Esplora come le masse nucleari influenzano la creazione degli elementi nell'universo.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplora come le masse nucleari influenzano la creazione degli elementi nell'universo.
― 7 leggere min
Scopri il ruolo dei metalli nella formazione e nell'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Un sistema stellare binario unico pronto per un possibile esplosione di supernova.
― 6 leggere min
I modelli COCONUT ed EUHFORIA migliorano le previsioni delle esplosioni di energia solare.
― 5 leggere min
Capire come si formano e si comportano i gruppi di stelle nell'universo.
― 5 leggere min
Scoprire come si formano e si evolvono i buchi neri supermassicci nell'universo.
― 6 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e il comportamento del magnetar XTE J1810-197.
― 6 leggere min
WOH G64 evolve da Supergigante Rosso a Ipergigante Giallo, mostrando un cambiamento cosmico.
― 6 leggere min
Esplorando i resti e i fenomeni cosmici dopo le fusioni delle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Gli AGN influenzano le loro galassie attraverso flussi di gas e emissioni radio.
― 7 leggere min
Immergiti nel fantastico mondo delle stringhe e dei muri cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo affascinante nei buchi neri e alle onde gravitazionali che creano.
― 6 leggere min
Scopri le complesse interazioni del sistema stellare binario OGLE-LMC-ECL-14413.
― 6 leggere min
Esplora la Dimensione Oscura e il suo legame con l'energia oscura e la teoria delle stringhe.
― 6 leggere min
Capire come si formano gli elementi dalle collisioni tra stelle di neutroni e il ruolo dei muoni.
― 7 leggere min
Scopri gli oceani di magma e le atmosfere che creano sui pianeti rocciosi.
― 6 leggere min
Uno studio svela informazioni sui getti e i campi magnetici nella galassia NGC 315.
― 5 leggere min
Scopri come gli scienziati analizzano le onde cosmiche e gli strumenti che usano.
― 6 leggere min
I neutrini sono particelle sfuggenti che nascondono molti segreti sull'universo.
― 6 leggere min
Miglioriamo le simulazioni dei sistemi stellari binari e dei loro dischi interagenti.
― 6 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei pulsar e gli imprevisti salti che producono.
― 5 leggere min
Scopri come il lensing gravitazionale svela i segreti dei buchi neri e dell'universo.
― 6 leggere min
Indagare sulle decadute barioniche rivela percorsi verso nuove fisiche oltre le teorie conosciute.
― 6 leggere min
Esplorando come gli asteroidi binari interagiscono tramite l'Effetto Yarkovsky Binario.
― 7 leggere min
Il GTM tiene d'occhio gli eventi cosmici con i lampi gamma.
― 7 leggere min
Gli scienziati indagano sul perché il nostro universo abbia più materia che antimateria.
― 5 leggere min
I pianeti perdono le loro atmosfere, influenzando il loro movimento nello spazio.
― 7 leggere min
I lampi radio veloci intrigano gli scienziati con i loro segnali brevi ma potenti dallo spazio.
― 8 leggere min
La polvere è fondamentale per capire come si formano i pianeti nei dischi protostellari.
― 6 leggere min
Uno sguardo fresco sulla gravità punta a eliminare le singolarità.
― 7 leggere min
Studia l'estrordinario scoppio di KT Eri e i suoi comportamenti unici.
― 7 leggere min
CASCO migliora la conoscenza della formazione delle galassie attraverso simulazioni e dati osservativi.
― 6 leggere min
Gli scienziati combinano galassie e onde gravitazionali per misurare le distanze cosmiche.
― 6 leggere min
Scopri come i globuli di Bok formano stelle nell'universo.
― 5 leggere min
Scopri come si formano e si evolvono le stelle all'interno delle galassie nel corso di miliardi di anni.
― 8 leggere min
Immergiti nel mondo affascinante dello spazio di de Sitter e dei campi quantistici.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno studiando i fotoni scuri e la materia oscura scalare per capire l'universo.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo degli axioni nella comprensione dei segreti del nostro universo.
― 5 leggere min
Esplora le scoperte sui raggi cosmici dell'Osservatorio Pierre Auger e le iniziative di dati aperti.
― 5 leggere min
Nuove ricerche rivelano sorgenti di raggi X e formazione stellare nella galassia NGC 3938.
― 6 leggere min