La ricerca sulle onde gravitazionali fa luce sulla materia oscura e sul bilanciamento tra materia e antimateria.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca sulle onde gravitazionali fa luce sulla materia oscura e sul bilanciamento tra materia e antimateria.
― 6 leggere min
Esplorando il rapporto affascinante tra i buchi neri e l'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i metodi usati per misurare la luminosità delle stelle.
― 6 leggere min
Uno studio svela dettagli sulle emissioni di raggi gamma dagli asteroidi e il loro significato.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche di Swift J0243.6+6124 e del suo ambiente di stelle di neutroni.
― 8 leggere min
Questo studio rivela nuove comprensioni sulla pressione termica nel mezzo circumgalattico delle galassie a bassa massa.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà uniche dei buchi neri in rotazione e le loro implicazioni.
― 4 leggere min
Esplorando il Forte Censura Cosmica nei buchi neri di Reissner-Nordström-de Sitter.
― 5 leggere min
Esaminando le stelle di neutroni per ottenere informazioni sulla fisica fondamentale e la violazione del numero di barioni.
― 6 leggere min
Esplorando il rapporto tra i buchi neri e la meccanica quantistica attraverso teorie recenti.
― 5 leggere min
La ricerca sulle stelle strane rivela nuove informazioni sulle onde gravitazionali e sul comportamento della materia.
― 6 leggere min
Scopri le forme affascinanti e la dinamica degli asteroidi a forma di top.
― 4 leggere min
Lo studio analizza le galassie ospiti dei GRB e la loro efficienza nella formazione stellare.
― 6 leggere min
Stiamo esplorando il legame tra raggi gamma, buchi neri e materia oscura nella nostra galassia.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i buchi neri microstrutturali per capire il ruolo della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Analizzare l'obliquità svela informazioni sulla formazione e l'evoluzione dei sistemi planetari.
― 4 leggere min
Scopri come l'orbita unica di TOI-1842b mette in discussione le nostre idee sulla formazione planetaria.
― 5 leggere min
I ricercatori indagano sulle origini del disallineamento cinematico nelle galassie.
― 5 leggere min
Un sondaggio rivela comportamenti complessi delle variabili catastrofiche e le loro caratteristiche.
― 5 leggere min
Esplorare come i buchi neri dell'universo primordiale possano influenzare l'equilibrio tra materia e antimateria.
― 6 leggere min
Uno studio svela comportamenti oscuri degli AGN nel campo J1030, svelando le condizioni dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Scopri come gli scienziati misurano le barre galattiche e perché è importante.
― 9 leggere min
La ricerca svela dettagli sulle emissioni dei pulsar e gli effetti del mezzo interstellare.
― 7 leggere min
La ricerca rivela scoperte chiave sull'atmosfera di Titan usando i dati di Spitzer.
― 5 leggere min
Questo studio esplora le interazioni degli adroni e la loro importanza in ambienti estremi.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni chiave sulle galassie nane nel cluster di Fornax.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti dei megamaser d'acqua rivelano dettagli fondamentali sulla dinamica di NGC 1068.
― 8 leggere min
Uno sguardo alle teorie dietro l'accelerazione dell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sul buco nero al centro di IC 4329A.
― 7 leggere min
Lo studio sui buchi neri primordiali e i minicluster di axioni rivela dinamiche di clustering importanti.
― 5 leggere min
Esaminando come le condizioni di positività influenzano le soluzioni di Schwarzschild nella gravità.
― 6 leggere min
I ricercatori vogliono osservare gli anelli di fotoni per sapere di più sui buchi neri.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla ricerca della materia oscura associata ai decadimenti del bosone di Higgs.
― 6 leggere min
Trova recenti mettono in discussione i modelli precedenti sulla dinamica delle particelle nelle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esplorare i legami tra geometria, intreccio quantistico e gravità nel nostro universo.
― 6 leggere min
Una panoramica dei raggi cosmici, le loro fonti e l'importanza dell'astronomia dei raggi gamma.
― 6 leggere min
La ricerca si sta spostando verso una materia oscura più leggera e interazioni gravitazionali complesse.
― 8 leggere min
Indagare il legame tra onde d'urto e impatti duraturi nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
I ricercatori usano il criterio di Kontsevich-Segal per affinare le teorie sull'inflazione tramite le osservazioni della CMB.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per analizzare il bispetto del CMB rivela potenziali nuove teorie cosmiche.
― 8 leggere min