Affrontare la classificazione sbilanciata dei nodi nei grafi
Il nuovo modello GraphSANN affronta efficacemente le sfide nella classificazione sbilanciata dei nodi.
― 9 leggere min
Indice
In molti network del mondo reale, c'è un problema noto come classificazione dei nodi sbilanciata, dove alcune categorie di nodi hanno molti esempi, mentre altre ne hanno pochissimi. Questo sbilanciamento può causare problemi quando si usano reti neurali grafiche, che sono sistemi che analizzano dati strutturati come grafi. Queste reti spesso fanno fatica a identificare le categorie meno comuni, chiamate classi minoritarie. Le classi maggioritarie dominano i dati di addestramento, portando a una scarsa performance nella classificazione dei nodi minoritari.
La Sfida della Classificazione dei Nodi Sbilanciata
La classificazione dei nodi sbilanciata è comune in vari scenari. Per esempio, nella banca online, la maggior parte degli utenti sono clienti normali, ma solo un numero ristretto sono truffatori. Allo stesso modo, nelle strutture chimiche, ci sono solitamente molte più atomiche leggere rispetto a quelle pesanti. Poiché le reti neurali grafiche sono fortemente influenzate dalle classi più grandi, fanno fatica a imparare in modo efficace dalle più piccole.
Affrontare il Problema
I ricercatori hanno sviluppato diversi metodi per affrontare questa questione. Un approccio comune è quello di creare nodi e archi sintetici per bilanciare la distribuzione delle classi. Per esempio, alcune tecniche utilizzano metodi come SMOTE (Synthetic Minority Over-sampling Technique) per generare nuovi nodi sintetici basati sulle caratteristiche dei nodi esistenti della classe minoritaria. Anche se questi metodi hanno mostrato promesse, assumono tipicamente che i nodi con lo stesso etichetta di classe siano più propensi a connettersi. Questa assunzione, nota come assunzione omofila, non è vera in molti scenari del mondo reale, dove nodi di classi diverse possono connettersi.
La Realtà dell'Eterofilia
In molti network, classi diverse possono connettersi in modi inaspettati. Per esempio, nei network finanziari, i truffatori potrebbero mantenere connessioni con i clienti normali per mascherare le loro azioni. Questo porta all'esistenza di archi eterofili, che connettono nodi di classi diverse. La maggior parte dei metodi esistenti fa fatica quando applicati a questi grafi eterofili, portando a diversi problemi chiave:
Diversità Limitata: Molti approcci generano nodi sintetici esclusivamente dalla stessa classe minoritaria. Questo può portare a una mancanza di varietà, specialmente quando ci sono pochi nodi reali della classe minoritaria da usare come base.
Problemi di Somiglianza delle Caratteristiche: Quando si costruiscono archi, molti metodi si basano sulla somiglianza delle caratteristiche del nodo, che funziona bene per gli archi omofili ma fallisce per quelli eterofili. Questo può portare a strutture inaccurate che distorcono i risultati.
Aggregazione di Informazioni Rumorose: I metodi attuali spesso aggregano informazioni in modo uniforme da tutti i tipi di connessioni. Questo può introdurre informazioni irrilevanti da vicini dissimili, portando a una qualità inferiore nelle embedding dei nodi.
Un Nuovo Approccio: GraphSANN
Per affrontare questi problemi, proponiamo un nuovo modello chiamato GraphSANN per la classificazione dei nodi sbilanciata. L'obiettivo di GraphSANN è quello di lavorare efficacemente su grafi sia omofili che eterofili. Il nostro approccio consiste in tre parti principali:
Mixer di Caratteristiche Unificate: Questo componente genera nodi sintetici mescolando caratteristiche sia da nodi simili che dissimili in modo bilanciato.
Estattore di Sottografi Adattivi: Invece di basarsi su vicini fissi, questa parte si adatta ai nodi circostanti per costruire sottografi in base alla rilevanza delle connessioni.
Codificatore di Sottografi Multi-Filtro: Questa sezione codifica sottografi differenziando i messaggi provenienti da connessioni di nodi simili e dissimili, permettendo previsioni accurate sull'esistenza degli archi.
Contributi Chiave
I principali contributi di questo lavoro includono:
- Introdurre un modello che supera l'assunzione omofila per affrontare la classificazione dei nodi sbilanciata.
- Sviluppare un metodo in grado di bilanciare i grafi generando connessioni sintetiche che includono sia archi omofili che eterofili.
- Dimostrare attraverso test approfonditi che GraphSANN supera i modelli esistenti su vari set di dati sbilanciati.
Lavori Correlati
Reti Neurali Grafiche Eterofile
La maggior parte delle attuali reti neurali grafiche assume che i nodi connessi condividano la stessa etichetta di classe (omofilia). Tuttavia, tali assunzioni portano a scarse performance su reti con significativa eterofilia. I ricercatori hanno proposto alcuni modelli che si rivolgono a collegamenti eterofili. Questi possono essere classificati in due tipi principali:
Metodi di Estensione dei Vicini: Questi metodi ampliano i quartieri locali per incorporare caratteristiche di nodi più distanti ma rilevanti. Per esempio, alcuni modelli raccolgono informazioni da più "hop" nella rete per fornire una visione migliore della struttura.
Metodi di Aggregazione dei Messaggi Adattivi: Questi approcci creano metodi di aggregazione flessibili che possono apprendere sia da link omofili che eterofili. Solitamente impiegano meccanismi di attenzione per pesare la significatività dei segnali in arrivo da vari vicini.
Metodi di Classificazione dei Nodi Sbilanciati
I metodi per affrontare la classificazione dei nodi sbilanciata possono essere divisi in due categorie: metodi generici e metodi specifici per reti.
Metodi Generici: Queste tecniche integrano strategie tradizionali di sbilancio delle classi con reti neurali grafiche. Metodi semplici come il sovra-campionamento duplicano rappresentazioni esistenti di nodi minoritari, mentre approcci sensibili ai costi ripesano le perdite in base alla distribuzione delle classi.
Metodi Specifici per Reti: Questi tengono conto della struttura del grafo per creare nodi sintetici e determinare connessioni. Alcuni metodi avanzati utilizzano l'addestramento avversariale per migliorare la separazione delle classi, mentre altri sintetizzano interi ego network per le classi minoritarie.
Nonostante vari sforzi, la maggior parte di questi modelli si basa ancora sull'assunzione di omofilia e fatica con reti eterofile.
Definizione del Problema
Omofilia e Eterofilia nei Grafi
In termini grafici, l'omofilia si riferisce alla tendenza di nodi simili a connettersi, mentre l'eterofilia significa che anche nodi di tipi diversi si connettono. Nella maggior parte dei grafi, puoi trovare entrambi i tipi di connessioni. Possiamo misurare quantitativamente il grado di omofilia e eterofilia in un grafo per comprendere meglio la sua struttura.
Il Compito da Affrontare
Definiamo il compito della classificazione dei nodi sbilanciata come l'apprendimento di un modello in grado di classificare efficacemente sia le classi maggioritarie che quelle minoritarie, indipendentemente dalla distribuzione delle connessioni. L'obiettivo è creare un classificatore di nodi che generalizzi bene, anche quando si trova di fronte a livelli elevati di eterofilia.
Il Modello GraphSANN
Il modello GraphSANN consiste in tre parti principali, ognuna delle quali affronta i problemi identificati negli approcci precedenti.
Mixer di Caratteristiche Unificate
Il mixer di caratteristiche unificate genera nodi minoritari sintetici mescolando caratteristiche sia da nodi simili che dissimili. Questo metodo inizia selezionando coppie di nodi da mescolare. L'obiettivo è includere nodi di varie classi, consentendo una maggiore diversità nei nodi sintetici creati. Il processo di miscelazione evita di introdurre caratteristiche che potrebbero fuorviare il classificatore.
Estattore di Sottografi Adattivi
Dopo aver generato nodi sintetici, l'estattore di sottografi adattivi identifica connessioni per questi nuovi nodi con il grafo esistente. Piuttosto che basarsi su vicini fissi, questo componente valuta l'area circostante delle potenziali connessioni, permettendo al modello di considerare una gamma più ampia di connessioni quando prevede l'esistenza di archi.
Codificatore di Sottografi Multi-Filtro
Il codificatore di sottografi multi-filtro elabora i sottografi estratti, concentrandosi sulla raccolta di informazioni da nodi con somiglianze significative. Creando canali separati per diversi tipi di segnali, il codificatore può aggregare in modo più efficace informazioni rilevanti sia per le connessioni omofili che eterofili.
Obiettivi di Ottimizzazione
Il modello GraphSANN ha due compiti principali per l'ottimizzazione:
Ricostruzione della Matrice di Adiacenza: Questa parte mira a prevedere la struttura del grafo, determinando quali archi dovrebbero esistere all'interno del grafo. Il modello impara a identificare sia archi originali che sintetici.
Classificazione dei Nodi: Una volta stabilita la struttura del grafo, il modello classifica i nodi in base alle loro caratteristiche, riconoscendo sia le classi maggioritarie che quelle minoritarie.
Impostazione Sperimentale
Dataset
Per valutare il modello GraphSANN, utilizziamo otto dataset di riferimento. Questo include tre reti di citazioni con alta omofilia e tre reti di Wikipedia caratterizzate da alta eterofilia. Inoltre, utilizziamo due reti di prodotti Amazon note per il loro genuino sbilanciamento nella distribuzione delle classi.
Baseline
Comperiamo GraphSANN con otto baseline all'avanguardia per la classificazione dei nodi sbilanciata. Questo confronto include sia modelli ordinari che metodi più specializzati progettati per gestire lo sbilanciamento delle classi.
Metriche di Valutazione
Valutiamo le performance dei modelli utilizzando precisione, AUC-ROC e punteggi Macro-F1. Queste metriche aiutano a catturare le performance del modello su tutte le classi, concentrandosi specialmente sui gruppi minoritari.
Risultati e Discussione
Confronto delle Performance
Nei nostri test, GraphSANN ha costantemente superato tutti gli altri modelli su vari dataset. Questo è particolarmente evidente in reti con alta eterofilia, dove molti metodi di baseline hanno fallito nel mantenere performance.
Effetto del Rapporto di Sbilanciamento
GraphSANN ha mostrato performance robuste attraverso diversi livelli di sbilanciamento. Man mano che il rapporto di sbilanciamento aumentava, indicando una maggiore disparità tra le classi maggioritarie e minoritarie, GraphSANN ha mantenuto la sua superiorità.
Contributo dei Componenti
Uno studio di ablation ha evidenziato l'importanza di ciascun componente in GraphSANN. Rimuovere uno dei pezzi chiave ha portato a un calo delle performance, confermando che ognuno contribuisce in modo unico all'efficacia complessiva.
Sensibilità ai Parametri
Abbiamo analizzato quanto il modello sia sensibile ai cambiamenti nei parametri iper-chiave. Ad esempio, man mano che i tassi di dropout aumentavano, le performance del modello miglioravano fino a un punto di picco, dopodiché le performance diminuivano. Analogamente, le variazioni nel rapporto di campionamento degli archi candidati influenzavano le performance.
Visualizzazione delle Embedding dei Nodi
Quando visualizziamo le embedding dei nodi create da GraphSANN rispetto ad altri modelli, abbiamo osservato che GraphSANN produceva chiaramente separazioni tra le classi. Al contrario, molte embedding dei modelli di baseline mostravano aree miste, specialmente per le classi minoritarie.
Conclusione
In sintesi, GraphSANN rappresenta un notevole progresso nel campo della classificazione dei nodi sbilanciata. Affrontando efficacemente le sfide poste da connessioni sia omofile che eterofile, il modello dimostra una performance migliorata rispetto ai metodi esistenti. I nostri esperimenti su vari dataset confermano la sua efficacia, aprendo la strada a future ricerche e applicazioni in reti sbilanciate e diversificate.
Lavori Futuri
Anche se GraphSANN dimostra un grande potenziale, ci sono ancora molte aree da esplorare. Le ricerche future potrebbero indagare ulteriori strategie per sintetizzare nodi e archi, ottimizzando il modello per performance ancora migliori e applicando il framework in scenari reali che presentano dinamiche di rete complesse.
Continuando a perfezionare queste tecniche, possiamo migliorare ulteriormente la nostra capacità di classificare nodi in una varietà di contesti sfidanti, avanzando nel campo delle reti neurali grafiche.
Titolo: Imbalanced Node Classification Beyond Homophilic Assumption
Estratto: Imbalanced node classification widely exists in real-world networks where graph neural networks (GNNs) are usually highly inclined to majority classes and suffer from severe performance degradation on classifying minority class nodes. Various imbalanced node classification methods have been proposed recently which construct synthetic nodes and edges w.r.t. minority classes to balance the label and topology distribution. However, they are all based on the homophilic assumption that nodes of the same label tend to connect despite the wide existence of heterophilic edges in real-world graphs. Thus, they uniformly aggregate features from both homophilic and heterophilic neighbors and rely on feature similarity to generate synthetic edges, which cannot be applied to imbalanced graphs in high heterophily. To address this problem, we propose a novel GraphSANN for imbalanced node classification on both homophilic and heterophilic graphs. Firstly, we propose a unified feature mixer to generate synthetic nodes with both homophilic and heterophilic interpolation in a unified way. Next, by randomly sampling edges between synthetic nodes and existing nodes as candidate edges, we design an adaptive subgraph extractor to adaptively extract the contextual subgraphs of candidate edges with flexible ranges. Finally, we develop a multi-filter subgraph encoder that constructs different filter channels to discriminatively aggregate neighbor's information along the homophilic and heterophilic edges. Extensive experiments on eight datasets demonstrate the superiority of our model for imbalanced node classification on both homophilic and heterophilic graphs.
Autori: Jie Liu, Mengting He, Guangtao Wang, Nguyen Quoc Viet Hung, Xuequn Shang, Hongzhi Yin
Ultimo aggiornamento: 2023-04-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.14635
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.14635
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.