Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Prestazioni

Valutare le prestazioni di PyTorch con il nuovo set di benchmark

Un nuovo suite di benchmark valuta i modelli PyTorch per avere migliori informazioni sulle prestazioni.

― 6 leggere min


Rilascio della PyTorchRilascio della PyTorchBenchmark Suitedelle prestazioni dei modelli PyTorch.La nuova suite migliora la valutazione
Indice

Il deep learning è diventato uno strumento super popolare in tanti campi, tipo scienza del clima, elaborazione di immagini e suoni, e raccomandazioni di contenuti. Con l'aumentare dell'uso dei modelli di deep learning, anche i framework per costruirli stanno diventando sempre più importanti. PyTorch è uno di questi framework e si fa apprezzare per la sua flessibilità e potenza. Per far sì che i modelli funzionino al meglio, è fondamentale valutare le Prestazioni del framework PyTorch.

La Necessità di Benchmarking in PyTorch

Con l'aumento dell'uso del deep learning, diventa essenziale avere modi affidabili per misurare e confrontare le prestazioni dentro framework come PyTorch. Il benchmarking aiuta a identificare aree di miglioramento, garantendo che i modelli funzionino in modo efficiente e sfruttino al meglio le risorse disponibili. Visto che PyTorch ha tanti collaboratori e continua a evolversi, un approccio sistematico al benchmarking è cruciale.

Introduzione di un Nuovo Suite di Benchmark

Questo articolo parla dello sviluppo di una suite di benchmark completa specificamente per PyTorch. L'obiettivo è analizzare le prestazioni di vari modelli PyTorch e fornire spunti che possano aiutare a ottimizzarli. Questa suite include una vasta gamma di modelli che coprono tanti ambiti, come visione artificiale, elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e apprendimento per rinforzo.

Modelli Inclusi nella Suite di Benchmark

La suite di benchmark contiene 84 modelli provenienti da diversi campi. Alcuni di questi modelli sono stati usati per anni e sono considerati fondamentali nel deep learning, come ResNet e VGG16. Modelli più recenti che hanno guadagnato popolarità e vengono usati spesso nella ricerca e nelle applicazioni fanno parte della suite. Tra questi ci sono modelli noti come BERT e YOLO. Inoltre, la suite presenta modelli utilizzati nell'industria, come Detectron2.

Modelli di Visione Artificiale

Nel campo della visione artificiale, i modelli sono categorizzati in base a compiti come classificazione delle immagini, rilevamento degli oggetti e generazione di immagini. Ad esempio, un Modello come FasterRCNN è incluso per compiti di rilevamento degli oggetti. La suite assicura che ci siano modelli da diversi sottodomini per fornire una valutazione completa.

Modelli di Elaborazione del Linguaggio Naturale

La suite di benchmark include anche modelli utilizzati nell'elaborazione del linguaggio naturale. Questi modelli svolgono compiti come modellazione linguistica e traduzione. Esempi notevoli sono BERT e T5. Includere modelli diversi permette di avere una comprensione più approfondita delle prestazioni in vari tipi di compiti NLP.

Modelli di Apprendimento per Rinforzo

Inclusi ci sono anche i modelli di apprendimento per rinforzo. Questi modelli apprendono dalle interazioni con l'ambiente, prendendo decisioni in base ai feedback ricevuti. Questo aspetto dell'apprendimento rende l'analisi delle loro prestazioni unica e necessaria.

Metodologia di Benchmarking

Il processo di benchmarking prevede l'esecuzione di modelli in diverse condizioni e configurazioni. La suite adatta modelli esistenti, concentrandosi solo sui calcoli per escludere il caricamento dei dati e altre attività non correlate. Ogni modello viene testato su una singola GPU per garantire un'analisi equa.

Configurazione dei Modelli per il Benchmarking

Prima di eseguire i benchmark, i modelli vengono impostati per garantire che funzionino in condizioni ideali. Questo include la determinazione della migliore dimensione del batch, che è il numero di campioni elaborati in una sola volta. Trovare questa dimensione ottimale aiuta a garantire che le risorse siano utilizzate efficacemente durante l'addestramento o l'inferenza.

Esecuzione dei Benchmark

Quando si eseguono i benchmark, i modelli eseguono un’unica iterazione più volte per valutare accuratamente le loro prestazioni. Questo metodo elimina fattori che potrebbero falsare i risultati, come le variazioni nel caricamento dei dati o nella pre-elaborazione.

Spunti Ricavati dal Benchmarking

La suite di benchmarking ha fornito spunti su come diversi modelli si comportano su PyTorch. Metriche chiave come il tempo di esecuzione e l'uso della memoria rivelano aree in cui i modelli possono migliorare.

Utilizzo della GPU

Una delle osservazioni principali è che molti modelli non sfruttano pienamente la GPU, il che significa che c'è tempo inattivo in cui la GPU non sta facendo nulla. Questa mancanza di utilizzo avviene a causa del tempo speso a spostare dati tra CPU e GPU, il che può rallentare notevolmente le prestazioni. Affrontare questo tempo inattivo può portare a guadagni prestazionali significativi.

Differenze di Prestazione tra Addestramento e Inferenza

Modelli diversi si comportano meglio in compiti di addestramento rispetto all'inferenza, o viceversa. Comprendere queste differenze può aiutare a ottimizzare ulteriormente i modelli. Ad esempio, la fase di addestramento può comportare dimensioni di input diverse e requisiti di precisione più elevati, influenzando l'utilizzo della GPU.

Identificazione di Bug di Prestazione

I benchmark aiutano a identificare bug di prestazione che potrebbero non essere evidenti senza una valutazione sistematica. Un esempio include un problema con la gestione degli errori, dove un meccanismo di gestione degli errori ha inconsapevolmente rallentato il tempo di elaborazione per alcuni modelli. Individuando questi problemi, gli sviluppatori possono dare priorità alle correzioni.

Migliorare le Prestazioni di PyTorch

I spunti ottenuti dalla suite di benchmark hanno guidato diversi sforzi di Ottimizzazione all'interno dell'ecosistema PyTorch. Queste ottimizzazioni mirano a migliorare le prestazioni in generale, assicurando che i modelli funzionino in modo più efficiente.

Esecuzione di Test di Integrazione Continua

Integrare la suite di benchmark nei test di integrazione continua per PyTorch ha permesso un monitoraggio continuo delle prestazioni. Con ogni nuovo commit di codice, vengono effettuati controlli sulle prestazioni per rilevare eventuali regressioni o rallentamenti tempestivamente. Questo passaggio assicura che le modifiche al codice non impattino negativamente le prestazioni dei modelli esistenti.

Affrontare Problemi di Prestazione

Utilizzando gli spunti del benchmarking, sono stati identificati e risolti diversi problemi di prestazione. Ad esempio, durante il processo di addestramento, si può evitare di perdere tempo in controlli inutili o operazioni ridondanti. Gli sviluppatori sono incoraggiati a semplificare il proprio codice per ridurre questo tempo sprecato.

Collaborazione con gli Sviluppatori

La suite di benchmark favorisce la collaborazione tra gli sviluppatori, poiché i problemi di prestazione identificati e gli spunti possono essere facilmente condivisi. Questo approccio collaborativo aiuta a migliorare non solo i singoli modelli, ma l'intero framework.

Conclusione

In sintesi, lo sviluppo di una suite di benchmark completa per PyTorch è un passo significativo verso il miglioramento delle prestazioni del framework. Valutando sistematicamente una vasta gamma di modelli in diversi campi, la suite fornisce spunti preziosi su come PyTorch possa essere ottimizzato. Gli sforzi continui per integrare il benchmarking nel processo di integrazione continua di PyTorch garantiscono che le prestazioni rimangano una priorità mentre il framework evolve. Con questi strumenti e spunti, gli sviluppatori possono costruire e distribuire modelli di deep learning che siano efficienti, efficaci e pronti per applicazioni nel mondo reale.

Fonte originale

Titolo: TorchBench: Benchmarking PyTorch with High API Surface Coverage

Estratto: Deep learning (DL) has been a revolutionary technique in various domains. To facilitate the model development and deployment, many deep learning frameworks are proposed, among which PyTorch is one of the most popular solutions. The performance of ecosystem around PyTorch is critically important, which saves the costs of training models and reduces the response time of model inferences. In this paper, we propose TorchBench, a novel benchmark suite to study the performance of PyTorch software stack. Unlike existing benchmark suites, TorchBench encloses many representative models, covering a large PyTorch API surface. TorchBench is able to comprehensively characterize the performance of the PyTorch software stack, guiding the performance optimization across models, PyTorch framework, and GPU libraries. We show two practical use cases of TorchBench. (1) We profile TorchBench to identify GPU performance inefficiencies in PyTorch. We are able to optimize many performance bugs and upstream patches to the official PyTorch repository. (2) We integrate TorchBench into PyTorch continuous integration system. We are able to identify performance regression in multiple daily code checkins to prevent PyTorch repository from introducing performance bugs. TorchBench is open source and keeps evolving.

Autori: Yueming Hao, Xu Zhao, Bin Bao, David Berard, Will Constable, Adnan Aziz, Xu Liu

Ultimo aggiornamento: 2023-06-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.14226

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.14226

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili