso.
― 5 leggere min
Una nuova teoria collega la materia oscura e l’energia oscura attraverso le interazioni dei fermioni.
― 5 leggere min
Esaminare gli axioni e i loro meccanismi di produzione per capire la materia oscura.
― 4 leggere min
Esaminando come i gruppi di galassie influenzano i tassi di formazione stellare nelle galassie satelliti.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai misteri e all'evoluzione del nostro universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le nuvole di assioni influenzino le fusioni dei buchi neri e le firme delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i flussi vorticosi in diverse regioni solari e il loro ruolo nel trasporto di energia.
― 6 leggere min
Indagando le varie emissioni di raggi X dai buchi neri e i loro processi di accrescimento.
― 6 leggere min
Esplorare la formazione e il comportamento dei jet di plasma veloce nello spazio.
― 5 leggere min
Le stelle AGB influenzano in modo significativo la creazione di nuove stelle e la chimica dello spazio.
― 7 leggere min
Indagando sui sistemi binari nel giovane ammasso M17 per svelare informazioni sulla formazione stellare.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla birefringenza cosmica, particelle ultraleggere simili ad axioni e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
I ricercatori ottengono dati preziosi sulla polvere e sulla struttura della galassia NGC 891.
― 5 leggere min
La ricerca sulla materia oscura e le galassie sferoidali nane rivela intuizioni fondamentali.
― 5 leggere min
La ricerca rivela importanti riserve di gas freddo nelle galassie quiescenti, mettendo in discussione le convinzioni precedenti.
― 7 leggere min
Un nuovo emulatore migliora l'accuratezza e l'efficienza nello studio delle reazioni nucleari.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano il comportamento delle particelle in condizioni di collisione estreme.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano la qualità dei dati del telescopio a neutrini usando super-risoluzione e deep learning.
― 5 leggere min
Esaminando come l'energia oscura influisce sull'espansione e sulla struttura dell'universo.
― 7 leggere min
Svelare i misteri dei modi di luce strani di Betelgeuse.
― 6 leggere min
Le osservazioni rivelano una struttura di luminosità nei limbi nei getti di NGC 315.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la precisione e la velocità nello studio della struttura dell'universo.
― 8 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali e popolazioni di buchi neri.
― 8 leggere min
Affinando le tecniche di mesh per migliorare le simulazioni degli eventi di riconnessione magnetica.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le nuvole d'acqua nei nani bruni freddi utilizzando modelli atmosferici avanzati.
― 6 leggere min
Questo studio esamina fette iperboloidi per migliorare le simulazioni delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminare i quasiparticelle durante l'inflazione cosmica svela informazioni sulle prime condizioni dell'universo.
― 6 leggere min
Indagare come le condizioni dell'universo primordiale influenzano la creazione della materia oscura.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per rilevare segnali vitali di idrogeno negli studi cosmici.
― 8 leggere min
Studiare i raggi cosmici svela dettagli sulla natura della materia oscura.
― 6 leggere min
Studiare come le nuvole filamentose si scontrano rivela cose interessanti sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Una panoramica delle interazioni gravitazionali nei sistemi a tre corpi e la loro importanza astrofisica.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la classificazione dei lampi gamma usando il machine learning.
― 6 leggere min