Migliorare la qualità dei dati nella generazione di grafi di scena
ADTrans migliora l'accuratezza delle annotazioni nella generazione di grafi di scena, affrontando le sfide del bias.
― 6 leggere min
Indice
- Il Problema delle Annotazioni Distorte
- Introduzione di ADTrans
- Concetto di Prototipi nelle Relazioni
- Il Processo di Trasferimento dei Dati
- L'importanza della Coerenza
- Utilizzo dell'Apprendimento Contrastivo
- Filtraggio delle Informazioni Distorte
- Miglioramento delle Prestazioni sui Dataset
- Visualizzazione e Risultati Pratici
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La Generazione di Grafi Scenici Panottici (PSG) è un metodo usato nella visione artificiale che si concentra sull'identificazione di oggetti nelle immagini e sulla comprensione di come si relazionano tra loro. Facendo questo, collega le informazioni visive con il linguaggio umano, rendendo più facile per le macchine "capire" quello che vedono in un modo simile a come lo fanno le persone.
Il modo in cui cataloghiamo le Relazioni tra gli oggetti può a volte essere distorto. Persone diverse etichettano le relazioni usando termini o descrizioni diverse, il che può portare a confusione quando si addestrano modelli informatici. Questa incoerenza può presentare sfide nello sviluppo di modelli che si basano su una comprensione accurata.
Il Problema delle Annotazioni Distorte
L'etichettatura distorta si verifica quando alcuni termini vengono usati in modo incoerente per descrivere le relazioni tra gli oggetti. Ad esempio, due annotatori diversi potrebbero etichettare la stessa coppia di oggetti usando termini diversi. Questa incoerenza crea confusione durante l'addestramento, rendendo difficile per i modelli imparare relazioni esatte.
Quando i modelli vengono alimentati con queste annotazioni distorte, faticano a riconoscere distinzioni chiare tra le diverse relazioni. Questo problema può impedirgli di funzionare bene nelle applicazioni del mondo reale.
Introduzione di ADTrans
Per affrontare questi problemi, è stato proposto un nuovo approccio chiamato ADTrans. Questo metodo mira a migliorare la qualità dei dati etichettati trasferendo annotazioni distorte a etichette più standardizzate e accurate. L'obiettivo di ADTrans è creare un set di dati più chiaro e coerente per addestrare i modelli.
ADTrans opera concentrandosi sulle caratteristiche dei dati in ciascuna categoria di relazione. Identifica le caratteristiche comuni delle relazioni e genera prototipi non distorti che rappresentano queste relazioni. Facendo ciò, può ridurre sistematicamente il numero di annotazioni distorte e migliorare la qualità dei dati di addestramento.
Concetto di Prototipi nelle Relazioni
I prototipi sono fondamentalmente punti di riferimento per comprendere una specifica categoria o tipo di relazione. Nel contesto di ADTrans, questi prototipi aiutano a organizzare le relazioni in modo più efficace. Creando un modo standard per rappresentare ciascuna relazione, diventa più facile per i modelli apprendere e applicare questa conoscenza.
ADTrans misura le somiglianze e le differenze tra le annotazioni e questi prototipi. Questo processo aiuta a perfezionare costantemente il set di dati identificando e affrontando eventuali distorsioni. Il risultato è una riflessione più accurata delle relazioni che possono essere apprese dai modelli.
Il Processo di Trasferimento dei Dati
ADTrans utilizza un processo di trasferimento dei dati per affinare le annotazioni. Questo coinvolge due passaggi chiave: identificare relazioni indistinguibili e rilevare campioni potenzialmente positivi che potrebbero essere stati trascurati.
Identificazione delle Relazioni Indistinguibili: Questo comporta l'esame di ciascuna annotazione di relazione e il confronto con le etichette previste per trovare incoerenze. Controllando le etichette previste contro quelle reali, il metodo trova momenti in cui vengono usati termini diversi per la stessa relazione.
Rilevamento dei Campioni Positivi: Questo passaggio prevede di guardare coppie che non sono ancora state annotate. Predicendo etichette per queste coppie non contrassegnate, ADTrans può identificare campioni che potrebbero fornire spunti preziosi sulle relazioni.
L'importanza della Coerenza
Il processo di assicurare coerenza gioca un ruolo fondamentale nel successo di ADTrans. Mantenendo annotazioni chiare e uniformi, i modelli possono imparare in modo più efficace. Se i dati sono chiari e coerenti, la probabilità che il modello faccia previsioni accurate aumenta notevolmente.
ADTrans si assicura che il processo di Trasferimento Dati sia adattabile e preciso. Sfruttando la distribuzione dei dati e assicurandosi che il linguaggio utilizzato corrisponda alle relazioni nel dominio visivo, integra con successo le informazioni testuali e visive.
Apprendimento Contrastivo
Utilizzo dell'Un componente significativo del metodo è l'uso dell'apprendimento contrastivo. Questo approccio aiuta il modello a distinguere tra diverse relazioni in modo più efficace.
L'apprendimento contrastivo funziona confrontando le rappresentazioni di coppie simili e dissimili. L'idea è di migliorare la capacità del modello di identificare relazioni che condividono caratteristiche comuni e di distinguerle da quelle che non lo fanno.
ADTrans impiega una versione robusta dell'apprendimento contrastivo che si concentra su campioni difficili da classificare. Concentrandosi su queste istanze difficili, il modello può diventare più abile nel gestire relazioni complesse.
Filtraggio delle Informazioni Distorte
Per mantenere l'integrità dei dati, ADTrans incorpora un processo di filtraggio dei dati a più fasi. Questo significa che campioni potenzialmente distorti o rumorosi vengono filtrati durante il processo di addestramento. Identificando e rimuovendo questi campioni cattivi, il metodo aiuta a garantire che i dati rimanenti siano affidabili e utili per l'addestramento del modello.
Per ogni lotto di dati, ADTrans valuta quanto siano coerenti le annotazioni. I campioni che mostrano alti livelli di distorsione o incoerenza vengono filtrati, creando una rappresentazione più precisa delle relazioni.
Miglioramento delle Prestazioni sui Dataset
L'efficacia di ADTrans è evidente quando viene applicato a vari dataset. Attraverso esperimenti, è stato dimostrato che i modelli addestrati utilizzando ADTrans possono raggiungere metriche di performance significativamente migliori rispetto a quelli addestrati su dataset meno raffinati.
Questo include miglioramenti nel richiamo, il che significa che i modelli sono migliori nell'identificare le relazioni per cui sono stati addestrati a riconoscere. Inoltre, una nuova misura chiamata richiamo percentuale evidenzia l'efficacia di ADTrans combinando richiamo e richiamo medio in un'unica metrica.
Visualizzazione e Risultati Pratici
Per comprendere appieno come ADTrans migliori la qualità dei dati, i confronti visivi tra dataset originali e migliorati mostrano le differenze nella qualità delle annotazioni. Le visualizzazioni dimostrano che il dataset migliorato presenta annotazioni più chiare e informative, rendendo più facile per i modelli apprendere le complessità delle relazioni tra gli oggetti.
Conclusione
In sintesi, l'introduzione del framework ADTrans rappresenta un passo significativo per affrontare le questioni legate alle annotazioni distorte nella generazione di grafi scenici. Concentrandosi su come adattare e affinare il processo di annotazione, aiuta a creare dataset più chiari per l'addestramento dei modelli. Di conseguenza, i modelli diventano più capaci di comprendere e interpretare accuratamente le scene visive, portando infine a migliori prestazioni nelle applicazioni pratiche.
I progressi realizzati tramite ADTrans non solo migliorano la qualità dei dati di addestramento, ma aprono anche la strada per future ricerche e sviluppi nel campo della visione artificiale. Risolvendo le sfide poste dal bias nelle annotazioni, possiamo aspettarci sistemi visivi più affidabili ed efficaci in grado di interagire con il linguaggio umano e con il mondo reale.
Titolo: Panoptic Scene Graph Generation with Semantics-Prototype Learning
Estratto: Panoptic Scene Graph Generation (PSG) parses objects and predicts their relationships (predicate) to connect human language and visual scenes. However, different language preferences of annotators and semantic overlaps between predicates lead to biased predicate annotations in the dataset, i.e. different predicates for same object pairs. Biased predicate annotations make PSG models struggle in constructing a clear decision plane among predicates, which greatly hinders the real application of PSG models. To address the intrinsic bias above, we propose a novel framework named ADTrans to adaptively transfer biased predicate annotations to informative and unified ones. To promise consistency and accuracy during the transfer process, we propose to measure the invariance of representations in each predicate class, and learn unbiased prototypes of predicates with different intensities. Meanwhile, we continuously measure the distribution changes between each presentation and its prototype, and constantly screen potential biased data. Finally, with the unbiased predicate-prototype representation embedding space, biased annotations are easily identified. Experiments show that ADTrans significantly improves the performance of benchmark models, achieving a new state-of-the-art performance, and shows great generalization and effectiveness on multiple datasets.
Autori: Li Li, Wei Ji, Yiming Wu, Mengze Li, You Qin, Lina Wei, Roger Zimmermann
Ultimo aggiornamento: 2024-01-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.15567
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.15567
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.