Esaminare come le particelle a interazione debole influenzano i sistemi di spin e le interazioni superradianti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminare come le particelle a interazione debole influenzano i sistemi di spin e le interazioni superradianti.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali svelano segreti sulla struttura iniziale dell'universo e sull'inflazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle teorie della gravità modificata e al ruolo dell'energia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento migliora la modellazione del comportamento dei raggi gamma nell'universo.
― 7 leggere min
Il nuovo modello affronta le differenze nelle misurazioni della costante di Hubble.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra il lensing gravitazionale e le onde gravitazionali nell'astrofisica.
― 7 leggere min
Uno studio svela come le galassie ospiti influenzano la luminosità delle supernovae di tipo Ia.
― 8 leggere min
Due modelli propongono soluzioni per l'espansione accelerata dell'universo e la tensione di Hubble.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo della rottura di simmetria radiante nella generazione di massa e nei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
AstroSat raccoglie dati UV per migliorare la comprensione della formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora gli assioni e la loro connessione con la materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando come la luce polarizzata riveli le dinamiche dei campi magnetici negli ambienti astrofisici.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano gli axioni attraverso le stelle di neutroni per capire meglio la materia oscura e la fisica fondamentale.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come i fermioni vengono prodotti durante l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Studi recenti usano l'apprendimento automatico per affrontare problemi nei modelli di espansione cosmica.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali offrono spunti unici sulla misteriosa natura della materia oscura.
― 5 leggere min
Esplora l'inflazione cosmica, le sue perturbazioni e le implicazioni per l'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esplorando la rapida espansione dell'universo e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori indagano le origini e le proprietà dei lampi radio veloci che arrivano dallo spazio.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dell'universo attraverso i dati del lensing gravitazionale debole.
― 7 leggere min
Esaminando le caratteristiche irregolari dell'universo attraverso le anisotropie e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora i metodi per studiare i movimenti delle galassie e le loro implicazioni per la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Una panoramica dei temi essenziali per comprendere l'Universo.
― 5 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro legame con la materia oscura e le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Gli scienziati indagano il web cosmico per capire la materia e l'energia oscura.
― 6 leggere min
Uno studio su come scoprire lenti a scala galattica usando i dati dei telescopi.
― 6 leggere min
Nuovo studio rivela valori aggiornati della costante di Hubble usando i dati del telescopio spaziale James Webb.
― 6 leggere min
Esplorando i misteri e il significato dei lampi radio veloci in astrofisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla natura dell'energia oscura attraverso la ricerca sulle supernove.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la dimensione di una galassia si relazioni con la densità circostante.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio utilizza la lente debole per misurare la massa dei gruppi di galassie senza assunzioni rigide.
― 5 leggere min
Le galassie nane rivelano informazioni sulla formazione delle stelle e sull'evoluzione chimica.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nella rimozione dello sfondo nei sondaggi galattici.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio delle onde gravitazionali e l'impatto della varianza cosmica.
― 5 leggere min
Esplorando l'uso delle probabilità di profilo nell'analisi dei parametri cosmologici.
― 7 leggere min
Un nuovo emulatore accelera lo studio della formazione della struttura cosmica usando il machine learning.
― 5 leggere min
Esaminando le discrepanze nelle misurazioni cosmologiche usando metodi non gaussiani.
― 6 leggere min
Una nuova teoria collega la materia oscura e l’energia oscura attraverso le interazioni dei fermioni.
― 5 leggere min
Esaminare gli axioni e i loro meccanismi di produzione per capire la materia oscura.
― 4 leggere min
Uno studio rivela come le nuvole di assioni influenzino le fusioni dei buchi neri e le firme delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min