La ricerca rivela dettagli chiave sulla materia in condizioni estreme nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca rivela dettagli chiave sulla materia in condizioni estreme nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Esplora come il DIG influisce sulla formazione stellare e sull'evoluzione delle galassie.
― 8 leggere min
La ricerca sulle prime galassie svela dati preziosi sulla loro formazione e evoluzione.
― 6 leggere min
Usare la luce nel vicino infrarosso migliora le misurazioni delle distanze alle galassie vicine.
― 5 leggere min
Esaminando la turbolenza nei gruppi di galassie usando dati a raggi X si vedono le dinamiche cosmiche.
― 9 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rilevazione delle onde gravitazionali, aumentando la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio sugli elementi nelle galassie rivela informazioni sulla loro formazione e comportamento.
― 7 leggere min
Indagare sui buchi neri primordiali e il loro ruolo nella materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorare il comportamento delle galassie attraverso la materia oscura e teorie fisiche modificate.
― 6 leggere min
AtLAST punta ad aumentare la nostra conoscenza sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 8 leggere min
Lo studio delle nane bianche in NGC 6791 migliora la nostra conoscenza dell'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Uno studio rivela il comportamento delle particelle nelle collisioni oro-oro a livelli di energia estremi.
― 7 leggere min
La ricerca svela dettagli su come si formano le stelle massive dai grumi.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sul plasma quark-gluone e sugli effetti termoelettrici in condizioni estreme.
― 8 leggere min
Usare il machine learning per studiare isotopi e metallicità nei processi astrofisici.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle composizioni elementari che influenzano i processi cosmici.
― 5 leggere min
Studiando come si comportano le stelle vicino ai buchi neri supermassicci durante le distruzioni mareali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela relazioni chiave tra la velocità circolare e le caratteristiche della materia oscura.
― 8 leggere min
La suite Asgard migliora lo studio di oggetti celesti lontani.
― 6 leggere min
Esplora il processo fondamentale della riconnessione magnetica nei plasmi e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
La ricerca rivela scoperte importanti sulle interazioni tra elettroni e atomi e ioni di xeno.
― 5 leggere min
Esaminando i modelli di formazione stellare in diverse aree del Centro Galattico.
― 7 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto un compagno substellare unico che orbita attorno alla stella HIP 39017.
― 5 leggere min
Esplora come i metalli influenzano le galassie e la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Ciao, il progetto HELLO scopre schemi chiave nella formazione e nello sviluppo delle galassie nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esplora come le stelle massicce evolvono, si fondono e terminano la loro vita in supernove.
― 8 leggere min
Esplorando l'impatto del nucleo galattico attivo sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca mostra variazioni di metallicità nelle prime galassie grazie alle osservazioni del JWST.
― 6 leggere min
Esplorare il concetto di wormhole e il loro potenziale ruolo nell'universo.
― 7 leggere min
Ricerche recenti rivelano caratteristiche di un buco nero dormiente dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Gli studi futuri sulle galassie e le onde potrebbero svelare di più sull'energia oscura e i neutrini.
― 6 leggere min
Uno studio rivela importanti intuizioni sulla formazione di stelle massive e sui nuclei densi molecolari.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come le correzioni loop influenzano il bispettrum durante la fase USR dell'inflazione.
― 6 leggere min
Nuove scoperte su come gli impatti giganti modellano esopianeti densi.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora i metodi per identificare i buchi neri usando telescopi spaziali e apprendimento automatico.
― 6 leggere min
Le stelle di neutroni svelano segreti sulla materia in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Questo studio esamina lo spettro di potere della materia non lineare nella teoria della gravità di Brans-Dicke.
― 7 leggere min
Esaminando la fusione delle stelle axion e i segnali che producono.
― 5 leggere min
Una panoramica su come le onde gravitazionali rivelano informazioni sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Il nuovo concetto di Quantum Expander migliora la rilevazione delle onde gravitazionali ad alta frequenza.
― 5 leggere min