Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster# Apprendimento automatico

Migliorare l'efficienza nei grafi delle reti neurali

Un nuovo sistema migliora la velocità di addestramento delle GNN usando kernel adattivi per diverse sezioni del grafo.

― 6 leggere min


Accelerare le GNNAccelerare le GNNla velocità di addestramento delle GNN.Il nuovo sistema aumenta notevolmente
Indice

Le reti neurali grafiche (GNN) sono diventate uno strumento potente per analizzare e imparare dai dati a grafo. Hanno un ruolo fondamentale in vari campi come i social network, i sistemi di raccomandazione e altro ancora. Con la crescente popolarità delle GNN, è super importante farle funzionare più velocemente e in modo più efficiente.

Molti ricercatori hanno cercato modi per velocizzare le GNN utilizzando la struttura unica dei grafi. I grafi spesso hanno parti dense e parti sparse, il che significa che alcune aree hanno molte connessioni e altre poche. I metodi precedenti hanno provato a sfruttare queste proprietà, ma non le hanno utilizzate appieno per ottimizzare le Prestazioni delle GNN.

Questo articolo presenta un nuovo sistema progettato per migliorare l'addestramento delle GNN utilizzando Kernel speciali che si adattano alle caratteristiche delle diverse sezioni del grafo. Discuteremo di come funziona questo sistema e dei benefici che offre.

Background sulle Reti Neurali Grafiche

Le GNN sono progettate per lavorare con dati strutturati come un grafo, che consiste in nodi (vertici) e bordi (connessioni tra i nodi). L'obiettivo delle GNN è generare rappresentazioni significative di questi dati a grafo propagando le informazioni attraverso la rete. Ogni nodo in un grafo può contenere caratteristiche che descrivono le sue caratteristiche, e queste caratteristiche aiutano nel processo di apprendimento.

Le attività più comuni svolte dalle GNN includono la classificazione dei nodi, la previsione dei collegamenti e la classificazione dei grafi. Per raggiungere questi obiettivi, le GNN integrano tipicamente sia la struttura del grafo che le caratteristiche associate a ciascun nodo.

Importanza dell'Efficienza di Esecuzione

Affinché le GNN siano efficaci, devono eseguire le attività rapidamente ed efficientemente. Con l'aumentare della dimensione dei dataset a grafo, raggiungere alte velocità di esecuzione è diventato sempre più complicato. Il modo in cui i grafi vengono memorizzati e elaborati influisce significativamente sulle prestazioni delle GNN.

I ricercatori hanno notato che diversi grafi possono presentare vari livelli di Densità. Comprendere le caratteristiche di densità di questi grafi può aiutare a ottimizzare le GNN. Questa comprensione include la considerazione di come le diverse parti di un grafo si connettono tra loro, il che può portare a differenze nella velocità di elaborazione.

Approcci Precedenti all'Ottimizzazione

I metodi tradizionali per velocizzare le GNN possono essere classificati in due categorie principali: approcci a livello di grafo completo e approcci a livello di blocco.

  1. Mappatura del Kernel a Livello di Grafo Complesso: Questo metodo utilizza un singolo kernel ottimizzato per elaborare l'intero grafo. Ignora le differenze di densità attraverso il grafo, il che può portare a opportunità di ottimizzazione mancate.

  2. Mappatura del Kernel a Livello di Blocco: In questo approccio, il grafo è diviso in blocchi più piccoli, e diversi kernel sono applicati a questi blocchi in base alla loro densità. Sebbene questo metodo tenga conto di alcune variazioni di densità, comporta spesso un sovraccarico extra in termini di tempo di calcolo a causa della necessità di più kernel e dei processi coinvolti nel combinare i risultati dei blocchi.

Questi metodi esistenti non sfruttano completamente le potenziali migliorie offerte dalla densità variabile all'interno delle diverse parti dei grafi.

Il Nuovo Sistema per Ottimizzare le GNN

Il nuovo sistema presentato si concentra sul miglioramento delle prestazioni delle GNN utilizzando kernel adattivi a livello di sottografo. L'idea chiave è analizzare e utilizzare le diverse caratteristiche di densità presenti sia all'interno di singoli grafi che attraverso vari dataset. Il sistema consiste in due componenti principali: kernel personalizzati per diverse densità di sottografo e un selettore adattivo per la scelta del kernel durante l'esecuzione.

Kernel Personalizzati

Il sistema inizia suddividendo il grafo di input in sottografi più piccoli basati sulle caratteristiche di densità. Questa decomposizione guidata consente lo sviluppo di kernel su misura ottimizzati per specifiche condizioni di densità.

  • Sottografi Intra-Comunità: Queste sono aree all'interno del grafo dove i nodi sono densamente connessi. I kernel personalizzati per questi sottografi si concentrano sul rendere efficiente l'uso della memoria e della potenza di elaborazione poiché molte connessioni esistono all'interno di queste aree.

  • Sottografi Inter-Comunità: Queste parti del grafo hanno una connettività più bassa. I kernel personalizzati per questi sottografi sono progettati per gestire l'irregolarità in modo efficiente, consentendo un'elaborazione efficace senza sprecare risorse.

Selettore Adattivo

La seconda componente del sistema è il selettore adattivo, che sceglie dinamicamente il miglior kernel per elaborare ciascun sottografo. Durante le fasi iniziali di addestramento, il sistema monitora le prestazioni e raccoglie dati relativi ai tempi di esecuzione dei diversi kernel. Questo feedback viene utilizzato per selezionare il kernel più efficiente per le iterazioni successive.

Il selettore adattivo aiuta a ridurre il sovraccarico associato alla scelta dei kernel ottimizzando il processo in base ai metriche di prestazione in tempo reale. Questo assicura che la selezione del kernel evolva in base alle caratteristiche specifiche del grafo in elaborazione.

Valutare le Prestazioni del Sistema

Per valutare l'efficacia di questo nuovo sistema, sono stati condotti esperimenti su una serie di dataset e confrontati con framework esistenti. I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi nella velocità di elaborazione e nell'efficienza.

Confronto con Framework Esistenti

Confrontando il nuovo sistema con altri popolari framework di GNN come Deep Graph Library e PyTorch Geometric, ha dimostrato notevoli miglioramenti nelle prestazioni. Il messaggio chiave è che il nostro sistema può eseguire compiti delle GNN molto più velocemente grazie alla sua capacità di sfruttare la densità variabile dei dati a grafo.

Impatto dei Kernel Personalizzati e del Selettore Adattivo

L'analisi delle prestazioni evidenzia come ogni componente del sistema contribuisca ai miglioramenti complessivi della velocità. I kernel personalizzati e il selettore adattivo si sono dimostrati essenziali per raggiungere prestazioni ottimali nell'elaborazione delle GNN.

Applicazioni Pratiche delle GNN

Le GNN hanno numerose applicazioni nel mondo reale. Possono essere utilizzate per analizzare i social network, migliorare i sistemi di raccomandazione, assistere nella rilevazione delle frodi e molto altro. Con le prestazioni migliorate dal nuovo sistema, le industrie possono ottenere insight più rapidi e prendere decisioni basate sui dati in modo più efficiente.

Social Network

Nei social network, le GNN possono analizzare le connessioni tra gli utenti per identificare tendenze, comunità e potenziali influencer. L'esecuzione più veloce consente un'analisi in tempo reale, permettendo alle aziende di reagire rapidamente ai cambiamenti nel comportamento degli utenti.

Sistemi di Raccomandazione

I sistemi di raccomandazione traggono vantaggio dalle GNN comprendendo relazioni complesse tra utenti e prodotti. La maggiore velocità di elaborazione può fornire raccomandazioni personalizzate quasi istantaneamente, migliorando l'esperienza dell'utente.

Conclusione

Migliorare la velocità di esecuzione delle GNN è fondamentale man mano che cresce la necessità di analisi in tempo reale. L'introduzione di un nuovo sistema che utilizza kernel adattivi a livello di sottografo ha dimostrato di migliorare significativamente le prestazioni delle GNN sfruttando efficacemente le caratteristiche di densità dei grafi analizzati.

Con i suoi due componenti chiave - kernel personalizzati e un selettore adattivo - il sistema consente un'elaborazione più veloce, rendendolo adatto a una varietà di applicazioni nel mondo reale. Man mano che i dati a grafo diventano sempre più importanti in diversi settori, ottimizzare le GNN sarà essenziale per rimanere competitivi in ambienti guidati dai dati.

Fonte originale

Titolo: AdaptGear: Accelerating GNN Training via Adaptive Subgraph-Level Kernels on GPUs

Estratto: Graph neural networks (GNNs) are powerful tools for exploring and learning from graph structures and features. As such, achieving high-performance execution for GNNs becomes crucially important. Prior works have proposed to explore the sparsity (i.e., low density) in the input graph to accelerate GNNs, which uses the full-graph-level or block-level sparsity format. We show that they fail to balance the sparsity benefit and kernel execution efficiency. In this paper, we propose a novel system, referred to as AdaptGear, that addresses the challenge of optimizing GNNs performance by leveraging kernels tailored to the density characteristics at the subgraph level. Meanwhile, we also propose a method that dynamically chooses the optimal set of kernels for a given input graph. Our evaluation shows that AdaptGear can achieve a significant performance improvement, up to $6.49 \times$ ($1.87 \times$ on average), over the state-of-the-art works on two mainstream NVIDIA GPUs across various datasets.

Autori: Yangjie Zhou, Yaoxu Song, Jingwen Leng, Zihan Liu, Weihao Cui, Zhendong Zhang, Cong Guo, Quan Chen, Li Li, Minyi Guo

Ultimo aggiornamento: 2023-05-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.17408

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.17408

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili