Nuovo Framework per Analizzare Documenti Complessi
Un approccio nuovo per ragionare su documenti che unisce tabelle e testo.
― 5 leggere min
Indice
Negli ultimi tempi si sta facendo più attenzione ai modi per analizzare documenti complessi che combinano tabelle e testo. Questo è fondamentale per capire documenti come i report finanziari dove le informazioni sono presentate visivamente. I metodi tradizionali spesso semplificano questi documenti, rendendoli meno efficaci per le situazioni reali.
La Sfida
Una delle principali sfide è rispondere a domande su questi documenti ricchi di elementi visivi. Gli approcci esistenti spesso si basano sulla trasformazione delle pagine in formati più semplici come tabelle strutturate. Questo può limitare l'efficacia dei metodi applicati a documenti reali. Il nostro lavoro mira a superare questa sfida permettendo ai computer di rispondere a domande che richiedono ragionamento sulla combinazione di tabelle e testo.
Il Nostro Approccio
Introduciamo un nuovo framework progettato per gestire domande su documenti visivamente ricchi, che chiamiamo framework Semantico-Oriented Hierarchical Graph. Questo approccio tiene conto di vari elementi presenti sia nella domanda che nel documento. Questi elementi includono informazioni importanti come date, quantità e blocchi di testo. Usando questi elementi, vogliamo migliorare il modo in cui i computer ragionano sulle informazioni e traggono risposte.
Componenti Chiave
Elementi Semantici
Per aiutare nel ragionamento, identifichiamo quattro tipi di elementi critici nella domanda e nel documento:
- Domanda: La domanda in linguaggio naturale.
- Blocco: Segmenti di testo dal documento.
- Quantità: Valori numerici menzionati nel documento o nella domanda.
- Data: Riferimenti al tempo.
Questi elementi aiutano a trasmettere significati completi che parole singole potrebbero non catturare.
Strutture di Grafi
Trattando ogni tipo di elemento come un nodo in un grafo, possiamo esplorare le differenze e le connessioni tra di essi. Utilizziamo diversi tipi di grafici per facilitare questo processo. Questi includono:
Grafo di Confronto delle Quantità: Questo grafo aiuta a tenere traccia delle relazioni tra varie quantità, consentendo al modello di confrontare e ragionare sui valori numerici.
Grafo di Confronto delle Date: Questo grafo gestisce la sequenza delle date per aiutare a determinare le loro relazioni.
Grafo di Relazione del Testo: Questo grafo collega la domanda con i blocchi di testo pertinenti, arricchendo la nostra comprensione del contesto.
Grafo di Dipendenza Semantica: Questo grafo combina tutti i tipi di nodi per comprendere le relazioni più ampie tra tutti gli elementi.
Strutturando le informazioni in questo modo, miglioriamo la capacità del computer di ragionare, facilitando l'estrazione delle risposte giuste.
Elaborazione di Documenti Multi-Pagina
Gestire documenti che si estendono su più pagine presenta un ulteriore livello di complessità. Abbiamo sviluppato un metodo per trasformare questi documenti in immagini singole mantenendo il loro contesto visivo. Questo comporta la combinazione di immagini provenienti da diverse pagine e il loro ridimensionamento per l'analisi. In questo modo, assicuriamo che il layout essenziale e le informazioni testuali siano mantenuti, rendendo più facile per il nostro framework elaborare accuratamente il contenuto.
Inizializzazione dei Nodi
Il nostro metodo utilizza gli elementi identificati per migliorare come inizializziamo i nodi nel nostro grafo. Invece di basarci solo su parole o token singoli, il nostro approccio considera il significato completo di ogni elemento. La combinazione di diversi tipi di elementi ci consente di catturare più contesto, vitale per un ragionamento efficace.
Selezione dei Nodi e Costruzione del Grafo
Una volta impostati i nodi, costruiamo grafi che rappresentano le loro relazioni. Ogni grafo ha uno scopo unico, aiutando a evidenziare le connessioni e le dipendenze tra i diversi elementi. Questa struttura gerarchica a due livelli assicura che i nodi pertinenti vengano selezionati, aiutando a fornire le evidenze necessarie durante il processo di ragionamento.
Generazione della risposta finale
Per generare risposte, utilizziamo varie strategie di ragionamento basate sui nodi selezionati. Mascheriamo i token irrilevanti per semplificare la ricerca della risposta corretta. A seconda del tipo di domanda, utilizziamo diversi classificatori per prevedere la risposta. Questi tipi di domande includono risposte a intervallo, risposte di conteggio e domande aritmetiche.
- Per le risposte a intervallo, identifichiamo l'inizio e la fine della risposta richiesta direttamente dal testo.
- Per le risposte di conteggio, guardiamo i token identificati nei passi precedenti.
- Per le domande aritmetiche, costruiamo alberi espressione che consentono operazioni matematiche basate sulle quantità e sulle date identificate.
Dopo aver determinato il tipo di risposta, teniamo anche conto della scala, assicurandoci che le risposte numeriche riflettano adeguatamente il contesto.
Validazione Sperimentale
Per convalidare il nostro framework, abbiamo condotto esperimenti approfonditi utilizzando un dataset specificamente progettato per documenti visivamente ricchi. I risultati hanno mostrato un notevole miglioramento rispetto ai modelli precedenti in termini di accuratezza delle risposte e capacità di ragionamento.
Abbiamo confrontato il nostro approccio con diversi modelli di riferimento, dimostrando l'efficacia del nostro framework nell'estrazione di evidenze e nella generazione di risposte accurate. Questi esperimenti hanno rivelato chiari vantaggi nella gestione di documenti sia a pagina singola che multi-pagina, indicando la versatilità del nostro metodo.
Analisi degli errori
Anche se il nostro framework mostra grande promessa, eseguiamo anche un'analisi degli errori per identificare aree di miglioramento. Esaminando gli errori attraverso vari moduli, possiamo vedere dove le previsioni possono fallire e perché. Questo è cruciale per perfezionare il nostro approccio e renderlo più affidabile nelle applicazioni pratiche.
L'analisi ha evidenziato che, sebbene il nostro framework eccella in molti aspetti, ci sono ancora sfide da affrontare, in particolare nella previsione accurata di certi risultati e nella gestione di specifici tipi di domande.
Conclusione
In conclusione, il nostro lavoro presenta un framework potente per il ragionamento su documenti visivamente ricchi di tabelle e testo. Sfruttando grafi semantico-orientati e concentrandosi su elementi critici all'interno dei documenti, miglioriamo notevolmente il modo in cui i computer possono rispondere a domande complesse. Sebbene il nostro approccio dimostri buone prestazioni, riconosciamo le sfide in corso e le opportunità di ottimizzazione nella ricerca futura.
In definitiva, i metodi sviluppati qui possono contribuire a migliori sistemi di comprensione dei documenti, adatti a una serie di applicazioni in vari campi, in particolare quelli che coinvolgono dati complessi e analisi come la finanza.
Titolo: Doc2SoarGraph: Discrete Reasoning over Visually-Rich Table-Text Documents via Semantic-Oriented Hierarchical Graphs
Estratto: Discrete reasoning over table-text documents (e.g., financial reports) gains increasing attention in recent two years. Existing works mostly simplify this challenge by manually selecting and transforming document pages to structured tables and paragraphs, hindering their practical application. In this work, we explore a more realistic problem setting in the form of TAT-DQA, i.e. to answer the question over a visually-rich table-text document. Specifically, we propose a novel Doc2SoarGraph framework with enhanced discrete reasoning capability by harnessing the differences and correlations among different elements (e.g., quantities, dates) of the given question and document with Semantic-oriented hierarchical Graph structures. We conduct extensive experiments on TAT-DQA dataset, and the results show that our proposed framework outperforms the best baseline model by 17.73% and 16.91% in terms of Exact Match (EM) and F1 score respectively on the test set, achieving the new state-of-the-art.
Autori: Fengbin Zhu, Chao Wang, Fuli Feng, Zifeng Ren, Moxin Li, Tat-Seng Chua
Ultimo aggiornamento: 2024-02-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.01938
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.01938
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.