Sviluppi nel riconoscimento delle emozioni vocali con modelli pre-addestrati
Scopri come i modelli pre-addestrati migliorano la tecnologia del riconoscimento delle emozioni nel parlato.
― 7 leggere min
Indice
Comprendere le emozioni è una cosa che gli esseri umani fanno naturalmente, ma può essere davvero complicato per le macchine. Questo è importante perché le macchine vengono usate per prevedere le emozioni in molte situazioni. Con l'aumentare della tecnologia nella vita quotidiana, dagli smartphone agli smartwatch, le macchine ora interagiscono continuamente con gli esseri umani. Quindi, rilevare accuratamente le emozioni umane è fondamentale per una comunicazione efficace tra persone e macchine.
Le emozioni possono essere identificate in tanti modi, come espressioni facciali, linguaggio del corpo, segnali fisiologici e linguaggio parlato. Il riconoscimento delle emozioni attraverso il parlato (SER) è il processo di identificazione delle emozioni tramite le parole pronunciate. Questo metodo ha guadagnato popolarità grazie alle sue diverse applicazioni in campi come la psicologia e la salute. Per esempio, nella cura della salute mentale, il SER può aiutare gli psicologi a comprendere meglio lo stato emotivo dei loro pazienti, portando a trattamenti più efficaci. Il SER è anche utile nel servizio clienti, dove comprendere le emozioni può migliorare le interazioni tra fornitori di servizi e clienti.
Rilevare le emozioni attraverso il parlato implica analizzare diversi aspetti del segnale vocale, come l'altezza, l'intensità e la durata. Sono stati sviluppati vari approcci per il SER, che vanno da metodi semplici a metodi più complessi basati su modelli di Markov nascosti (HMM). I metodi tradizionali di machine learning, come le foreste casuali e le macchine a vettori di supporto, sono stati usati ma spesso si basano su caratteristiche che devono essere estratte da esperti. Per evitare questo, i ricercatori hanno iniziato a utilizzare tecniche di deep learning, che possono automatizzare il processo di estrazione delle caratteristiche. Alcuni di questi modelli di deep learning includono le reti neurali convoluzionali (CNN), le reti neurali ricorrenti (RNN) e le reti di memoria a lungo termine (LSTM).
Recentemente, sono state utilizzate anche architetture basate su transformer per il SER. Modelli come Wav2Vec 2.0 e HuBERT, originariamente progettati per il riconoscimento vocale automatico, sono stati adattati per il SER. Altri modelli avanzati, come l'MLP mixer, sono stati esplorati in questo dominio.
Sfide nel SER
Il SER affronta alcune sfide. Un problema principale sono le differenze in come le persone esprimono le emozioni e le variazioni nelle voci. Diversi background e esperienze portano a espressioni emotive uniche, rendendo più difficile per le macchine riconoscere accuratamente le emozioni.
Per affrontare queste sfide, i ricercatori addestrano e valutano diversi modelli per migliorare l'efficacia del SER. Sono disponibili vari modelli audio pre-addestrati (PTM) che possono aiutare nel riconoscere le emozioni nel parlato. Questi modelli sono stati formati su ampi dataset di parlato e audio e sono progettati per catturare dettagli intricati delle emozioni umane nel linguaggio parlato.
Ricerca Precedente
Numerosi studi hanno esaminato i PTM nel contesto del SER. Inizialmente, molti studi usavano modelli di Markov nascosti (HMM) e algoritmi di machine learning classici con caratteristiche estratte manualmente. Con l'affermarsi del deep learning, i ricercatori hanno cominciato a utilizzare le CNN, specialmente dopo il successo di AlexNet nelle competizioni di riconoscimento delle immagini. Sono stati proposti vari approcci innovativi, comprese architetture che combinano le CNN con le LSTM e meccanismi di attenzione.
Col tempo, i transformer hanno guadagnato importanza nella ricerca sul SER. Modelli che impilano più strati di transformer hanno mostrato un grande potenziale nel catturare le sfumature emotive nel parlato. Inoltre, modelli addestrati su enormi quantità di dati di parlato, come Wav2Vec 2.0 e HuBERT, sono stati ottimizzati per compiti di SER, portando a miglioramenti nelle prestazioni.
Anche se ci sono molti studi sui PTM per il SER, manca ancora un confronto completo tra gli Embeddings derivati da vari modelli e architetture. Comprendere quali siano i migliori embeddings per il SER è cruciale per ottimizzare le prestazioni nelle applicazioni del mondo reale.
Dati sulle Emozioni nel Parlato
Per addestrare e valutare efficacemente i sistemi di SER, vengono usati vari dataset di emozioni vocali. Questi dataset contengono clip audio etichettate con diverse emozioni, permettendo ai ricercatori di costruire e testare i loro modelli. Ecco alcuni dataset comunemente usati:
Crowd-Sourced Emotional Multimodal Actors Dataset (CREMA-D): Questo dataset include clip audio da parlanti maschi e femmine che esprimono diverse emozioni. Ogni clip è collegata a più emozioni e intensità emotive, fornendo una ricca fonte di dati per studi di SER.
Ryerson Audio-Visual Database of Emotional Speech and Song (RAVDESS): Questo corpus include sia dati di parlato che di canzone, offrendo espressioni emotive varie da attori addestrati.
Toronto Emotional Speech Set (TESS): Composto da registrazioni di due attrici, il TESS include varie espressioni emotive attraverso una gamma di parole.
Surrey Audio-Visual Expressed Emotion (SAVEE): Questo dataset presenta registrazioni di attori maschi, fornendo frasi foneticamente bilanciate che rappresentano diverse emozioni.
German Emotional Speech Database (Emo-DB): Questo corpus include registrazioni di parlanti maschi e femmine, contribuendo a studi multilingue nel SER.
Questi dataset sono cruciali per addestrare modelli di SER poiché forniscono le etichette necessarie e esempi di parlato emotivo.
Embeddings di Modelli Pre-Addestrati
Gli embeddings sono rappresentazioni derivate da modelli che catturano caratteristiche importanti dai dati in ingresso. Sono essenziali per addestrare Classificatori che fanno previsioni sulle emozioni. Diversi PTM generano embeddings che possono essere utilizzati nei compiti di SER.
Per una valutazione efficace di questi embeddings, i ricercatori considerano vari benchmark. Uno di questi è il Speech processing Universal PERformance Benchmark (SUPERB), che misura vari compiti legati al parlato. I modelli che si classificano bene su SUPERB vengono spesso selezionati per studi di SER.
Un altro benchmark è l'Holistic Evaluation of Audio Representations (HEAR), che valuta diversi modelli audio sulle loro prestazioni in vari compiti. Modelli come Wav2Vec 2.0, data2vec e UniSpeech-SAT sono scelte popolari grazie alle loro forti prestazioni in questi benchmark.
Evidenze empiriche suggeriscono che gli embeddings provenienti da modelli addestrati per il riconoscimento dei parlanti possono anche migliorare le prestazioni del SER. La conoscenza acquisita dal riconoscimento di diversi parlanti può aiutare le macchine a riconoscere le sfumature emotive nel parlato.
Classificatori per il SER
Quando si tratta di classificare le emozioni rilevate nel parlato, possono essere impiegati vari approcci. I ricercatori utilizzano comunemente algoritmi di machine learning classici, come XGBoost e Random Forest. Anche reti neurali semplici, note come Reti Completamente Connesse (FCN), vengono utilizzate a questo scopo.
Nell'addestrare questi classificatori, i dati vengono suddivisi in set di addestramento, validazione e test. Gli iperparametri vengono ottimizzati tramite validazione per garantire che i modelli funzionino bene. I classificatori vengono addestrati su diversi embeddings provenienti da vari PTM per valutare la loro efficacia nel riconoscere le emozioni.
Risultati Sperimentali
Le prestazioni di diversi embeddings PTM possono essere confrontate in base a metriche come l'accuratezza e l'F1-score. Queste metriche aiutano a capire quanto bene ogni embedding si comporta su vari dataset.
Negli studi, gli embeddings provenienti da PTM di riconoscimento dei parlanti mostrano spesso prestazioni superiori rispetto ad altri embeddings. Questo suggerisce che la capacità di riconoscere caratteristiche vocali uniche contribuisce positivamente alla comprensione delle emozioni. Tra gli altri embeddings, alcuni modelli, come UniSpeech-SAT e WavLM, si distinguono per le loro prestazioni nei compiti di SER.
Inoltre, visualizzazioni come i grafici t-SNE aiutano a illustrare quanto bene gli embeddings si raggruppano per emozione. I gruppi di diverse emozioni possono rivelare quanto efficacemente i modelli distinguono tra di esse, fornendo spunti sulle prestazioni del modello.
Conclusione
I modelli pre-addestrati hanno fatto progressi significativi nei campi del parlato e dell'elaborazione audio. Questi modelli, addestrati su ampi dataset, forniscono embeddings preziosi che possono migliorare i sistemi di SER. Tuttavia, studi precedenti si sono spesso concentrati su modelli specifici senza un confronto approfondito tra varie architetture e tecniche.
Questo studio mirava a colmare quella lacuna confrontando gli embeddings provenienti da più PTM, utilizzando diversi classificatori attraverso vari dataset di emozioni nel parlato. I risultati enfatizzano che gli embeddings derivati da modelli addestrati per il riconoscimento dei parlanti superano costantemente quelli provenienti da altri tipi di PTM.
In futuro, c'è potenziale per ulteriori esplorazioni incorporando modelli e database più diversi, ampliando così il campo della ricerca sul SER. Man mano che le tecnologie di machine learning evolvono, il panorama del SER continuerà a svilupparsi, portando a interazioni più efficaci tra esseri umani e macchine. I risultati di questo studio possono guidare la ricerca futura nella selezione degli embeddings più adatti per i compiti di rilevamento delle emozioni nel parlato.
Titolo: A Comparative Study of Pre-trained Speech and Audio Embeddings for Speech Emotion Recognition
Estratto: Pre-trained models (PTMs) have shown great promise in the speech and audio domain. Embeddings leveraged from these models serve as inputs for learning algorithms with applications in various downstream tasks. One such crucial task is Speech Emotion Recognition (SER) which has a wide range of applications, including dynamic analysis of customer calls, mental health assessment, and personalized language learning. PTM embeddings have helped advance SER, however, a comprehensive comparison of these PTM embeddings that consider multiple facets such as embedding model architecture, data used for pre-training, and the pre-training procedure being followed is missing. A thorough comparison of PTM embeddings will aid in the faster and more efficient development of models and enable their deployment in real-world scenarios. In this work, we exploit this research gap and perform a comparative analysis of embeddings extracted from eight speech and audio PTMs (wav2vec 2.0, data2vec, wavLM, UniSpeech-SAT, wav2clip, YAMNet, x-vector, ECAPA). We perform an extensive empirical analysis with four speech emotion datasets (CREMA-D, TESS, SAVEE, Emo-DB) by training three algorithms (XGBoost, Random Forest, FCN) on the derived embeddings. The results of our study indicate that the best performance is achieved by algorithms trained on embeddings derived from PTMs trained for speaker recognition followed by wav2clip and UniSpeech-SAT. This can relay that the top performance by embeddings from speaker recognition PTMs is most likely due to the model taking up information about numerous speech features such as tone, accent, pitch, and so on during its speaker recognition training. Insights from this work will assist future studies in their selection of embeddings for applications related to SER.
Autori: Orchid Chetia Phukan, Arun Balaji Buduru, Rajesh Sharma
Ultimo aggiornamento: 2023-04-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.11472
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.11472
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.48550/arxiv.2103.06695
- https://doi.org/10.48550/arxiv.2006.11477
- https://doi.org/10.48550/arxiv.2207.06405
- https://doi.org/10.48550/arxiv.2204.12768
- https://huggingface.co/facebook/wav2vec2-base
- https://huggingface.co/docs/transformers/model_doc/wavlm
- https://huggingface.co/docs/transformers/model_doc/data2vec
- https://huggingface.co/docs/transformers/model_doc/unispeech-sat
- https://pypi.org/project/wav2clip/
- https://github.com/tensorflow/models/tree/master/research/audioset/yamnet
- https://huggingface.co/speechbrain/spkrec-xvect-voxceleb
- https://huggingface.co/speechbrain/spkrec-ecapa-voxceleb