Approccio innovativo alle sfide del floorplanning VLSI
Un nuovo metodo migliora l'efficienza nell'organizzazione dei moduli VLSI.
― 5 leggere min
Indice
La pianificazione del layout è un passaggio importante nel processo di design per i sistemi di integrazione su larga scala (VLSI). Questo passaggio implica disporre un insieme di componenti rettangolari, chiamati moduli, all'interno di un'area definita. Gli obiettivi principali della pianificazione del layout sono garantire che i moduli non si sovrappongano e minimizzare la lunghezza totale delle connessioni (cavi) tra di loro.
Tipi di Moduli
Nella pianificazione del layout, si considerano comunemente due tipi di moduli: moduli rigidi e moduli morbidi. I moduli rigidi hanno dimensioni fisse, mentre i moduli morbidi hanno un'area fissa ma possono variare in altezza e larghezza. Questo articolo si concentra sui moduli rigidi, anche se le tecniche discusse possono essere adattate per i moduli morbidi in lavori futuri.
Sfide nella Pianificazione del Layout
Il compito della pianificazione del layout è impegnativo. Ci sono molte restrizioni da prendere in considerazione, tra cui:
- Condizioni di confine: I moduli devono adattarsi all'area definita.
- Condizioni di non sovrapposizione: I moduli non devono sovrapporsi tra di loro.
- Assegnazioni I/O (Ingresso/Uscita): Anche il posizionamento dei punti di connessione lungo il confine deve essere ottimizzato.
A causa di queste restrizioni, trovare un layout adatto può essere difficile. I metodi tradizionali potrebbero non essere sempre efficaci, soprattutto quando si affrontano restrizioni complesse o diverse.
Metodi Attuali per la Pianificazione del Layout
Ci sono diversi metodi utilizzati per la pianificazione del layout, che possono essere raggruppati in quattro categorie principali:
- Metodi metaeuristici: Questi metodi usano intuizioni per cercare soluzioni.
- Metodi esatti: Ad esempio, metodi di branch-and-bound che trovano sempre la migliore soluzione ma possono richiedere molto tempo.
- Metodi analitici: Questi metodi modellano il problema matematicamente e cercano soluzioni attraverso l'ottimizzazione.
- Metodi basati sull'apprendimento: Questi metodi più recenti usano tecniche di machine learning per migliorare il processo di pianificazione del layout.
Anche se tutti questi approcci hanno i loro punti di forza, hanno anche delle limitazioni. Ad esempio, i metodi euristici potrebbero avere difficoltà con restrizioni complesse, mentre i metodi esatti possono essere lenti a causa della loro natura di ricerca esaustiva.
Introduzione all'Approccio di Ricerca di Fattibilità
Questo articolo introduce un nuovo modo di affrontare il problema della pianificazione del layout attraverso un approccio di ricerca di fattibilità. Questo metodo si concentra sul trovare soluzioni che soddisfino le necessarie restrizioni piuttosto che ottimizzare strettamente per la lunghezza totale dei cavi più breve.
L'approccio di ricerca di fattibilità semplifica il problema enfatizzando la necessità di trovare punti che soddisfino un insieme di restrizioni. Invece di cercare di raggiungere la migliore soluzione assoluta, l'attenzione è rivolta a trovare soluzioni accettabili che rientrino nelle regole definite.
Il Ruolo degli Algoritmi di Proiezione
Per implementare il metodo di ricerca di fattibilità, si utilizzano algoritmi di proiezione. Questi algoritmi funzionano proiettando successivamente punti su insiemi definiti dalle restrizioni. L'obiettivo è trovare un punto che si trovi all'interno della regione sovrapposta di tutti gli insiemi di restrizioni.
Tuttavia, i metodi di proiezione tradizionali possono avere difficoltà quando gli insiemi di restrizioni sono complessi o non convessi. In tali casi, non può essere garantita la convergenza verso una soluzione fattibile. Per affrontare questo problema, viene proposta una nuova strategia chiamata strategia di ripristino. Questa strategia di ripristino aiuta a superare problemi in cui l'algoritmo potrebbe rimanere bloccato in aree non fattibili.
Il Metodo Perturbato Ripristinabile di Proiezione Alternata
Un'implementazione specifica dell'approccio di ricerca di fattibilità è il Metodo Perturbato Ripristinabile di Proiezione Alternata (Per-RMAP). Questo metodo utilizza sia proiezioni che perturbazioni per trovare soluzioni fattibili mentre migliora anche la lunghezza totale dei cavi.
Come Funziona il Per-RMAP
Inizializzazione: Il processo inizia posizionando i moduli in posizioni che minimizzano la lunghezza totale dei cavi, ignorando le sovrapposizioni. Questa configurazione iniziale può influenzare il risultato finale.
Pianificazione Globale: L'algoritmo Per-RMAP poi aggiusta iterativamente le posizioni usando proiezioni per soddisfare le restrizioni. Applica una strategia di ripristino per garantire che l'algoritmo non rimanga bloccato in aree indesiderabili.
Post-Elaborazione: Dopo aver ottenuto un piano iniziale, vengono apportate ulteriori regolazioni per migliorare la soluzione, riducendo le sovrapposizioni e affinando i posizionamenti dei moduli.
Valutazione dell'Efficacia del Per-RMAP
L'efficacia dell'approccio Per-RMAP viene valutata rispetto agli standard di riferimento. In pratica, l'algoritmo mostra risultati promettenti, raggiungendo soluzioni che sono vicine all'ottimale in termini di lunghezza dei cavi, considerando anche il posizionamento dei pin I/O.
L'algoritmo si adatta facilmente a nuove restrizioni, rendendolo una soluzione flessibile per vari scenari di pianificazione del layout. Rispetto ai metodi tradizionali di branch-and-bound, che possono richiedere più tempo e potrebbero non considerare fattori come l'assegnazione I/O, il Per-RMAP offre un notevole miglioramento in termini di efficienza ed efficacia.
Conclusione e Direzioni Future
In sintesi, l'approccio di ricerca di fattibilità nella pianificazione del layout presenta una nuova prospettiva per affrontare le sfide dell'arrangiamento dei moduli. Concentrandosi sul soddisfare le restrizioni mentre si minimizza la lunghezza dei cavi attraverso il metodo Per-RMAP, possono essere ottenuti design di layout più efficaci ed efficienti.
Il lavoro futuro mira ad espandere le capacità di questo approccio sperimentando con istanze più grandi e complesse e integrando ulteriori restrizioni pratiche. Questo avanzamento potrebbe portare a soluzioni ancora migliori e processi semplificati nel design fisico VLSI.
In conclusione, man mano che la tecnologia continua a evolversi, trovare metodi efficienti per la pianificazione del layout rimarrà un aspetto critico del design VLSI. Il lavoro presentato qui serve come base per ulteriori esplorazioni in questo importante campo di ricerca.
Titolo: Per-RMAP: Feasibility-Seeking and Superiorization Methods for Floorplanning with I/O Assignment
Estratto: The feasibility-seeking approach provides a systematic scheme to manage and solve complex constraints for continuous problems, and we explore it for the floorplanning problems with increasingly heterogeneous constraints. The classic legality constraints can be formulated as the union of convex sets. However, the convergence of conventional projection-based algorithms is not guaranteed as the constrain sets are non-convex. In this work, we propose a resetting strategy to greatly eliminate the the divergence issue of the projection-based algorithm for the feasibility-seeking formulation. Furthermore, the superiorization methodology (SM), which lies between feasibility-seeking and constrained optimization, is firstly applied to floorplanning. The SM uses perturbations to steer the feasibility-seeking algorithm to a feasible solution with shorter total wirelength. The proposed flow is extendable to tackle various constraints and variants of floorplanning problems, e.g., floorplanning with I/O assignment problems. We have evaluated the proposed algorithm on the MCNC benchmarks. We can obtain legal floorplans only two times slower than the branch-and-bound method in its current prototype using MATLAB, with only 3% wirelength inferior to the optimal results. We evaluate the effectiveness of the flow by considering the constraints of I/O assignment, and our algorithm achieve 8% improvement on wirelength.
Autori: Shan Yu, Yair Censor, Ming Jiang, Guojie Luo
Ultimo aggiornamento: 2023-04-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.06698
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.06698
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.