Il modello CNN-Transformer affronta il problema del commesso viaggiatore
Un nuovo modello migliora l'ottimizzazione dei percorsi per il Problema del Commesso Viaggiatore usando tecniche di deep learning.
― 7 leggere min
Indice
Il Problema del Commesso Viaggiatore (TSP) è un problema ben noto in informatica e matematica. Si tratta di trovare il percorso più breve che consenta a un venditore di visitare una lista di città e tornare al punto di partenza. Questo problema è considerato difficile perché, aumentando il numero di città, cresce molto rapidamente il numero di possibili percorsi, rendendo complicato trovare il migliore.
Perché il TSP è Importante
Trovare il miglior percorso è importante in vari settori reali come logistica, trasporti e persino progettazione di circuiti. Molte aziende puntano a risparmiare tempo e ridurre i costi ottimizzando i percorsi per le consegne. Risolvere il TSP in modo efficiente può portare a risparmi significativi e a un servizio migliorato.
Approcci Tradizionali al TSP
I ricercatori hanno sviluppato vari metodi per affrontare il TSP.
Algoritmi Esatti: Questi algoritmi mirano a trovare il percorso più corto preciso, ma possono essere lenti per un numero maggiore di città. Un esempio è il risolutore Concorde, noto per fornire soluzioni ottimali rapidamente.
Algoritmi Euristici: Questi non garantiscono la migliore soluzione, ma forniscono soluzioni sufficientemente buone in un tempo ragionevole. Ad esempio, le euristiche del vicino più vicino partono da una città e si spostano sempre verso la città più vicina fino a visitare tutte le città.
Algoritmi di Approssimazione: Questi possono garantire soluzioni vicine alla migliore. Un metodo è l'algoritmo di Christofides, che garantisce una soluzione entro un fattore specifico della migliore.
Algoritmi Metaeuristici: Questi metodi, come gli algoritmi genetici e l'annealing simulato, esplorano varie soluzioni e utilizzano diverse strategie per trovare risposte sufficientemente buone.
La Transizione al Deep Learning
Negli ultimi tempi, c'è stato un passaggio verso l'uso di tecniche di deep learning per risolvere il TSP. Il deep learning implica l'uso di algoritmi ispirati al cervello umano per apprendere dai dati. Un approccio notevole è l'uso di un modello chiamato "Pointer Network". Questo framework utilizza una rete neurale per imparare a prevedere percorsi basati su dati di addestramento.
Le Pointer Networks e modelli simili possono apprendere schemi complessi nei dati. Inseriscono le coordinate delle città e il modello impara a restituire la migliore sequenza per visitare le città.
Limitazioni dei Modelli Correnti
Sebbene i metodi di deep learning abbiano mostrato promesse, molti di questi modelli affrontano sfide:
- Alto Costo Computazionale: Molti modelli richiedono molta potenza di elaborazione, rendendoli impraticabili per soluzioni rapide.
- Lunghi Tempi di Addestramento: L'addestramento di questi modelli può richiedere un notevole ammontare di tempo e risorse.
- Inefficienza nell'Apprendimento delle Caratteristiche: Alcuni modelli esistenti non estraggono efficacemente le informazioni spaziali locali, che sono cruciali per comprendere come le città si relazionano tra loro.
Introduzione ai Modelli CNN-Transformer
Per affrontare queste sfide, è stata proposta una nuova classe di modelli noti come CNN-Transformer.
Che Cos'è un Modello CNN-Transformer?
Il modello CNN-Transformer combina due tipi di reti neurali:
- Rete Neurale Convoluzionale (CNN): Ottima nell'estrarre caratteristiche locali dai dati. Nel contesto del TSP, una CNN può analizzare le posizioni delle città e le loro relazioni con le città vicine in modo efficace.
- Trasformatore: Conosciuto per la sua capacità di gestire sequenze di dati e relazioni apprese tra diversi elementi.
Vantaggi del Modello CNN-Transformer
Apprendimento di Caratteristiche Locali: La componente CNN cattura efficacemente le caratteristiche spaziali locali, consentendo una migliore comprensione delle posizioni e delle distanze delle città.
Complessa Ridotta: Utilizzando un meccanismo di attenzione parziale, il modello CNN-Transformer riduce i calcoli e l'uso di memoria non necessari rispetto ai Trasformatori tradizionali.
Tempi di Inferenza Più Veloci: Il modello è progettato per fornire previsioni più rapide, rendendolo più adatto per applicazioni in tempo reale.
Struttura del Modello
Fase di Input
L'input per il modello CNN-Transformer consiste delle coordinate delle città rappresentate in uno spazio 2D. Le distanze tra di loro servono da base per i calcoli del modello.
Fase di Embedding CNN
La fase di embedding CNN elabora i dati di input per estrarre caratteristiche significative, concentrandosi particolarmente sulla relazione spaziale tra le città. Questa fase produce vettori che rappresentano le città mantenendo le informazioni locali.
Struttura Encoder-Decoder
Il modello segue una struttura encoder-decoder:
Encoder: La fase di embedding CNN si collega all'encoder, che consiste in più strati progettati per elaborare i dati e apprendere le relazioni tra le città.
Decoder: Il decoder lavora per prevedere la sequenza di città da visitare. Utilizza un'attenzione parziale su sé stesso, il che significa che si concentra sulle città che sono state visitate in precedenza piuttosto che su tutte le città. Questo porta a un'elaborazione più efficiente.
Addestramento del Modello
Il modello CNN-Transformer è addestrato utilizzando il reinforcement learning. L'obiettivo durante l'addestramento è minimizzare la lunghezza totale del tour, utilizzando la lunghezza del percorso come feedback.
Dati Utilizzati per l'Addestramento
Il modello è addestrato su vari set di dati, incluse coordinate di città generate casualmente e set di dati di benchmark standard da TSPLIB, che contiene dati reali relativi a istanze di TSP. Questo aiuta a garantire che il modello possa generalizzare bene a scenari diversi.
Sperimentazione con il Modello
Per valutare le prestazioni del modello CNN-Transformer, sono stati condotti vari esperimenti:
Esperimento 1: Confronto dei Meccanismi di Attenzione
Il primo esperimento ha testato se il meccanismo di attenzione parziale proposto fornisce risultati migliori rispetto all'attenzione completamente connessa tradizionale. Lo studio variava il numero di vettori di riferimento utilizzati nei calcoli.
Esperimento 2: Importanza del Livello CNN
Il secondo esperimento ha comportato la rimozione della fase di embedding CNN per determinare quanto fosse cruciale per estrarre informazioni spaziali locali. I risultati hanno indicato che i modelli senza la componente CNN hanno avuto prestazioni peggiori, confermando l'importanza di questo livello.
Esperimento 3: Confronti di Prestazioni
Nel terzo test, il modello CNN-Transformer è stato confrontato con risolutori esistenti, incluso il risolutore ottimale Concorde e modelli euristici. Il modello CNN-Transformer ha dimostrato risultati competitivi, indicando la sua efficacia.
Esperimento 4: Complessità Computazionale
L'ultima serie di esperimenti si è concentrata sulla misurazione dell'efficienza computazionale del modello CNN-Transformer. I risultati hanno mostrato che utilizza significativamente meno memoria e fornisce tempi di inferenza più rapidi rispetto ad altri modelli basati su Trasformatore.
Risultati e Scoperte
Metriche di Prestazione
Le prestazioni del modello CNN-Transformer sono state misurate utilizzando varie metriche come la lunghezza media del tour previsto, il gap di ottimalità, il tempo di addestramento e il tempo di inferenza.
- Lunghezza Media del Tour Previsto: Misura quanto è lunga la rotta prevista rispetto alle soluzioni ottimali.
- Gap di Ottimalità: Mostra quanto la soluzione prevista sia vicina alla migliore soluzione conosciuta, fornendo una differenza percentuale.
- Tempi di Addestramento e Inferenza: Queste metriche evidenziano quanto tempo ci è voluto per addestrare il modello e quanto velocemente può prevedere soluzioni.
Panoramica dei Risultati
Il modello CNN-Transformer ha costantemente superato altri modelli in vari esperimenti.
- Per set di dati più piccoli, il modello ha raggiunto un gap di ottimalità molto vicino al risolutore ottimale Concorde, rendendolo altamente competitivo.
- In termini di velocità, il CNN-Transformer ha fornito soluzioni più rapide rispetto agli approcci tradizionali.
Applicazioni nel Mondo Reale
La capacità del modello di gestire bene set di dati standard suggerisce che potrebbe essere utile in situazioni reali dove è necessaria una pianificazione rapida ed efficiente dei percorsi.
Conclusione
Il modello CNN-Transformer rappresenta un progresso entusiasmante nella risoluzione del problema del commesso viaggiatore. Combinando i punti di forza delle CNN e dei Trasformatori, questo modello può apprendere efficacemente dai dati strutturati riducendo il carico computazionale.
Fornisce una soluzione efficiente particolarmente utile per le aziende focalizzate sull'ottimizzazione dei percorsi di consegna e logistica. Gli esperimenti hanno dimostrato che il modello offre miglioramenti significativi sia in termini di prestazioni che di efficienza rispetto alle soluzioni esistenti.
Questo lavoro apre la strada a ulteriori ricerche per migliorare e applicare tecniche di deep learning a problemi di ottimizzazione complessi come il TSP, rendendoli più accessibili e scalabili per l'uso pratico.
In futuro, si spera in approcci ancora più innovativi che si basino sulle fondamenta gettate dal modello CNN-Transformer, portando potenzialmente a applicazioni più ampie in vari settori.
Titolo: A Lightweight CNN-Transformer Model for Learning Traveling Salesman Problems
Estratto: Several studies have attempted to solve traveling salesman problems (TSPs) using various deep learning techniques. Among them, Transformer-based models show state-of-the-art performance even for large-scale Traveling Salesman Problems (TSPs). However, they are based on fully-connected attention models and suffer from large computational complexity and GPU memory usage. Our work is the first CNN-Transformer model based on a CNN embedding layer and partial self-attention for TSP. Our CNN-Transformer model is able to better learn spatial features from input data using a CNN embedding layer compared with the standard Transformer-based models. It also removes considerable redundancy in fully-connected attention models using the proposed partial self-attention. Experimental results show that the proposed CNN embedding layer and partial self-attention are very effective in improving performance and computational complexity. The proposed model exhibits the best performance in real-world datasets and outperforms other existing state-of-the-art (SOTA) Transformer-based models in various aspects. Our code is publicly available at https://github.com/cm8908/CNN_Transformer3.
Autori: Minseop Jung, Jaeseung Lee, Jibum Kim
Ultimo aggiornamento: 2024-03-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.01883
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.01883
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/cm8908/CNN_Transformer3
- https://doi.org/#1
- https://developers.google.com/optimization/
- https://www.math.uwaterloo.ca/tsp/concorde/
- https://www.gurobi.com
- https://www.microsoft.com/en-us/research/publication/h-tsp-hierarchically-solving-the-large-scale-traveling-salesman-problem/
- https://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4643703
- https://www.jstor.org/stable/167074