Uno studio rivela come la luminosità influisce sugli outflow super-veloci in una galassia vicina.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela come la luminosità influisce sugli outflow super-veloci in una galassia vicina.
― 6 leggere min
Esplorando gli axioni QCD e il loro significato nella fisica delle particelle e nella cosmologia.
― 4 leggere min
La polvere oscura le stelle, influenzando la nostra vista e comprensione dei loro cicli di vita.
― 6 leggere min
Esplorando i modelli strani delle abbondanze degli elementi negli eventi di particelle energetiche solari.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri di Hayward e gli effetti delle nuvole di stringhe.
― 4 leggere min
I buchi neri affascinano con le loro proprietà e comportamenti misteriosi nell'universo.
― 5 leggere min
Lo studio sottolinea l'importanza di avere dati atomici precisi nella ricerca sugli ioni.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sul fenomeno della pioggia coronale e il suo significato.
― 5 leggere min
Gli scienziati avviano un esperimento usando atomi di Rydberg per cercare fotoni oscuri legati alla materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando il concetto affascinante delle dimensioni extra nella fisica.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulla nana bianca pulsante TMTS J2345 ampliano la nostra conoscenza dell'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Le ricerche mostrano che le differenze di temperatura creano discrepanze nella misurazione degli elementi pesanti nelle regioni H II.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando i buchi neri primordiali come possibile fonte di materia oscura.
― 7 leggere min
Tecniche innovative migliorano il rilevamento dei segnali dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai lampi radio veloci, alla loro diffusione e ai materiali circostanti.
― 6 leggere min
Esplorando le sorprendenti connessioni tra i buchi neri e la matematica.
― 10 leggere min
Esperimenti recenti hanno chiarito alcuni concetti su gravità e spaziotempo.
― 5 leggere min
Esaminando come le perturbazioni di curvatura influenzano la formazione dei buchi neri primordiali.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento delle QPO nei binari X-ray di buchi neri.
― 5 leggere min
I ricercatori usano i pulsar e metodi avanzati per rilevare le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo modello genera simulazioni cosmiche dettagliate da dati a bassa risoluzione.
― 7 leggere min
Esplora il comportamento affascinante dei neutrini e il loro ruolo nella fisica quantistica.
― 6 leggere min
La ricerca ha scoperto emissioni di raggi gamma che probabilmente sono collegate a un resto di supernova.
― 5 leggere min
Scoprire i fitti segreti delle stelle di neutroni e le loro implicazioni per la fisica.
― 6 leggere min
Approfondimenti sui lampi gamma e il loro significato per capire l'universo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela intuizioni chiave sul comportamento magnetico nei dischi astrofisici.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano le complessità dei tipi di gas nei dischi di detriti.
― 6 leggere min
La LQG esplora il comportamento della gravità a scale quantistiche e ridefinisce il nostro modo di vedere lo spaziotempo.
― 8 leggere min
Questo articolo analizza il movimento della luce e delle particelle vicino ai buchi neri Kerr-Sen-AdS.
― 5 leggere min
Scopri l'importanza e i misteri dei neutrini nel nostro universo.
― 6 leggere min
Esaminando soluzioni stabili per le equazioni che governano le stelle gassose influenzate dalla gravità.
― 6 leggere min
Quest'articolo parla dell'impatto dell'entropia generalizzata sui modelli cosmologici.
― 4 leggere min
Esaminando come i raggi cosmici influenzano i metodi di rilevamento della materia oscura.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno correndo per determinare la massa dei neutrini e le sue implicazioni nell'universo.
― 4 leggere min
Esaminare il ruolo della temperatura nel plasmare la formazione dei pianeti all'interno dei dischi protoplanetari.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento delle particelle cariche vicino ai buchi neri con campi magnetici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le dinamiche della formazione stellare nel complesso G333.
― 6 leggere min
La ricerca sulle onde gravitazionali fa luce sulla materia oscura e sul bilanciamento tra materia e antimateria.
― 6 leggere min
Esplorando il rapporto affascinante tra i buchi neri e l'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i metodi usati per misurare la luminosità delle stelle.
― 6 leggere min