Una panoramica su come le onde gravitazionali rivelano informazioni sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una panoramica su come le onde gravitazionali rivelano informazioni sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Il nuovo concetto di Quantum Expander migliora la rilevazione delle onde gravitazionali ad alta frequenza.
― 5 leggere min
Una nuova rete nucleare migliora le simulazioni delle esplosioni di supernova con maggiore precisione.
― 6 leggere min
La ricerca esplora il comportamento della polvere nei venti galattici e i suoi effetti sulla formazione delle stelle.
― 10 leggere min
I ricercatori trovano segni di un pianeta vicino alla giovane stella CI Tau.
― 5 leggere min
Un'idea su getti luminosi ai bordi formati da buchi neri supermassivi.
― 6 leggere min
Le CNN mostrano potenziale nell'estrarre parametri cosmologici dai dati di lente gravitazionale debole.
― 6 leggere min
Esaminando come l'indene, un PAH specifico, venga rilevato nello spazio.
― 5 leggere min
Scopri come evolvono le galassie a disco e quali fattori influenzano le loro strutture.
― 6 leggere min
Esaminando l'importanza delle binarie stella di neutroni-nane bianche nell'astrofisica e nelle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a misurare le incertezze nel movimento della materia oscura per una rilevazione migliore.
― 7 leggere min
Uno studio sui pulsar MeV rivela le loro caratteristiche uniche di emissione X-ray.
― 7 leggere min
Questo studio usa l'IA per analizzare le onde gravitazionali delle supernovae a collasso del nucleo.
― 6 leggere min
Esaminando oltre 100.000 ammassi stellari per rivelarne le proprietà e i ruoli nelle galassie.
― 4 leggere min
La ricerca evidenzia le connessioni tra le interazioni delle galassie e le regioni di emissione prolungata.
― 5 leggere min
Usando misurazioni ottiche semplici per trovare ammassi di galassie stabili.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano i protopianeti nel disco PDS 70 usando le osservazioni del JWST.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulle galassie lente sfidano i modelli tradizionali di distribuzione della massa.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano che le stelle si stanno formando negli spazi tra le galassie.
― 4 leggere min
Modelli avanzati rivelano informazioni sulla storia cosmica precoce della Terra e sulla materia oscura.
― 7 leggere min
Una panoramica dei buchi neri, della loro entropia e delle leggi della termodinamica.
― 7 leggere min
Uno studio rivela risultati chiave sulla diversità chimica dei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la precisione nello studio delle stelle e dei loro pianeti.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni chiave sulla struttura e l'evoluzione di NGC 2345.
― 6 leggere min
Uno studio sui cambiamenti di luce e le loro cause in ON 231.
― 8 leggere min
La ricerca su HATS-2b fa luce sulle atmosfere degli esopianeti e sulla loro dinamica orbitale.
― 5 leggere min
Uno sguardo a HD 77946 e al suo intrigante pianeta HD 77946 b.
― 6 leggere min
Scopri i FUOR, gli EXOR e le nuove scoperte sui cambiamenti nella luminosità delle stelle.
― 6 leggere min
La missione di Rosetta svela informazioni importanti sui comportamenti della cometa 67P e le interazioni con gli ioni.
― 7 leggere min
Nuove scoperte fanno luce sull'oggetto compatto formato da un'esplosione stellare storica.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le emissioni radio delle stelle vicine per capire come si sono formate.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come il machine learning identifica le strutture della materia oscura nelle immagini di lente gravitazionale.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come si formano i nuclei leggeri in ambienti nucleari estremi durante le collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
Studiando i campi magnetici e le interazioni dei gas nella nube di Orione A.
― 8 leggere min
PandaX-4T punta a approfondire la nostra conoscenza della materia oscura tramite tecniche di rilevamento avanzate.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come gli eventi di disruption mareale influenzano la ricerca sui buchi neri.
― 5 leggere min
Migliorare l'astronomia radio riducendo le interferenze dai segnali terrestri.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le connessioni tra la formazione di stelle e gli aloni radio nelle galassie starburst.
― 8 leggere min
I dischi circumplanetari giocano un ruolo chiave nella formazione dei pianeti giganti.
― 7 leggere min
Un nuovo modo aumenta l'efficienza nell'analizzare i modelli gaussiani latenti condizionali.
― 6 leggere min