L'impatto delle emozioni sull'orientamento al valore sociale
Uno studio dimostra che le emozioni influenzano le decisioni nelle situazioni sociali.
― 6 leggere min
Indice
- Comprendere l'Orientamento al Valore Sociale
- Influenza Emotiva sulla Decisione
- Il Ruolo delle Emozioni Integrali nel Decision-Making
- Progettazione di Agenti che Utilizzano SVO ed Emozioni
- Impostazione Sperimentale
- Misurare gli Esiti Sociali
- Risultati degli Esperimenti
- Implicazioni e Direzioni Future
- Fonte originale
Il comportamento umano nelle situazioni sociali è influenzato da come gli individui vedono il proprio benessere rispetto a quello degli altri. Un modo per misurarlo è attraverso l'Orientamento al valore sociale (SVO), una caratteristica che aiuta a identificare quanto una persona tenga al proprio benessere rispetto a quello degli altri quando prende decisioni. Questa caratteristica può prevedere come si comporteranno le persone in scenari sociali, ma a volte le loro emozioni possono portare a cambiamenti temporanei nel loro modo di agire.
Negli studi recenti, i ricercatori hanno esaminato come la combinazione di SVO con emozioni integrali-emozioni che nascono da situazioni decisionali specifiche-influenza il comportamento in gruppi di agenti, o sistemi di decision-makers. Creando agenti artificiali che possono prendere decisioni basate sia su SVO che su emozioni integrali, i ricercatori hanno condotto esperimenti per vedere come questi agenti si comportano in scenari di decision-making sociale.
Comprendere l'Orientamento al Valore Sociale
L'SVO consiste in una gamma di tratti che riflettono come le persone prendono decisioni su come condividere risorse o ricompense. Può rientrare in tre tipi principali:
- Altruista: Focalizzato solo sul benessere degli altri.
- Cooperativo: Bilancia il benessere di se stessi con quello degli altri.
- Egoista: Preoccupato solo del proprio benessere.
Questi tratti sono stabili nel tempo negli esseri umani e si è dimostrato che correlano con comportamenti cooperativi o competitivi nelle situazioni sociali.
Il modello SVO è spesso visualizzato su un cerchio, dove diversi punti rappresentano diverse preferenze per le ricompense personali rispetto alle ricompense per gli altri. Questo modello aiuta i ricercatori a progettare simulazioni per studiare il comportamento degli agenti in diverse situazioni sociali.
Influenza Emotiva sulla Decisione
Oltre all'SVO, le emozioni giocano un ruolo cruciale nel modo in cui si prendono decisioni. Ci sono due tipi principali di emozioni coinvolte nel decision-making:
Emozioni Incidentali: Queste emozioni non sono correlate alla decisione attuale ma possono comunque influenzare il comportamento. Ad esempio, una persona turbata da un messaggio di un amico potrebbe prendere decisioni impulsive durante una riunione di lavoro.
Emozioni Integrali: Queste emozioni nascono direttamente dalla decisione in corso. Possono essere sia anticipate (come ci si potrebbe sentire riguardo a un possibile esito futuro) sia immediate (come ci si sente riguardo a un risultato appena accaduto).
Questo studio si concentra sulle emozioni integrali immediate, come sentirsi soddisfatti dopo aver ottenuto un buon punteggio in un test e poi scegliere di aiutare gli altri.
Il Ruolo delle Emozioni Integrali nel Decision-Making
Il modello del "orgoglio ferito" suggerisce che risultati ingiusti possono provocare sentimenti negativi, portando ad azioni vendicative. Ad esempio, se qualcuno si sente trattato ingiustamente in un gioco, potrebbe reagire in modo da nuocere a se stesso, semplicemente per vendicarsi contro l'ingiustizia percepita. Questo comportamento non si basa solo sul loro SVO, ma è influenzato dalle emozioni immediate.
Agenti che possono adattare le loro decisioni in base alle loro emozioni potrebbero quindi performare meglio in determinati compiti rispetto a quelli che seguono rigidamente il loro SVO. Questa ricerca mira a vedere se possono sorgere benefici sociali quando gli agenti modificano il loro comportamento in base alle loro emozioni.
Progettazione di Agenti che Utilizzano SVO ed Emozioni
Per studiare come SVO ed emozioni integrali interagiscono, i ricercatori hanno sviluppato agenti che prendono decisioni basate su entrambi. Questi agenti sono progettati per passare tra politiche SVO fisse e politiche basate su emozioni a seconda degli esiti delle loro azioni.
Gli agenti sono stati creati per riflettere diverse risposte emotive-emozioni positive che incoraggiano la cooperazione e emozioni negative che possono portare a comportamenti competitivi. Modellando queste emozioni come stati interni, gli agenti possono adattare le loro decisioni in base agli eventi recenti nel loro ambiente.
Impostazione Sperimentale
I ricercatori hanno condotto esperimenti usando un gioco chiamato Colored Trails, dove gli agenti devono condividere risorse per raggiungere obiettivi personali. In questo gioco, due agenti vengono abbinati casualmente e devono negoziare scambi di risorse per cercare di raggiungere i propri obiettivi.
Ogni agente inizia su una tavola piena di tessere colorate e ha un insieme di gettoni colorati che può usare per muoversi. Possono proporre scambi che potrebbero aiutare entrambi a raggiungere i loro obiettivi oppure possono scegliere di non scambiare affatto, il che è simile a un gioco dell'ultimatum.
In ogni round del gioco, un agente che funge da Proponente fa un'offerta all'altro agente, il Risponditore. Se il Risponditore accetta lo scambio, scambiano gettoni; in caso contrario, procedono con le loro risorse iniziali. Questa impostazione consente ai ricercatori di studiare come diversi tratti SVO ed emozioni influenzano gli esiti.
Misurare gli Esiti Sociali
Per valutare gli effetti dell'integrazione delle emozioni con l'SVO, i ricercatori hanno esaminato tre metriche chiave:
- Benessere Individuale: Il punteggio medio per ciascun agente in tutti i round.
- Benessere Collettivo: Il punteggio medio per un gruppo di agenti.
- Disuguaglianza di Benessere: Misura come i punteggi sono distribuiti tra gli agenti. Una variazione minore indica una società più equa.
Simulando società con diverse mescolanze di agenti altruisti, cooperativi ed egoisti, i ricercatori hanno potuto vedere quanto le emozioni ben integrate influenzassero gli esiti complessivi.
Risultati degli Esperimenti
Gli esperimenti hanno mostrato che permettere agli agenti di adattare il loro comportamento in base alle emozioni integrali ha portato a una minore disuguaglianza di benessere rispetto agli agenti che operavano esclusivamente sulla base di tratti SVO fissi.
Nei casi in cui gli agenti avevano la flessibilità di cambiare le loro decisioni in base ai sentimenti, hanno raggiunto un benessere complessivo simile mentre riducevano i divari tra gli agenti più ricchi e quelli più poveri del gruppo. Questo suggerisce che incorporare risposte emotive può favorire una distribuzione più equa delle risorse nelle società multi-agente.
Implicazioni e Direzioni Future
I risultati di questa ricerca indicano che comprendere l'interazione tra emozioni e preferenze sociali può portare a modelli decisionali migliori negli agenti artificiali. Simulando emozioni insieme a tratti stabili come SVO, gli agenti possono adattarsi a ambienti in cambiamento e migliorare gli esiti sociali.
Una limitazione è che l'attuale modello semplifica il comportamento umano e le emozioni. Le vere società umane sono più complesse, con una gamma più ampia di risposte emozionali e tratti SVO. Ricerche future potrebbero beneficiare dallo studio di come questi fattori variano in scenari del mondo reale.
Inoltre, esplorare come le emozioni integrali influenzano il decision-making attraverso vari compiti può fornire spunti su come le emozioni regolano il comportamento. Comprendere queste dinamiche è essenziale per creare agenti autonomi che possano aderire alle norme e ai valori umani.
In conclusione, questa ricerca evidenzia l'importanza di integrare le risposte emozionali con i tratti sociali consolidati per comprendere il decision-making nei sistemi multi-agente. Considerando sia SVO che emozioni, i ricercatori possono sviluppare modelli migliori che riflettano il comportamento umano e migliorare la progettazione di algoritmi di decision-making sociale nell'intelligenza artificiale.
Titolo: Social Value Orientation and Integral Emotions in Multi-Agent Systems
Estratto: Human social behavior is influenced by individual differences in social preferences. Social value orientation (SVO) is a measurable personality trait which indicates the relative importance an individual places on their own and on others' welfare when making decisions. SVO and other individual difference variables are strong predictors of human behavior and social outcomes. However, there are transient changes human behavior associated with emotions that are not captured by individual differences alone. Integral emotions, the emotions which arise in direct response to a decision-making scenario, have been linked to temporary shifts in decision-making preferences. In this work, we investigated the effects of moderating social preferences with integral emotions in multi-agent societies. We developed Svoie, a method for designing agents which make decisions based on established SVO policies, as well as alternative integral emotion policies in response to task outcomes. We conducted simulation experiments in a resource-sharing task environment, and compared societies of Svoie agents with societies of agents with fixed SVO policies. We find that societies of agents which adapt their behavior through integral emotions achieved similar collective welfare to societies of agents with fixed SVO policies, but with significantly reduced inequality between the welfare of agents with different SVO traits. We observed that by allowing agents to change their policy in response to task outcomes, agents can moderate their behavior to achieve greater social equality. \end{abstract}
Autori: Daniel Collins, Conor Houghton, Nirav Ajmeri
Ultimo aggiornamento: 2023-05-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.05549
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.05549
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.