Scopri il trasporto delle particelle nelle nebulose di vento di pulsar.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri il trasporto delle particelle nelle nebulose di vento di pulsar.
― 5 leggere min
Questo studio esplora la relazione tra gas molecolare e formazione stellare nelle galassie della valle verde.
― 4 leggere min
Uno sguardo alle teorie in evoluzione della gravità e il loro impatto sul nostro universo.
― 5 leggere min
Ricercando il legame tra nuvole molecolari giganti, raggi gamma e neutrini nella Via Lattea.
― 6 leggere min
Esaminare la relazione tra i tassi di accrescimento e le emissioni free-free nei dischi di transizione.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle auto-interazioni della materia oscura e le loro implicazioni.
― 4 leggere min
Esplora i concetti di spazio-tempo galileiano e carrolliano insieme a strutture non commutative.
― 6 leggere min
Esplorando la natura e l'importanza delle stelle compatte nel nostro universo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuove posizioni, movimenti e distanze dei pulsar di millisecondi.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali offrono spunti sulla storia e formazione iniziale dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare le sfide del tempo nelle teorie della gravità quantistica.
― 6 leggere min
Nuove scoperte dei telescopi mettono in discussione i modelli attuali di formazione delle galassie, puntando ai buchi neri primordiali.
― 6 leggere min
Esplorando i legami tra la meccanica quantistica e la gravità.
― 9 leggere min
I ricercatori usano modelli avanzati per misurare con precisione le distanze delle galassie tramite il redshift.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulle onde gravitazionali emesse da binari compatti eccentrici e il loro significato.
― 4 leggere min
La ricerca svela come le galassie che formano stelle e quelle quiescenti crescono di dimensioni nel tempo.
― 6 leggere min
Analizzando le nane M e le nane brune in un ammasso globulare per avere spunti sulla formazione stellare.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il ruolo dei getti nelle esplosioni di supernovae da cattura di elettroni.
― 5 leggere min
I ricercatori catturano forme nucleari dinamiche usando collisioni ad alta energia, migliorando la nostra comprensione della struttura nucleare.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come le onde gravitazionali lente rivelano le proprietà dei buchi neri.
― 4 leggere min
Uno studio rivela i processi complessi di formazione delle stelle di alta massa in ambienti densi.
― 5 leggere min
Una missione per studiare i raggi cosmici ultra-alta energia usando un pallone ad alta quota.
― 7 leggere min
Esplora come il lensing gravitazionale svela i segreti dei buchi neri.
― 6 leggere min
Le ricerche rivelano spunti sulla formazione di galassie con basso contenuto di metalli.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra carica e tipi di buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminare come l'ambiente influisce sulla crescita e sulla formazione di stelle delle galassie satellite.
― 6 leggere min
Uno studio sulla natura che cambia delle regioni attive sul Sole.
― 5 leggere min
Uno studio che svela le proprietà e le origini delle galassie oscure.
― 7 leggere min
Esaminando la relazione tra le Galassie Ultra Diffuse e i loro globuli globulari.
― 4 leggere min
La ricerca svela nuove informazioni sui loop coronali e la loro dinamica.
― 6 leggere min
Esplorare la luce, gli ejecta e la polarizzazione nel dopo di esplosioni di supernova.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la massa delle galassie influisce sulla luminosità delle supernove e sulle misurazioni delle distanze.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle complesse dinamiche dei protoni e dei neutroni.
― 6 leggere min
Rivedere la nostra comprensione dei guadagni di energia delle particelle negli shock interplanetari.
― 5 leggere min
Esplorare come le fluttuazioni termiche impattino i buchi neri BTZ caricati nella gravità massiva.
― 4 leggere min
Le supernovae di tipo Ia giocano un ruolo fondamentale nelle misurazioni cosmiche e rimangono avvolte nel mistero.
― 7 leggere min
La missione PLATO ha l'obiettivo di approfondire la nostra conoscenza delle stelle e degli esopianeti.
― 6 leggere min
Nuove misurazioni fanno luce sugli isotopi d'argento carenti di neutroni e sulla stabilità nucleare.
― 4 leggere min
Questo studio rivela i comportamenti dei gas nei dischi protoplanetari delle stelle Herbig Ae/Be.
― 6 leggere min
Un nuovo modello migliora l'accuratezza del timing dei pulsar nonostante gli effetti del vento solare.
― 5 leggere min