Uno studio rivela come le nuvole molecolari influenzano i processi di formazione stellare.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela come le nuvole molecolari influenzano i processi di formazione stellare.
― 7 leggere min
Le osservazioni mostrano un'intensa attività di formazione stellare in Sagittarius B2.
― 4 leggere min
La ricerca sui blazar rivela informazioni cruciali attraverso la polarizzazione della luce e la variabilità.
― 4 leggere min
I ricercatori analizzano 23 milioni di stelle RGB usando i dati della missione Gaia.
― 4 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali e buchi neri primordiali nell'universo.
― 5 leggere min
Gli astronomi cercano di catturare immagini di pianeti lontani nonostante l'interferenza della polvere esozodiacale.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano emissioni di raggi gamma stabili dalla galassia M87 nel corso degli anni.
― 5 leggere min
Il CTA migliora il rilevamento dei raggi gamma con una nuova strategia di telescopi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le stelle massive modellano il loro ambiente attraverso flussi energetici.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno creando mappe dettagliate del gas idrogeno nella Galassia usando tecniche avanzate.
― 5 leggere min
Capire l'impatto del rumore di fondo sulla rilevazione delle onde gravitazionali da parte di LISA.
― 6 leggere min
L'esperimento PICOLON punta a rilevare la materia oscura usando cristalli ad alta purezza.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo delle onde d'urto nell'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio usa il deep learning per classificare le galassie a spirale e ad anello.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i getti di lamina dei magnetar influenzano le esplosioni cosmiche.
― 6 leggere min
Esplorando i misteri dei buchi neri supermassicci e la loro formazione.
― 4 leggere min
Esplorando l'uso dell'aerogravitazione attorno a Tritone per il recupero di veicoli spaziali.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dei campi magnetici nell'accrezione di materiale stellare.
― 5 leggere min
Il sondaggio LSST fa luce su eventi di microlensing e oggetti cosmici.
― 6 leggere min
Indagare su come la rete cosmica influenzi le proprietà delle galassie oltre alla massa dell'alone.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come i gruppi di galassie influenzano i colori e le forme durante le fusioni.
― 7 leggere min
Come i buchi neri collegano gli effetti quantistici e l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Investigando i fotoni UHE e le loro complesse interazioni con il campo magnetico del Sole.
― 6 leggere min
Indagare sull'atmosfera di TRAPPIST-1e per cercare segni di vita.
― 6 leggere min
Scopri come la fusione dei buchi neri influisce sui loro spin e sul comportamento nelle galassie attive.
― 5 leggere min
I ricercatori usano kNN-CDF per analizzare le strutture cosmiche e ottenere informazioni sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla complessità delle stelle di neutroni e della materia QCD.
― 6 leggere min
Le scoperte delle stelle Scuti arricchiscono la nostra conoscenza delle stelle variabili.
― 5 leggere min
Esaminando come le interazioni gravitazionali creano raritroni durante la fase di riscaldamento dell'universo.
― 6 leggere min
Ricerca su come si comportano le nebulose Lyα intorno a galassie potenti.
― 4 leggere min
La ricerca illumina come la massa e l'energia interagiscono nel cambiare il tessuto dello spaziotempo.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi del lensing gravitazionale e della materia oscura.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano G1.9+0.3, rivelando la sua strana struttura simmetrica puntuale.
― 5 leggere min
Esaminare la linea 21-cm svela informazioni sulle condizioni primordiali dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano gli studi sulle galassie tramite metodi di inferenza basati su simulazioni per una maggiore accuratezza.
― 7 leggere min
Questo studio introduce metodi statistici innovativi per analizzare i dati delle eruzioni solari.
― 7 leggere min
Questo documento analizza come diversi disturbi influenzano il comportamento delle fiamme nell'instabilità di Rayleigh-Taylor.
― 6 leggere min
Le misurazioni recenti affinano le distanze a Cyg X-3 e GRS 1915.
― 5 leggere min
GWSpace supporta lo studio delle onde gravitazionali attraverso l'analisi di dati simulati.
― 7 leggere min
Questo studio analizza galassie lontane per misurare le loro proprietà usando i dati del JWST.
― 5 leggere min