Esplorando come i pianeti giganti cambiano nel tempo attraverso simulazioni e dati osservativi.
― 9 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando come i pianeti giganti cambiano nel tempo attraverso simulazioni e dati osservativi.
― 9 leggere min
Uno studio rivela come l'eccentricità influisca sulle misurazioni delle stelle di neutroni e sull'analisi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorando come i buchi neri primordiali e gli axioni modellano la materia oscura e la materia barionica dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i dati di microlensing, rivelando nuove intuizioni sui buchi neri e sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dei gruppi di stelle in movimento e del loro ruolo nella dinamica della Via Lattea.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento dei getti prodotti da stelle binarie.
― 6 leggere min
Scoperte recenti mettono in discussione le opinioni attuali sui buchi neri e la materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca esplora sensori avanzati per rilevare le elusive particelle di materia oscura.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come i buchi neri supermassivi influenzano la materia oscura nelle galassie.
― 4 leggere min
I gas che circondano le galassie influenzano in modo significativo la loro crescita e i processi di formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Esaminando come la viscosità influisce sull'espansione accelerata dell'Universo.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano l'effetto kSZ per capire la ri-ionizzazione cosmica.
― 6 leggere min
I lampi radio veloci danno indicazioni sul misterioso mezzo circogalattico che circonda le galassie.
― 6 leggere min
Questo studio rivela il comportamento atmosferico complesso della nana bruna Luhman 16 B.
― 6 leggere min
Uno studio esplora le emissioni radio provenienti da sistemi stellari vicini, concentrandosi sui campi magnetici.
― 6 leggere min
Indagare su come si raffreddano le stelle di neutroni svela segreti sulla loro struttura e composizione.
― 6 leggere min
I ricercatori si immergono nelle complessità delle interazioni della materia oscura tramite l'NREFT.
― 6 leggere min
Gli scienziati vogliono rilevare onde gravitazionali continue provenienti da stelle di neutroni per svelare i misteri cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano NGC 1068 usando la polarizzazione a raggi X per svelarne la struttura.
― 8 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei buchi neri magnetici e delle loro caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
DECIGO punta a migliorare la nostra comprensione delle onde gravitazionali e dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio presenta un nuovo approccio per capire l'energia oscura e i suoi effetti.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come i buchi neri Rastall caricati interagiscono con la luce e creano schemi visivi distinti.
― 6 leggere min
Un nuovo modello mostra come i campi magnetici influenzano le onde d'urto nello spazio.
― 6 leggere min
Esaminando come la dimensione del toro di polvere si ricolleghi alla luminosità dei nuclei galattici attivi.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'impatto di Eugene Parker sulla fisica solare e sull'astrofisica dei plasmi.
― 4 leggere min
Uno studio rivela livelli sorprendenti di litio tra vari tipi di stelle.
― 8 leggere min
La ricerca rivela intuizioni sull'eruzione di V883 Ori e il suo ambiente circostante.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino a un sistema galattico lontano rivela i primi processi di formazione.
― 8 leggere min
Un nuovo approccio per migliorare l'imaging dei buchi neri attraverso la tecnologia satellitare.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano l'atmosfera unica del sub-Nettuno TOI-270d.
― 5 leggere min
La missione SVOM ha come obiettivo quello di studiare i lampi gamma e il loro impatto sulla storia cosmica.
― 5 leggere min
Investigando l'impatto dell'effetto della lente gravitazionale sulle osservazioni delle supernovae di Tipo Ia.
― 6 leggere min
La ricerca sui pianeti giovani rivela scoperte importanti sulla loro evoluzione e caratteristiche.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come i movimenti delle stelle siano legati alla massa e alla densità delle galassie.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora la crescita dei Nuclei Galattici Attivi oscurati e il loro impatto sulle galassie.
― 5 leggere min
Studia come il carbonio e l'azoto influenzano l'evoluzione delle stelle e la composizione chimica.
― 8 leggere min
La ricerca rivela dettagli chiave sulla materia in condizioni estreme nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Esplora come il DIG influisce sulla formazione stellare e sull'evoluzione delle galassie.
― 8 leggere min
La ricerca sulle prime galassie svela dati preziosi sulla loro formazione e evoluzione.
― 6 leggere min