Un nuovo approccio alla classificazione delle serie temporali
Presentiamo un metodo per una classificazione efficace delle serie temporali usando la tecnica LLT.
― 6 leggere min
Indice
- Sfide nella classificazione delle serie temporali
- Trasformazione dello Spazio delle Caratteristiche Basata su Leggi Lineari
- Panoramica del pacchetto LLT per R
- Requisiti della struttura dei dati
- Passi per usare il pacchetto LLT
- Esempio illustrativo
- Vantaggi del metodo LLT
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La Classificazione delle serie temporali è un compito importante nei campi del machine learning e dell'analisi dei dati. Consiste nell'analizzare dati raccolti nel tempo. Questo tipo di dati può provenire da diverse fonti, come sensori, mercati finanziari o letture meteorologiche. Con l'aumentare della quantità di dati basati sul tempo, diventano più cruciali metodi efficaci per classificare questi dati.
I dati delle serie temporali possono essere categorizzati come univariati o multivariati. Le serie temporali univariate contengono una sola variabile nel tempo, mentre le serie temporali multivariate coinvolgono più variabili. Il processo di classificazione mira a raggruppare questi punti dati in categorie significative basate su schemi trovati nei dati.
Sfide nella classificazione delle serie temporali
Classificare i dati delle serie temporali può essere difficile per diverse ragioni. Le serie temporali spesso hanno dimensioni di dati molto grandi, il che significa che possono contenere molte informazioni. Hanno anche alta dimensionalità, che si riferisce al numero di variabili coinvolte nelle osservazioni. Inoltre, i dati delle serie temporali cambiano costantemente man mano che vengono raccolti nuovi punti dati. Questo rende più difficile sviluppare modelli di classificazione stabili e affidabili.
Sono stati proposti molti approcci per affrontare le sfide della classificazione delle serie temporali. Questi metodi possono generalmente essere divisi in due categorie principali: Metodi basati su caratteristiche e Metodi basati sulla distanza.
I metodi basati su caratteristiche trasformano i dati delle serie temporali in nuove caratteristiche che possono essere utilizzate per la classificazione. Alcuni metodi basati su caratteristiche noti includono la trasformata wavelet discreta e la trasformata di Fourier discreta. D'altra parte, i metodi basati sulla distanza si concentrano sul misurare la somiglianza tra diverse serie temporali. Un esempio di metodo basato sulla distanza è il dynamic time warping, che confronta le serie temporali allineandole in modo da minimizzare le loro differenze.
Trasformazione dello Spazio delle Caratteristiche Basata su Leggi Lineari
È emerso un nuovo metodo chiamato trasformazione dello spazio delle caratteristiche basata su leggi lineari (LLT) per aiutare con compiti di classificazione delle serie temporali. Questo metodo mira a ristrutturare i dati delle serie temporali originali, rendendoli più semplici e diretti da classificare.
Il metodo LLT funziona innanzitutto dividendo i dati in set di addestramento e test. Il set di addestramento è utilizzato per trovare schemi, noti come leggi lineari, mentre il set di test è usato per valutare la capacità di classificazione delle caratteristiche estratte.
Il processo coinvolge l'uso di due tecniche: embedding con ritardo temporale e decomposizione spettrale. L'embedding con ritardo temporale aiuta a catturare le relazioni tra i punti dati nel tempo, mentre la decomposizione spettrale consente di identificare schemi sottostanti nei dati.
Panoramica del pacchetto LLT per R
Per implementare il metodo LLT, è stato sviluppato un pacchetto software chiamato LLT nel linguaggio di programmazione R. Questo pacchetto è progettato per essere user-friendly pur fornendo flessibilità per utenti più avanzati. Il pacchetto LLT può essere facilmente installato e usato da chiunque sia interessato alla classificazione delle serie temporali.
Il pacchetto LLT include tre funzioni principali: trainTest, trainLaw e testTrans. La funzione trainTest è responsabile della suddivisione dei dati in set di addestramento e test. La funzione trainLaw viene utilizzata per identificare le leggi lineari dai dati di addestramento. Infine, la funzione testTrans applica le leggi identificate per trasformare le caratteristiche dei dati di test.
Requisiti della struttura dei dati
Per utilizzare il pacchetto LLT in modo efficace, i dati devono essere formattati in un modo specifico. Le istanze devono essere organizzate per classi rispettive, e le caratteristiche delle serie temporali devono essere strutturate in colonne con intestazioni appropriate. Questa organizzazione aiuta il software a capire come elaborare i dati in modo accurato.
Passi per usare il pacchetto LLT
Una volta che i dati sono pronti, il pacchetto LLT può essere utilizzato per classificare le serie temporali. I passi generalmente coinvolgono il caricamento del pacchetto LLT, la configurazione dei parametri necessari come il percorso dei dati, il rapporto tra i set di addestramento e test, e eventuali dimensioni rilevanti. Una volta che tutto è impostato, l'utente può eseguire le funzioni nell'ordine corretto.
Innanzitutto, viene chiamata la funzione trainTest per creare i set di addestramento e test. Successivamente, viene utilizzata la funzione trainLaw per determinare le leggi lineari dai dati di addestramento. Infine, viene applicata la funzione testTrans per trasformare i dati di test utilizzando le leggi lineari identificate.
Esempio illustrativo
Per mostrare come funziona il pacchetto LLT nella pratica, consideriamo l'esempio del dataset PowerCons. Questo dataset contiene letture di consumo di energia elettrica da parte di famiglie nel corso di un anno. I dati sono suddivisi in due classi: "Caldo" e "Freddo", basate sulle stagioni.
Ogni istanza nel dataset rappresenta un giorno, con i valori di consumo energetico presi a intervalli regolari. Applicando il pacchetto LLT a questo dataset, si può valutare quanto bene il metodo riesca a classificare i dati in base agli schemi identificati.
In questo esempio, dopo aver trasformato i dati, è possibile calcolare l'accuratezza delle classificazioni effettuate in base alle caratteristiche trasformate. Questo processo fornisce preziose informazioni su quanto sia efficace il metodo LLT rispetto ad altri metodi di classificazione tradizionali.
Vantaggi del metodo LLT
Il metodo LLT offre diversi vantaggi per la classificazione delle serie temporali. Innanzitutto, semplifica i dati trasformandoli in un formato più gestibile, rendendo più facile per i classificatori lavorare in modo efficace.
Inoltre, la bassa richiesta computazionale del metodo LLT consente un'elaborazione rapida anche di grandi dataset. Questa efficienza è cruciale quando si tratta di dati delle serie temporali, che spesso possono essere voluminosi.
Un altro vantaggio del metodo LLT è la sua flessibilità. Il pacchetto LLT consente agli utenti di modificare le impostazioni e adattare il metodo secondo le loro esigenze specifiche. Questa personalizzazione è particolarmente utile per i ricercatori e gli analisti che cercano di ottimizzare i loro risultati di classificazione.
Conclusione
La classificazione delle serie temporali è un compito essenziale in vari campi, e metodi come la trasformazione dello spazio delle caratteristiche basata su leggi lineari (LLT) forniscono strumenti potenti per affrontare questa sfida. Il metodo LLT offre un approccio strutturato per trasformare i dati delle serie temporali, rendendoli più semplici da classificare.
Il pacchetto R LLT è un modo accessibile per gli utenti di applicare questo metodo nella pratica. Seguendo i passi necessari e utilizzando le funzioni fornite, gli utenti possono eseguire una classificazione efficace delle serie temporali sui loro dati.
Con l'importanza crescente dell'analisi dei dati basati sul tempo, adottare metodi di classificazione efficienti come il LLT può portare a migliori intuizioni e decisioni in numerose applicazioni.
Titolo: LLT: An R package for Linear Law-based Feature Space Transformation
Estratto: The goal of the linear law-based feature space transformation (LLT) algorithm is to assist with the classification of univariate and multivariate time series. The presented R package, called LLT, implements this algorithm in a flexible yet user-friendly way. This package first splits the instances into training and test sets. It then utilizes time-delay embedding and spectral decomposition techniques to identify the governing patterns (called linear laws) of each input sequence (initial feature) within the training set. Finally, it applies the linear laws of the training set to transform the initial features of the test set. These steps are performed by three separate functions called trainTest, trainLaw, and testTrans. Their application requires a predefined data structure; however, for fast calculation, they use only built-in functions. The LLT R package and a sample dataset with the appropriate data structure are publicly available on GitHub.
Autori: Marcell T. Kurbucz, Péter Pósfay, Antal Jakovác
Ultimo aggiornamento: 2023-05-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.14211
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.14211
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.