Questo studio esamina la relazione tra le emissioni radio e le emissioni di raggi X negli AGN.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo studio esamina la relazione tra le emissioni radio e le emissioni di raggi X negli AGN.
― 5 leggere min
Uno studio sui cambiamenti di luce e le loro cause in ON 231.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come gli eventi di disruption mareale influenzano la ricerca sui buchi neri.
― 5 leggere min
I venti dei dischi svolgono un ruolo fondamentale nel bloccare le emissioni di raggi X e influenzare l'assorbimento dell'UV negli AGN.
― 6 leggere min
Lo studio mostra come l'ambiente influisce sulla crescita dei buchi neri nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come la densità dell'idrogeno cambia attorno ai buchi neri nei AGN vicini.
― 6 leggere min
Uno sguardo al misterioso alone che circonda il pulsar Geminga e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo permette di creare modelli 3D dettagliati da un'unica immagine.
― 8 leggere min
La ricerca rivela come i raggi X del buco nero di NGC5548 influenzano le variazioni di luce.
― 6 leggere min
Nuova tecnica misura l'assetto atomico nei film sottili usando sorgenti di raggi X standard da laboratorio.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il comportamento complesso dell'energia del ciclotrone nella stella di neutroni 1A 0535+262.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la relazione tra polarizzazione ottica e assorbimento di raggi X nelle galassie Seyfert 1.
― 7 leggere min
Un nuovo catalogo fa luce su gruppi di galassie poco studiati e le loro dinamiche.
― 7 leggere min
Questo studio analizza come le emissioni di raggi X influenzano la nostra comprensione dei gruppi di galassie.
― 8 leggere min
I ricercatori presentano una nuova tecnica per migliorare l'analisi dei dati dei raggi X per le missioni spaziali.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti rivelano nuovi dettagli sulle proprietà a raggi X del quasar PG1634+706.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dettagli sugli assorbitori caldi e i loro effetti in una galassia Seyfert.
― 5 leggere min
Scopri cosa sono gli EMRI e perché sono importanti nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela numerosi deboli nuclei galattici attivi rossi nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sulle emissioni di raggi X da stelle giovani.
― 7 leggere min
Investigando come la diffrazione risonante influisca sulle emissioni di raggi X delle stelle esplose.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la struttura dettagliata e il comportamento del gas nel cluster di Centaurus.
― 7 leggere min
Nuovo modello di intelligenza artificiale migliora la diagnosi dei problemi ossei usando raggi X e dati di referto.
― 7 leggere min
Questo articolo spiega come i raggi X delle stelle massive rivelano processi cosmici fondamentali.
― 6 leggere min
Introducendo un nuovo framework per un'analisi migliore delle immagini mediche e delle domande.
― 6 leggere min
HESS J1641-463 mette in discussione la nostra comprensione dei raggi cosmici ad alta energia.
― 6 leggere min
Nuove missioni puntano ad approfondire la nostra conoscenza dei lampi gamma e dell'universo.
― 7 leggere min
Ricercando mega cluster di galassie si scopre la loro formazione e evoluzione.
― 4 leggere min
Nuovo metodo rivela disposizioni di cristalli 3D senza danneggiare i campioni.
― 6 leggere min
La ricerca rivela l'importanza dei cluster a bassa luminosità negli studi sulle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri interagiscono con il loro ambiente.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulle esplosioni di supernova e sulla distribuzione degli elementi in Kepler e Tycho.
― 5 leggere min
La ricerca studia come si muovono gli elettroni accelerati nelle eruzioni solari usando dati a microonde e raggi X.
― 6 leggere min
Uno studio sulle emissioni di raggi X e il comportamento nella galassia Seyfert IC 3599.
― 6 leggere min
AT2018fyk mostra un comportamento insolito in un evento di distruzione mareale attorno a buchi neri binari.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano emissioni ad alta energia inaspettate dalla galassia LINER NGC 4278.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul ruolo del Fe XVI e del Fe XVII nell'attività solare.
― 5 leggere min
Esplora la dinamica delle macchie solari e delle onde radio che producono.
― 6 leggere min
Capire le caratteristiche uniche di FRB 20220912A e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Recenti ricerche evidenziano il ruolo dell'IA nel migliorare la diagnosi della carie.
― 6 leggere min