Esplorando il fondo cosmico e le sue fluttuazioni dal Big Bang.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando il fondo cosmico e le sue fluttuazioni dal Big Bang.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come il riscaldamento influisce sui getti degli oggetti stellari giovani.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo dei campi quantistici nella fase inflazionaria dell'universo.
― 8 leggere min
I recenti progressi migliorano la rilevazione delle onde gravitazionali e ampliano la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la misurazione della costante di Hubble, affrontando gli effetti della polvere nelle osservazioni delle supernovae.
― 6 leggere min
Esplorando fonti inclinate nella Relatività Generale e Gravità Quadratica all'interno del modello Bianchi V.
― 4 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per studiare i ritardi nel tempo delle emissioni di luce dagli AGN.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano le sfide e i metodi per rilevare i protopianeti nello spazio.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il comportamento delle particelle nel sistema Terra-Luna e le sue implicazioni per le missioni lunari.
― 8 leggere min
Esaminando GRB 221009A e le sue implicazioni per l'astrofisica ad alta energia.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le caratteristiche di stabilità dei buchi neri scalarizzati.
― 7 leggere min
La ricerca rivela scoperte chiave sui raggi cosmici e il loro comportamento nello spazio.
― 6 leggere min
Nuovi esperimenti mirano a svelare i segreti della materia oscura e dell'energia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo al misterioso alone che circonda il pulsar Geminga e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Le osservazioni rivelano molteplici flussi provenienti dalla protostella, migliorando la comprensione della formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il processo di fusione dei buchi neri e le sue implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i campi magnetici influenzano il flusso energetico nella cromosfera del Sole.
― 7 leggere min
Un'immersione profonda in NGC1052-DF2 e le sue sorprendenti caratteristiche della materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulla formazione e l'evoluzione delle prime galassie.
― 7 leggere min
Esaminando la meccanica e i misteri dietro i potenti scoppi di raggi gamma.
― 8 leggere min
Esaminando i buchi neri primordiali e i loro tassi di fusione attraverso il tempo cosmico.
― 7 leggere min
Uno studio sulla struttura e il comportamento degli isotopi di bismuto da Bismuto-204 a Bismuto-213.
― 6 leggere min
Un nuovo modello migliora la nostra comprensione delle interazioni della eli-sfera.
― 5 leggere min
Esaminando come l'espansione dei loop coronali influisce sui fenomeni solari e sul clima spaziale.
― 6 leggere min
BD-143065b sfuma i confini tra pianeti giganti e nane brune.
― 7 leggere min
Uno studio su NGC 4190 ULX-1 rivela comportamenti e modelli di emissione intriganti.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come i raggi X del buco nero di NGC5548 influenzano le variazioni di luce.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che ci sono giovani stelle nelle galassie di tipo precoce, cambiando la nostra comprensione dell'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Le stelle binarie sono fondamentali per l'astronomia, svelando segreti sull'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Esplorare come si formano le superbubble e il loro influsso sull'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno trovato otto galassie deboli con caratteristiche uniche e tassi di formazione stellare bassi.
― 6 leggere min
Impara come le nane bianche e le stelle della sequenza principale aiutano a stimare l'età delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come Nettuno abbia influito sulla formazione della Fascia di Kuiper grazie a nuove simulazioni.
― 7 leggere min
Lo studio di iPTF16abc fa luce sulla diversità delle supernove di tipo Ia.
― 5 leggere min
Sette sistemi stellari unici forniscono dati preziosi sulle interazioni e i comportamenti delle stelle.
― 7 leggere min
Uno sguardo su come gli scienziati studiano la formazione e la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora l'importanza dei muoni per capire i raggi cosmici.
― 4 leggere min
Esplora come la materia oscura influisce sul comportamento dei buchi neri e sulle proprietà dei dischi di accrescimento.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora gli effetti quantistici sull'entropia dei buchi neri nella supergravità STU.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il comportamento complesso dell'energia del ciclotrone nella stella di neutroni 1A 0535+262.
― 5 leggere min