Esplorando come le prime galassie hanno contribuito alla transizione dell'universo dal buio alla luce.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando come le prime galassie hanno contribuito alla transizione dell'universo dal buio alla luce.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni sui lampi di raggi X legati ai buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
Usando l'IA, i ricercatori vogliono capire i buchi neri primordiali e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali ed esplosioni di supernova.
― 5 leggere min
Investigare come gli ammassi stellari contribuiscono alla formazione dei Giove caldi.
― 7 leggere min
Le scoperte recenti su TNJ1338 rivelano potenti getti gassosi legati al suo quasar.
― 4 leggere min
Indagare il legame tra raggi cosmici e esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i campi magnetici influenzano la formazione delle stelle nelle enormi nuvole.
― 6 leggere min
Lo studio esplora la materia oscura e il MOND analizzando le posizioni e i movimenti delle stelle.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come la luce si comporta vicino ai dischi di polvere che girano in direzioni opposte.
― 5 leggere min
Esplorando come le stelle creano e distribuiscono elementi nell'universo.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano come i confini in movimento influenzano il flusso di energia tra i sistemi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le forze tensoriali plasmino la struttura nucleare negli isotopi di silicio e nichel.
― 6 leggere min
Questo studio esplora i meccanismi dietro le eruzioni solari e i loro effetti sulla Terra.
― 6 leggere min
Scopri come gli effetti di memoria delle onde gravitazionali influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca collega le kilonove agli scoppi di raggi gamma, rivelando interazioni tra fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
I pulsar millisecondiali sono fondamentali per rilevare le onde gravitazionali e capire la fisica.
― 4 leggere min
Uno studio sulla dinamica dei gas intorno ai buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
Uno studio rivela cambiamenti nella valle del raggio per i pianeti intorno a stelle a bassa massa.
― 8 leggere min
Lo studio conferma che la base della zona di convezione è quasi sferica con deviazioni minime.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti delle onde gravitazionali sui condensati di Yang-Mills e sul comportamento dei quark.
― 6 leggere min
Uno studio rivela risultati chiave sui movimenti delle galassie centrali e satelliti.
― 6 leggere min
Questo studio si concentra sulla linea Ba ii D nell'atmosfera del Sole.
― 5 leggere min
Esaminando metodi per rilevare strutture celesti deboli in mezzo alla luce di fondo.
― 8 leggere min
Gli scienziati stanno indagando le variazioni locali in come l'universo si espande.
― 5 leggere min
Studiare galassie deboli svela informazioni su eventi dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
ULTRASAT aiuterà a capire meglio la luce ultravioletta proveniente da fonti lontane.
― 6 leggere min
Esplorare le interazioni dei SIMP e il loro potenziale ruolo nella materia oscura.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno studiando come le strutture cosmiche influenzano il Fondo Cosmico di Microonde.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche di K2-167 b e i progressi nella ricerca degli esopianeti.
― 5 leggere min
Scopri le caratteristiche affascinanti delle variabili catastrofiche e il loro ruolo nell'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Le nuvole giocano un ruolo fondamentale nel definire le zone abitabili per i pianeti rocciosi.
― 7 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche chiave di TN J1338-1942 e del suo nucleo galattico attivo.
― 6 leggere min
Gli scienziati analizzano l'interno di Giove usando dati sulla gravità e modelli a più strati.
― 7 leggere min
Wolf 327b offre spunti sui pianeti a periodo ultra-breve e le loro caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
La ricerca confronta osservazioni e modelli dei dischi protoplanetari per capire come si formano i pianeti.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come i sistemi quantistici hanno plasmato l'universo primordiale.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le bombe di Ellerman influenzano la nostra comprensione dei processi solari.
― 6 leggere min
Copacabana migliora l'identificazione dell'appartenenza ai gruppi di galassie e la stima della massa stellare.
― 9 leggere min
Esaminare i raggi cosmici attraverso rivelatori di muoni sotterranei per ottenere approfondimenti più profondi.
― 7 leggere min