Uno studio sui comportamenti dei raggi X nel sistema del buco nero Cygnus X-1.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio sui comportamenti dei raggi X nel sistema del buco nero Cygnus X-1.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle interazioni dei buchi neri durante un evento di distruzione stellare.
― 6 leggere min
Investigando le caratteristiche uniche delle emissioni X-ray della Nova YZ Ret.
― 7 leggere min
La ricerca mostra l'importanza delle emissioni intra-ISCO negli studi sui buchi neri.
― 5 leggere min
Cyg X-3 offre spunti sulle interazioni complesse nei sistemi stellari binari.
― 5 leggere min
Un nuovo sistema migliora il rilevamento delle sorgenti di raggi X in cambiamento.
― 8 leggere min
La ricerca mette in evidenza un nuovo metodo per identificare le galassie attive usando la variabilità della luminosità nell'infrarosso.
― 8 leggere min
Analizzando il ruolo dell'IA nel migliorare le valutazioni delle radiografie toraciche durante la pandemia di COVID-19.
― 7 leggere min
Un nuovo modello di intelligenza artificiale migliora la diagnosi delle radiografie toraciche per polmonite e COVID-19.
― 8 leggere min
Studiare come i gruppi di galassie si fondono svela informazioni sulla struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio ha trovato 74 buchi neri attivi in galassie nane vicine usando i dati di eROSITA.
― 7 leggere min
Esplorando l'interazione tra le stelle di neutroni e la sfuggente materia oscura.
― 6 leggere min
Questo sondaggio cerca di identificare i quasar dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
I raggi X delle eruzioni stellari influenzano l'ionizzazione nei dischi protoplanetari, incidendo sulla formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i buchi neri cambiano le emissioni di luce a seconda della loro luminosità.
― 8 leggere min
La ricerca rivela potenziali pulsazioni rapide nei bagliori solari tramite i dati Fermi/GBM.
― 9 leggere min
LeDNet migliora l'analisi delle radiografie toraciche per una migliore classificazione delle malattie polmonari.
― 6 leggere min
Lo studio analizza gli effetti dei raggi X sulle zanzare Aedes aegypti per ridurre la diffusione delle malattie.
― 6 leggere min
Investigando il comportamento complesso e le emissioni del noto quasar 3C 286.
― 8 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello per le immagini a raggi X dei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dei buchi neri primordiali nella ricerca sulla materia oscura.
― 8 leggere min
I ricercatori analizzano le emissioni di TDE AT 2022cmc per capire la dinamica dei getti.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno raccogliendo nuove informazioni su eventi cosmici rari conosciuti come LFBOT.
― 6 leggere min
Lo studio di MAXI J1348-630 mostra dei ritardi temporali unici tra le emissioni radio e quelle a raggi X.
― 6 leggere min
Questo studio esplora l'emissione di raggi X e le proprietà dei brillanti AGN in sondaggi profondi.
― 6 leggere min
Un'analisi del buco nero 4U 1543-47 durante la sua esplosione del 2021.
― 7 leggere min
L'indagine su GSN 069 rivela informazioni sugli efflussi ionizzati e sull'attività dei buchi neri.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove scoperte sul buco nero e i flussi d'uscita della galassia attiva Mrk 817.
― 5 leggere min
I gruppi di galassie sono fondamentali per capire la formazione delle galassie e le loro interazioni.
― 8 leggere min
I recenti risultati dell'esperimento CAST raffinano i limiti sulle interazioni degli assioni.
― 5 leggere min
Esplorando le emissioni X-ray in cambiamento del sistema stellare binario unico RT Cru.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle caratteristiche di G309.8+00.0 usando dati di raggi X e raggi gamma.
― 5 leggere min
Esplorando i processi di ionizzazione e il loro ruolo nella formazione dei pianeti all'interno di DM Tau.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora il targeting dei tumori nella radioterapia usando la tecnologia AI.
― 7 leggere min
Esplorando i meccanismi dietro i lampi gamma e le loro emissioni.
― 7 leggere min
Gli astronomi hanno identificato un polar intermedio, XMMU J173029.8-330920, aumentando la conoscenza sulle sorgenti di raggi X.
― 6 leggere min
CUSP vuole misurare gli effetti delle eruzioni solari sulla tecnologia usando piccoli satelliti.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno analizzando una variabile catastrofica unica nel gruppo globulare 47 Tuc.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano la materia oscura tramite gli axioni generati nel Sole.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano la tecnologia per identificare le fratture al polso nelle radiografie dei bambini.
― 6 leggere min