Un nuovo metodo di imaging migliora la ricostruzione di scene dinamiche nell'astronomia radio.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo metodo di imaging migliora la ricostruzione di scene dinamiche nell'astronomia radio.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le esplosioni influenzino le giovani stelle e il loro ambiente.
― 8 leggere min
Trovati due nuovi nane brune, che aiutano a classificare gli oggetti celesti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela processi intricati dietro l'espulsione di massi dalla cometa 67P.
― 6 leggere min
I jet nelle collisioni di ioni pesanti danno informazioni sul Plasma di Quark-Gluone.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla massa e al comportamento dei neutrini nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina i modelli di gravità modificata e il loro impatto sull'accelerazione cosmica.
― 6 leggere min
Punti salienti del workshop sulle sfide e le direzioni di ricerca nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora come la polarizzazione della luce influisce sulla produzione di coppie nelle magnetosfere dei pulsar.
― 6 leggere min
Uno studio su come si comporta il gas nelle regioni di formazione stellare nello spazio.
― 9 leggere min
Esplorare l'impatto della temperatura sulle onde lente nei loop coronali.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla radiazione ionizzante nelle galassie in formazione stellare usando osservazioni nell'infrarosso.
― 7 leggere min
La ricerca rivela nove nuclei molecolari caldi e il loro ruolo nella formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Esaminando come i campi magnetici influenzano la nascita delle stelle nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Due sonde spaziali hanno osservato le strutture del vento solare per capirle meglio.
― 4 leggere min
Investigando i punti brillanti sulla superficie del Sole e il loro ruolo nel riscaldamento della corona.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai ruoli della materia e dell'energia oscura nell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplora l'importanza delle kilonovae e il loro impatto sulla formazione di elementi pesanti.
― 6 leggere min
Le nane brune offrono spunti sulla formazione di stelle e pianeti.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo dei tachioni nell'inflazione cosmica e nella dinamica dell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Uno studio su come prevedere i redshift dei GRB attraverso tecniche avanzate di machine learning.
― 6 leggere min
Studi recenti rivelano scoperte sorprendenti sulle stelle massive e il loro impatto sulla formazione delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce su come le stelle generano e mantengono i loro campi magnetici.
― 6 leggere min
La ricerca svela il ruolo delle onde gravitazionali dalle fusioni di buchi neri.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni della materia oscura durante l'Alba Cosmica usando segnali a 21 cm.
― 6 leggere min
Combinando tecniche VLBI e STIX per migliorare la chiarezza nelle immagini astronomiche.
― 7 leggere min
La ricerca collega l'attività stellare con le proprietà fondamentali delle stelle che ospitano pianeti.
― 6 leggere min
Analizzare i neutrini può rivelare molto sulle esplosioni di supernove e sull'universo.
― 6 leggere min
Esplorando l'influenza dei dischi circumbinari sull'evoluzione delle stelle binarie.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dell'esperimento SARAS nello studio dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai raggi cosmici e alla ricerca condotta all'Osservatorio Pierre Auger.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo vitale dei neutrini nelle esplosioni di supernova.
― 7 leggere min
Esplorando il comportamento inaspettato del plasma nello spazio.
― 7 leggere min
Esaminando come i quark pesanti perdono energia nel plasma di quark e gluoni durante collisioni ad alta energia.
― 6 leggere min
La ricerca rivela che l'attività pulsazionale è la principale causa dei cambiamenti di luminosità in specifiche stelle.
― 5 leggere min
Esplorando l'impatto delle linee del ferro a raggi X sulla comprensione delle singolarità nude e dei buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca rivela connessioni chiave nelle emissioni dei blazar usando dati infrarossi.
― 5 leggere min
Eventi recenti di microlensing rivelano nuove intuizioni su esopianeti più piccoli.
― 5 leggere min
I ricercatori identificano potenziali buchi neri dormienti usando dati di stelle variabili.
― 6 leggere min
Esplorando come le prime galassie hanno contribuito alla transizione dell'universo dal buio alla luce.
― 7 leggere min