I ricercatori studiano scalari leggeri e pseudoscalari per affrontare domande chiave nella fisica.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori studiano scalari leggeri e pseudoscalari per affrontare domande chiave nella fisica.
― 6 leggere min
Esplorando come le onde gravitazionali influenzano il movimento di oggetti astronomici densi.
― 4 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche uniche della rara supernova di tipo Ibn SN 2022ablq.
― 6 leggere min
Esaminando la rete cosmica e il suo collegamento con la materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca sulle onde di plasma elettronico fa luce sulla dinamica del plasma e sulle interazioni tra onde.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano il telescopio XRISM per cercare segnali di materia oscura.
― 9 leggere min
Questo studio investiga come il flusso di riconnessione influisce sulla velocità delle CME durante le eruzioni.
― 5 leggere min
Esplorando il rapporto tra buchi neri e teoria delle stringhe attraverso la gravità.
― 6 leggere min
Lo studio di JaFu 1 rivela complessità nell'evoluzione stellare e nell'appartenenza ai cluster.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina l'applicazione del doppio copia di Weyl con sorgenti di materia.
― 7 leggere min
Swift J1727.8-1613 offre spunti sul comportamento dei buchi neri grazie a emissioni di raggi X uniche.
― 8 leggere min
Uno strumento Python ottimizza la programmazione per le osservazioni di eventi astronomici.
― 6 leggere min
Una panoramica delle complessità nel modellare gli eventi di fusione delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le distribuzioni delle galassie locali e il loro impatto sulla comprensione dell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su come si formano i nuclei leggeri in ambienti nucleari estremi.
― 6 leggere min
Investigando come i fasci di elettroni influenzano le eruzioni solari e il clima spaziale.
― 7 leggere min
Lo studio dei quasar rivela livelli di carbonio inaspettati nel gas dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
La ricerca rivela collegamenti chiave tra azoto, ossigeno e formazione delle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che le energie di legame dell'ammoniaca variano e influenzano i processi di formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Il progetto DAMIC-M punta a rilevare la materia oscura leggera tramite tecnologie avanzate al LSM.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i buchi neri nei campi elettrici e magnetici per capire meglio l'universo.
― 6 leggere min
Esplorando un modello che combina dinamiche di inflazione e energia oscura.
― 7 leggere min
Una piccola pianeta scoperto in TOI-1408 offre spunti sulle interazioni planetarie.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'identificazione dei candidati pulsar usando immagini radio.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando le stelle di energia oscura per svelare i segreti sull'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel mondo affascinante dei GRB e delle collisioni tra stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Questo studio rivela nuove scoperte su galassie deboli e il loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo parla della creazione di materia come possibile soluzione alla tensione del valore della costante di Hubble.
― 6 leggere min
Analizzando le differenze nelle forme delle galassie da osservazioni e simulazioni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della simulazione per le collisioni di particelle nel plasma.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora la dinamica dei flussi di particelle nelle magnetosfere dei pulsar.
― 5 leggere min
Una panoramica della galassia attiva PKS 1424+240 e delle sue emissioni gamma.
― 5 leggere min
Un nuovo sistema di telecamere migliora la calibrazione ottica per i futuri telescopi neutrini.
― 10 leggere min
Esplorando come le stelle di neutroni possano aiutare a rilevare elusive particelle axioniche.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuovi dettagli sugli emettitori deboli di [OIII] e il loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Il sondaggio PAU analizza i quasar per svelare il loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 4 leggere min
ASASSN-15oi rivela informazioni sulle interazioni dei buchi neri e sulla distruzione stellare.
― 6 leggere min
Un approccio innovativo svela intuizioni cruciali sui campi magnetici delle galassie usando il lensing gravitazionale.
― 5 leggere min
Stiamo esplorando design avanzati di telescopi a neutrini per migliorare i metodi di rilevamento.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano HZ4 per capire come i flussi galattici influenzano la crescita e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min