Indagare sulla capacità termica e sulla compressibilità quantistica in un'universo in evoluzione.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagare sulla capacità termica e sulla compressibilità quantistica in un'universo in evoluzione.
― 5 leggere min
Scoperte recenti rivelano emissioni ad alta energia inaspettate dalla galassia LINER NGC 4278.
― 6 leggere min
Scopri come la scattering di Compton influisce sulle interazioni tra luce e materia in vari campi.
― 5 leggere min
La ricerca evidenzia i modelli nell'abbondanza di sodio tra stelle di età diverse.
― 6 leggere min
I segnali dei pulsar danno spunti sui buchi neri e sulla dinamica gravitazionale vicino a Sagittarius A*.
― 5 leggere min
Esaminare l'emissione di elio nelle galassie ad alto redshift per capire meglio l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Le stelle influenzano tantissimo la formazione delle galassie e l'ionizzazione dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Investigare il ruolo della gravità nello spazio de Sitter in evoluzione.
― 9 leggere min
I ricercatori esplorano il movimento dei buchi neri con concetti di geometria non commutativa.
― 7 leggere min
Esplorando come le variazioni di temperatura influenzano il movimento dei fluidi nei sistemi rotanti.
― 6 leggere min
Lo studio dei nuclei molecolari caldi rivela informazioni sulla formazione di stelle in ambienti a bassa metallicità.
― 4 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali ci dicono qualcosa sugli inizi dell'universo.
― 7 leggere min
I modelli migliorano la classificazione delle supernove a envelope spogliate basata sulle curve di luce.
― 6 leggere min
Il Local Volume Mapper studia stelle e gas nel nostro universo.
― 5 leggere min
La ricerca esplora gli effetti della materia oscura ultraleggera sul comportamento dei pulsar per avere spunti sull'universo.
― 6 leggere min
I risultati del JWST mettono in discussione i modelli precedenti sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca sulle emissioni radio svela informazioni sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorare come la metallicità e i tempi di ritardo influenzano i tassi di fusione dei buchi neri binari.
― 7 leggere min
Questo studio utilizza i dati del JWST per analizzare le emissioni di polvere calda dai quasar lensati e le proprietà della materia oscura.
― 5 leggere min
I dati di Gaia e TESS migliorano lo studio delle stelle variabili e dei loro comportamenti.
― 5 leggere min
Esaminando le caratteristiche e la formazione delle galassie a grande design e a spirale multi-braccio.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come la complessità evolve nell'universo primordiale durante l'inflazione.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri rispondono all'ambiente attraverso la teoria delle perturbazioni.
― 7 leggere min
Nuovi esperimenti puntano a migliorare le misurazioni della massa dei neutrini muonici, facendo luce su particelle fondamentali.
― 6 leggere min
I scienziati indagano su come si riscalda lo strato esterno del Sole.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo combina l'apprendimento profondo e gli algoritmi genetici per un'inferenza bayesiana più veloce.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sul ruolo del Fe XVI e del Fe XVII nell'attività solare.
― 5 leggere min
Scopri il ciclo di vita affascinante e la composizione delle nane bianche.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la metallicità influisca sulla composizione degli elementi nelle stelle massicce.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina il significato e la formazione dei solitoni fermionici in fisica.
― 7 leggere min
La ricerca sui gusci rivela informazioni sulle fasi di vita delle stelle AGB di carbonio.
― 7 leggere min
V2487 Oph mostra superflare estremi e novae ricorrenti, catturando l'attenzione degli astronomi di tutto il mondo.
― 6 leggere min
Indagare il ruolo della reionizzazione nell'evoluzione dell'universo attraverso la radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche e le onde gravitazionali dei nane bianche super magnetizzate.
― 5 leggere min
Stagger Code migliora la modellazione dei comportamenti fluidi in astrofisica tramite simulazioni.
― 6 leggere min
Indagare l'impatto dei neutrini solari sulle ricerche di materia oscura.
― 8 leggere min
Due quasar lontani che si fondono offrono spunti sulla formazione delle prime galassie.
― 6 leggere min
La ricerca svela come l'età influisce sulla velocità delle stelle nelle galassie.
― 7 leggere min
Studi recenti esplorano i buchi neri attraverso nuove teorie della gravità e le loro proprietà affascinanti.
― 7 leggere min
Gli scienziati cercano di trovare lune attorno agli esopianeti e il loro potenziale per la vita.
― 7 leggere min